rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Paura e disagi / Catania

Incendio all'aeroporto: stop ai voli, cosa sappiamo sul rogo

L'allarme a Catania è scattato alle 23.29 di domenica sera. I passeggeri hanno abbandonato di corsa l'aeroporto, fuggi-fuggi collettivo. Il rogo è divampato nella parte inferiore dello scalo. La società che gestisce lo scalo: "Danni marginali"

L'allarme è scattato con una prima chiamata ai vigili del fuoco alle 23.29 di domenica sera. Lunghi minuti di paura (mentre ci saranno giorni di disagi) all'aeroporto di Catania Fontanarossa per un incendio. Lo scalo è stato invaso da un intenso fumo sviluppato dalle fiamme. I passeggeri, e non solo, hanno abbandonato di corsa l'aeroporto. Nel fuggi-fuggi collettivo, quasi nel buio del fumo, c'era chi gridava e chi piangeva, spinto all'esterno da personale della sicurezza che urlava "fuori, fuori tutti". Non ci sono feriti gravi, solo qualche persona intossicata dal fumo e sotto choc.

Video da CataniaToday

Incendio aeroporto Catania: voli dirottati su Trapani e Palermo oggi

L'incendio all'aeroporto internazionale Vincenzo Bellini si sarebbe sviluppato nella parte inferiore dell'aerostazione. I pompieri hanno definito la situazione "delicata e impegnativa" e sono stati impegnati a lungo nel domare le fiamme: l'incendio è stato circoscritto dalle squadre di vigili del fuoco presenti a Fontanarossa e da quelle giunte all'aeroporto dalla sede centrale del comando provinciale. Tuttavia servirà tempo per mettere in totale sicurezza una struttura logisticamente complessa come quella di un grande aeroporto.

Incendio aeroporto Catania (Foto Di Grazia / CataniaToday)

Non è chiaro al momento che cosa abbia provocato l'incendio.

Incendio Catania, foto vigili del fuoco

I voli sono sospesi fino alle 14 di mercoledì 19 luglio: lo ha confermato con una nota la Sac, società di gestione dell'aeroporto di Catania. Nel cuore dell'estate (e della stagione turistica) si preannunciano giorni di disagi per migliaia e migliaia di vacanzieri e residenti. Da qui l'invito rivolto via social dal sindaco di Catania, Enrico Trantino, ai viaggiatori affinché non si rechino a Fontanarossa "per intuibili gravi disagi alla circolazione".

Sette voli dirottati da Catania a Palermo, altri due verso Trapani. Sono i primi effetti della chiusura dell'aeroporto. Dirottati su Palermo due aerei provenienti da Roma-Fiumicino, oltre che voli che erano in arrivo ieri sera da Milano Linate, Milano-Malpensa, Torino, Malta e Casablanca. Dirottati su Trapani-Birgi, invece, due voli provenienti da Budapest e Bergamo. "Solidarietà alla Sac e a tutti i colleghi di Catania - scrive Gesap, società che gestisce l'aeroporto 'Falcone-Borsellino' -. Palermo è a disposizione per dare una mano di aiuto".

Analogo messaggio anche da parte di Airgest, società di gestione del 'Vincenzo Florio': "L'aeroporto di Trapani e Airgest, società di gestione dello scalo, seguono con attenzione le vicende che hanno colpito l'aeroporto di Catania e desiderano esprimere a Sac la propria vicinanza, auspicando che torni a essere, nel più breve tempo possibile, il pilastro della mobilità siciliana - si legge sui social -. Forza! Siamo con voi e siamo pronti a dare il nostro supporto".

La società: "Danni marginali, non è andato a fuoco tutto l'aeroporto"

"La prima cosa importante è che non si è fatto male nessuno. Stiamo cercando con immediatezza di aprire il terminal C rendendolo fruibile in accordo con Enac per garantire alcune partenze e cercare di marginalizzare al massimo quelli che sono i disagi per i quali ci scusiamo". Lo ha affermato l'Ad della Società aeroporto Catania (Sac), Nico Torrisi, che poi ha aggiunto. "Voglio chiarire in modo inequivocabile che i danni che ci sono stati al terminal A sono assolutamente marginali e non è andato a fuoco, come è stato detto, tutto l'aeroporto ma solo una piccola parte che stiamo cercando di riaprire al più presto".

Rispondendo ai giornalisti Torrisi ha osservato come "operiamo oggi su circa 40mila passeggeri e stiamo lavorando con glia latri scali per la riproduzione dei voli attraverso le compagnie aree su altri scali siciliani come Comiso o calabresi mettendo a disposizione dei pullman ma speriamo di garantire che la maggior parte dei passeggeri abbia meno disagi volando da qui". "Speriamo - ha concluso - di tornare a breve alla normalità. La procedura di emergenza è stata perfettamente eseguita e torno a ringraziare le forze dell’ordine ed i vigili del fuoco che sono stati seri, rapidi ed efficaci".

Il tavolo con la Regione per garantire i voli sospesi

A seguito della chiusura temporanea dell’aeroporto "Vincenzo Bellini" di Catania-Fontanarossa, la Regione Siciliana ha attivato il tavolo di coordinamento per garantire che i voli sospesi siano riprogrammati negli scali di Palermo, Trapani e Comiso.

"La Regione, in raccordo con la Sac, la società di gestione dell’aeroporto di Catania, ha attivato un tavolo di coordinamento con Trenitalia, Ast e con le principali associazioni di categoria delle aziende di trasporto pubblico extraurbano - dice l'assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Alessandro Aricò -. Così cerchiamo di rispondere tempestivamente alle esigenze dei cittadini e dei turisti, riducendo il disagio che in queste ore e nei prossimi giorni sono costretti ad affrontare". 

Da oggi e fino al cessare dell'emergenza saranno dunque "attivati collegamenti straordinari tra l'aeroporto di Catania e gli altri scali siciliani attraverso treni e autobus che offriranno il servizio di trasporto gratuito dei passeggeri, grazie alla disponibilità assicurata dai vari attori coinvolti". 

Barbagallo (Pd): "Assoluta inadeguatezza di ITA Airways"

"Di fronte all’emergenza determinata dall’incendio scoppiato all’aeroporto di Catania constato, anche di persona, l’assoluta inadeguatezza della neo compagnia di bandiera ITA Airways, ma anche delle altre compagnie aeree, che non hanno inviato alcuna comunicazione sull’annullamento dei voli di oggi e di domani in partenza da Catania - commenta il segretario regionale del PD e capogruppo Dem in commissione Trasporti alla Camera, Anthony Barbagallo - Il primo volo utile per raggiungere la Capitale è previsto in partenza oggi in serata dallo scalo di Palermo. Tanti cittadini, me incluso, che non hanno ricevuto comunicazioni di riprotezione ad altra data o in altro aeroporto, come quello di Comiso ad esempio, oggi si sono presentati in aeroporto senza trovare alcuna risposta se non il caos e lo sconforto. Su questo chiederà conto, con una interrogazione, al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini", continua "Resta senza dubbio una inadeguatezza complessiva del sistema dei trasporti, in Sicilia in particolare, che  - conclude - di fronte a una situazione emergenziale quale possa essere la chiusura dell’aeroporto per 2 giorni in un periodo di alta stagione e per di più con queste temperature proibitive, sta accumulando ritardi in ogni settore" conclude Barbagallo.

Incendio aeroporto Catania. Foto Di Grazia CataniaToday

Continua a leggere su Today.it...

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Incendio all'aeroporto: stop ai voli, cosa sappiamo sul rogo

Today è in caricamento