L'esplosione dal cratere dello Stromboli
Ha provocato l'emissione di un'alta nube lavica e di una pioggia di cenere sull'isola, anche sull'abitato coperto da materiale piroclastico. La segnalazione dell'Ingv

Un'esplosione dal cratere dello Stromboli è stata segnalata oggi dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). L'esplosione ha provocato l'emissione di un'alta nube lavica e di una pioggia di cenere sull'isola, anche sull'abitato coperto da materiale piroclastico. L'Osservatorio etneo di Catania comunica che le reti di monitoraggio hanno "registrato alle 10:24 una repentina variazione dei parametri monitorati, con variazione del segnale sismico".
L'esplosione dal cratere dello Stromboli
L'Ingv-Oe di Catania spiega che "attraverso le telecamere di sorveglianza è stata osservata una esplosione di maggiore intensità dall'area centro-meridionale" e che "i prodotti emessi sono ricaduti abbondantemente lungo la Sciara del fuoco". Dal punto di vista sismico il fenomeno, ben visibile a tutte le stazioni sismiche di Stromboli, è caratterizzato da una sequenza di eventi esplosivi e di frana durata 4 minuti. Per quanto riguarda l'ampiezza del tremore vulcanico "non si segnalano variazioni significative".
COMUNICATO DI ATTIVITA' VULCANICA STROMBOLI.
— INGVvulcani (@INGVvulcani) November 16, 2020
Le immagini qui sotto, riprese dalle telecamere di sorveglianza termica (SCT) e visiva (SCV) mostrano l'inizio dell'esplosione e flussi di materiale caldo sulla Sciara del Fuoco.
?https://t.co/oxdzrtHN1p pic.twitter.com/P8psg5yJ7G