rotate-mobile
Martedì, 5 Dicembre 2023
Cinema

Al via la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

Parte oggi la 73esima edizione della rassegna cinematografica che quest'anno si svolgerà senza le consuete feste e celebrazioni in segno di solidarietà con le vittime del terremoto del Centro Italia

Si alza il sipario sulla 73esima Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia che quest'anno non vedrà la festa inugurale sotto la tensostruttura allestita di fronte alla spiaggia dell'Hotel Excelsior in segno di lutto e cordoglio per le vittime del sisma che ha colpito l'Italia centrale. 

Annullata anche la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e per tutta la durata della mostra verrà avviata una raccolta fondi in favore delle popolazioni del sisma che ha colpito l'Italia centrale anche in virtù dell'attenzione mediatica che ha il festival e alla presenza delle star internazionali.

Ad inaugurare la kermesse, che culminerà il 10 settembre con la consegna del Leone d'Oro, è il film di Damine Chazelle, il musical in concorso a Venezia 73, "La la land"con Ryan Gosling, Emma Stone, John Legend e J.K. Simmons, Finn Wittrock, un omaggio alla stagione d'oro del musical americano, il film è una moderna versione della classica storia d'amore ambientata a Hollywood, resa più intensa da numeri spettacolari di canto e danza. È la storia di due sognatori che tentano di arrivare a fine mese, inseguendo le loro passioni in una città celebre per distruggere le speranze e infrangere i cuori. Mia (Emma Stone), aspirante attrice, serve cappuccini alle star del cinema fra un'audizione e l'altra. Sebastian (Ryan Gosling), appassionato musicista jazz, tira a campare suonando in squallidi pianobar. 

A tenere a battesimo il festival è una madrina d'eccezione, l'attrice italiana Sonia Bergamasco che salirà sul palco del Palazzo del Cinema per pronunciare la frase di rito che ogni anno da il via alla mostra del cinema. Milanese di nascita, Sonia Bergamasco si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro. 
L'attrice che si divide tra cinema e teatro, dal 2001 è interprete e regista di spettacoli in cui l'esperienza musicale si intreccia più profondamente con il teatro. Premio Duse 2014 per il suo lavoro d'attrice, nel 2015 è regista e interprete dello spettacolo "Il ballo" tratto dal racconto di Irène Némirovsky. Al cinema ha debuttato nel 2001 con "L'amore probabilmente" di Giuseppe Bertolucci presentato alla Mostra di Venezia e nel 2014 ha ricevuto il Nastro d'argento 2004 come attrice protagonista in "La meglio gioventù" di Marco Tullio Giordana. 

La serata inagurale proseguirà poi con l'omaggio al grande Abbas Kiarostami con la proiezione in sala Darsena di "24 frames", "Take me home" e 76 minutes and 15 seconds with Kiarostami". 
 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al via la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

Today è in caricamento