rotate-mobile
Giovedì, 18 Aprile 2024
Cronaca Catania

L'Etna spaventa i sismologi: “Il vulcano è in fase di ricarica”

L'ingv, istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, spiega gli eventi sismici che si sono verificati tra il 19 e il 26 agosto sul versante sud-occidentale

La recente attività sismica registrata sul versante sud-occidentale dell'Etna potrebbe significare che il vulcano è in fase di ricarica magmatica. A spiegarlo è l'istituto di geofisica e vulcanologia di Catania in una nota nella quale analizzata lo sciame sismico dei giorni passati.

Il primo sciame sismico

"ll primo sciame, verificatosi il 19 agosto, con 70 terremoti (di cui 36 localizzati con magnitudo MLcompresa tra 1.0 e 3.3) nell’arco di circa due ore e mezza (dalle 13:12 alle 15:38 ore italiane) e con profondità ipocentrali comprese tra i 15 e i 20 km, ha interessato il versante occidentale dell’Etna, nei pressi dell’abitato di Adrano. Il terremoto più forte, di magnitudo  3.3, è avvenuto alle ore 13:38:10 ore italiane del 19 agosto 2017 ad una profondità di 17 km".

Il secondo sciame sismico

"Il secondo sciame, tra il 25 e il 26 agosto, con 23 terremoti registrati (di cui 10 localizzati con magnitudo ML compresa tra 1.0 e 3.3) ha interessato un’area a sud di Adrano, tra gli abitati di Ragalna e S. Maria di Licodia (CT) con ipocentri compresi entro i primi 5 km di profondità. L’evento principale di questo sciame sismico è avvenuto il 25 agosto alle ore 23:57:47 ore italiane con magnitudo  3.3 ed una profondità pari a 2.6 km".

Il terzo sciame sismico 

"Il terzo si è verificato il 26 agosto, nella stessa area interessata dallo sciame del 19 agosto, con oltre 60 eventi (di cui 17 localizzati con magnitudo ML compresa tra 1.0 e 3.1) e profondità comprese tra 15 e 20 km. Il terremoto più forte, di magnitudo  3.1, è stato localizzato alle ore 22:46:21 ore italiane nei pressi di Adrano".

L'attività del vulcano

Per l'Ingv: "La sismicità descritta rientra tra gli eventi vulcano-tettonici tipicamente registrati all’Etna, generati da stress tettonici regionali e/o da stress locali derivanti da migrazioni del magma all’interno della crosta. In generale, la distribuzione spaziale della sismicità etnea permette di individuare differenti volumi sismogenetici caratterizzati da diversi tassi di sismicità e profondità focali. In particolare, nel versante orientale i terremoti, essenzialmente, risultano localizzati entro i primi 10 km di profondità; diversamente, nel versante occidentale si registrano terremoti con ipocentri localizzati fino a 30 km di profondità. Contestualmente al verificarsi della sismicità finora descritta, non è stata registrata alcuna variazione significativa dell’attività vulcanica ai crateri sommitali. Tuttavia, in passato, studi di letteratura hanno correlato la sismicità profonda del medio versante sud-occidentale del vulcano a fasi di ricarica magmatica profonda". E aggiunge:"Dal punto di vista strumentale è importante evidenziare che il rilascio energetico, associato all'attività sismica registrata tra il 19 ed il 26 agosto, risulta il maggiore finora osservato a partire dall'anno 2000 in tale settore del vulcano".

Le salinelle di Paternò

"Tra i fenomeni contestuali all’accadimento degli sciami sismici sopra descritti, - continua l'Ingv -  va menzionato l’inizio di un nuovo fenomeno di “vulcanismo secondario” presso le Salinelle di Contrada Cappuccini Vecchi, in prossimità dello stadio Falcone-Borsellino di Paternò). Si tratta, in generale, di emissioni di acque salmastre e fanghi, veicolate da gas di natura essenzialmente magmatica. Storicamente le Salinelle hanno presentato fasi parossistiche di attività degassante che sono state monitorate dall’INGV negli anni recenti, e correlate con la dinamica profonda dell’Etna. Infatti, i principali serbatoi di alimentazione dei gas delle Salinelle sarebbero ubicati a profondità superiori ai 10 km. A partire dal 24 agosto, è iniziata una nuova fase eruttiva con emissione intensa di fanghi che hanno parzialmente invaso la strada perimetrale dello stadio di Paternò. Da un sopralluogo effettuato il 28 agosto si è constatato che il fenomeno risultava diminuito di intensità rispetto alle sue fasi iniziali. Questo episodio, pur nel contesto di un periodo di relativa quiescenza negli ultimi mesi, risulta nella norma dei fenomeni parossistici delle Salinelle, sia come intensità sia come localizzazione delle bocche eruttive. Non si può escludere che la recente attività sismica superficiale, in prossimità degli abitati di Ragalna – S. Maria di Licodia, possa avere influito sullo stato di stress che agisce sui condotti di risalita dei fluidi che alimentano le Salinelle di Paternò, modificandone il livello di attività".

La notizia su CataniaToday

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'Etna spaventa i sismologi: “Il vulcano è in fase di ricarica”

Today è in caricamento