La "nave dei bambini": 600 migranti, 178 minori non accompagnati
L'hanno chiamata la "nave dei bambini" perché a bordo di circa 600 migranti salvati, quasi un terzo erano minori non accompagnati. Sono stati accolti a Palermo da una task force sul molo Quattro Venti della prefettura; saranno ospitati in varie strutture fra il capoluogo siciliano e Agrigento. Valeria Calandra, presidente della ONG SOS Mediterranée.
La "nave dei bambini" a Palermo: il racconto
"Ci saranno certamente tanti genitori in questo istante che hanno rinunciato ai loro figli pur di pensare che loro si salvano con questi gommoni del loro destino. I dati sono quasi imbarazzanti: ci sono ben 178 minori non accompagnati, di questi più di 50 sotto i tredici anni, e anche tante mamme con tanti bambini piccolissimi, addirittura c'era una neonata di sette giorni, di due tre cinque anni".
Diversi migranti erano denutriti e provati dal lungo viaggio; numerose donne hanno detto di essere state imprigionate per mesi prima della partenza dalle coste africane e di aver subito violenze sessuali. Una tragedia che si rinnova ogni giorno nella quasi indifferenza generale. Intanto dalla provenienza dei migranti si legge una nuova evoluzione delle rotte della disperazione.