Le blatte rosse invadono la città: è allarme sanitario
Gli insetti proliferano nei quartieri partenopei e portano con loro malattie gravi come l'epatite A e il tifo. L'esperto: "Scarsa pulizia delle strade"
NAPOLI - I quartieri di Napoli hanno migliaia di nuovi inquilini, fastidiosi, per nulla graditi e soprattutto potenzialmente pericolosi per la salute. Sono le blatte rosse che spuntano dalle fogne, complice il caldo torrido di questi giorni. Lunghe anche un dito, le blatte rosse sono resistenti ai disinfettanti e "portano con loro malattie gravi come tifo ed epatite A", avvertono gli esperti.
I centralini del centro disinfestazioni dell'Asl sono bollenti per le tante segnalazioni che arrivano. Secondo quanto spiega la docente di Igiene dell'Università Federico II, Maria Triassi, basterebbe davvero poco a far sparire questi animali. "Provare ad eliminarle in questo periodo dell'anno è quasi impossibile. Il problema si risolve con una corretta manutenzione dei tombini tutto l'anno e soprattutto distruggendo le uova che vengono deposte a settembre. Cosa che al momento non si fa".
LE BLATTE ARRIVATE DALLE ISOLE EOLIE - La blatta rossa ha colto impreparati un po' tutti. Si tratta, infatti, di una novità importata da circa 4 o 5 anni con i traghetti che provengono dalle Eolie e che, per selezione naturale, ha soppiantato i vecchi e più fragili scarafaggi napoletani. Ed è proprio nella zona del porto che hanno cominciato la loro proliferazione mentre solo negli ultimi tempi, attraverso la rete fognaria, sono arrivate anche nelle zone collinari. Il fatto che vivono, si cibano e proliferano nelle fogne le rende pericolose, aumenta, infatti, il rischio di infezioni e malattie, cosiddette orofecali, anche con conseguenze gravi. Intanto le soluzioni fai da te all'invasione di blatte dilagano in città, dalle ampie spruzzate di disinfettante al nastro adesivo e ai cartoni per tappare i tombini.