Gomme da neve e catene a bordo: gli obblighi regione per regione
Il 15 novembre scatta l’obbligo di dotare l'auto di pneumatici invernali su strade e autostrade: chi non si adegua rischia gravi sanzioni, il ritiro del libretto di circolazione e il mancato rimborso assicurativo in caso di incidente
Oggi 15 novembre è la scadenza entro la quale gli automobilisti dovranno adeguare il proprio veicolo alla stagione invernale dotando la propria auto di gomme invernali. La direttiva permette anche di mantenere le gomme estive durante la stagione invernale solo a patto che nel bagagliaio ci siano le catene da neve.
Chi non si adegua alla normativa può subire gravi sanzioni e in caso di incidente non avrà il rimborso dell’assicurazione. Si rischia una sanzione amministrativa che va dai 419 ai 1.682 euro ed è anche previsto il ritiro del libretto di circolazione del veicolo.
Lo smontaggio delle gomme per tornare a quelle estive è previsto dal 15 aprile al 15 maggio.
Dove sono obbligatori gli pneumatici invernali o l’avere a bordo le catene da neve? Passiamo in rassegna i tratti stradali regione per regione. Sono principalmente autostradali e strade extraurbane, in alcune zone sono stati emessi provvedimenti definitivi validi per tutti gli inverni, in altre regioni o province, invece, i provvedimenti vengono emanati tutti gli anni con leggere differenze.
L’obbligo sarà segnalato tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
Gli obblighi variano da Regione a Regione
- 1 / 17
- Continua