rotate-mobile
Mercoledì, 24 Aprile 2024
Cronaca Italia

La mafia non è morta con Riina: tentacoli su calcio, sanità e appalti

Per la commissione Parlamentare antimafia la fase di transizione che si è formalmente aperta in Cosa Nostra subirà un'accelerazione a breve. La presidente Rosy Bindi lancia l'allerta: "Astensionismo primo regalo alle mafie". Ecco come crescono i clan

Mafia e calcio: "Preoccupante contaminazione"

La Relazione conclusiva della Commissione parlamentare antimafia, presieduta da Rosy Bindi, sottolinea "preoccupanti forme di contaminazione mafiosa del mondo dello sport" e "in particolare del calcio italiano emerse dall'inchiesta parlamentare e che non possono essere sottovalutate".

Diversi sono i canali in cui si realizza la contaminazione del sistema calcistico da parte delle organizzazioni criminali.
Il primo è rappresentato dalle tifoserie ultras, un mondo in cui è frequente l`osmosi tra la criminalità organizzata, la criminalità comune e le frange violente del tifo organizzato, nelle quali si annida anche il germe dell`estremismo politico.

La strategia adoperata per affrontare il fenomeno della violenza ultras tradizionalmente incentrata sulla fase del 'controllo' e del 'contenimento' ha indubbiamente prodotto efficaci risultati nel mantenimento dell`ordine pubblico, ma non ha impedito ai gruppi ultras di mantenere e rafforzare il proprio potere all`interno di alcuni settori degli stadi.
Non sempre l`attività illecita o violenta dei gruppi ultras riceve la necessaria attenzione della polizia giudiziaria e della magistratura e questa tendenza a sottovalutare il fenomeno è diffusa anche nell`opinione pubblica.

La forza di intimidazione delle tifoserie ultras all`interno del 'territorio-stadio' è spesso esercitata con modalità che riproducono il metodo mafioso. Inoltre, la condizione di apparente extra-territorialità delle curve ha consentito ai gruppi di acquisire e rafforzare il proprio potere nei confronti delle società sportive e dei loro dipendenti o tesserati. La situazione è ulteriormente aggravata, dal punto di vista delle società, dalla base sociale delle stesse tifoserie, formate, secondo le stime delle forze di polizia, da una quota non indifferente di pregiudicati, in alcuni casi vicini al 30 per cento del totale.

A Torino la `ndrangheta si è inserita come intermediaria e garante nell`ambito del fenomeno del bagarinaggio gestito dagli ultras della Juventus, arrivando a controllare i gruppi ultras che avevano come riferimento diretto diverse locali di `ndrangheta; in alcuni casi i capi ultras sono persone organicamente appartenenti ad associazioni mafiose o a esse collegate, come ad esempio a Catania o a Napoli; in altri casi ancora, come quello del Genoa o della Lazio, sebbene non appaia ancora saldata la componente criminalità organizzata con quella della criminalità comune, le modalità organizzative e operative degli ultras vengono spesso mutuate da quelle delle associazioni di tipo mafioso.

I comportamenti violenti e antisportivi vengono utilizzati come armi di pressione e di ricatto nei confronti dei club. Facendo leva sulla responsabilità oggettiva delle società gli ultras di fatto scambiano la garanzia di partite di calcio tranquille con notevoli vantaggi economici (dai biglietti omaggio al merchandising ai contributi per le trasferte). La Relazione sottolinea quindi l`opportunità di mitigare, se non superare questo principio della giustizia sportiva in modo da recidere alla base eventuali connivenze tra le società e gli ultras.

Un ulteriore canale di infiltrazione mafiosa non meno preoccupante, riguarda la proprietà delle società di calcio, che possono diventare un canale di riciclaggio di capitali di provenienza illecita, si veda il recentissimo caso del Foggia calcio, oltre che fonte di ulteriore arricchimento per le attività economiche e finanziarie connesse. Ma investire in una squadra di calcio consente alle organizzazioni mafiose di acquisire anche consenso sociale e prestigio che aprono le porte a importanti relazioni anche con le istituzionali locali.

La Relazione sottolinea l`assoluta necessità di irrobustire l`attività di prevenzione e di controllo e di trovare gli opportuni strumenti, normativi e organizzativo-amministrativi, per rendere tutti i soggetti del mondo del calcio consapevoli del rischio di infiltrazione mafiosa e attrezzati a fronteggiarlo insieme alle istituzioni.

Le proposte di intervento normativo, già avanzate nella relazione tematica, sono riproposte nella relazione finale e vanno dal rafforzamento del DASPO, con la creazione di un DASPO "interno" per le società all`introduzione del reato di bagarinaggio fino all`inasprimento delle sanzioni della giustizia sportiva.

Sul piano più generale della governance e dei controlli nell`ambito dello sport, la Commissione auspica un ruolo del CONI più incisivo sul rispetto delle norme sulla trasparenza delle proprietà delle società e della normativa antimafia; il rafforzamento degli organismi di vigilanza e degli organi inquirenti previsti dall`ordinamento sportivo (procura federale, procura antidoping, COVISOC, COVISOD); il reinserimento della disposizione sul controllo preventivo dei capitali esteri (c.d.
"emendamento Bindi"); la tracciabilità dei flussi finanziari con riguardo alla costituzione delle società di calcio, alla cessione delle quote, alle transazioni per l`acquisto dei calciatori estendendo i presidi antiriciclaggio anche alle società di calcio.

Infine, la commissione sottolinea l`urgenza di regolare in maniera più stringente il sistema delle scommesse legali prevedendo in particolare un divieto assoluto per le partite dei campionati dilettantistici, particolarmente vulnerabili e più esposti al fenomeno del match fixing, senza escludere un allineamento della tassazione delle scommesse ai livelli delle altre operazioni commerciali.

Le mafie allungano le mani sulla Sanità

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La mafia non è morta con Riina: tentacoli su calcio, sanità e appalti

Today è in caricamento