Guerra in Ucraina, le ultime notizie in diretta
La guerra in Ucraina è iniziata il 24 febbraio 2022 quando l'esercito russo ha invaso il territorio ucraino con l'obiettivo di proteggere le minoranze russofone del Donbass e della Crimea, regioni contese dal 2014. Kiev dopo aver riconquistato circà metà dei territori persi all'inizio dell'invasione vive un momento difficile: raid russi hanno distrutto un terzo delle infrastrutture energetiche ucraine mentre le sanzioni occidentali a Mosca hanno ridisegnato la geopolitica mondiale.
Qui tutti gli aggiornamenti in diretta su una guerra di cui, al momento, non si intravede la fine.
Conquistare Lugansk-Donetsk entro marzo: il diktat di Mosca
Secondo l'intelligence ucraina, Vladimir Putin ha ordinato al suo esercito di impadronirsi entro marzo delle regioni di Lugansk e Donetsk. E sul terreno effettivamente si registra "un'intensificazione degli attacchi russi, in particolare nel Lugansk", ha dichiarato alle tv ucraine il governatore Sergy Gaidai. "Gli occupanti sono diventati più attivi sul fronte orientale. In particolare nella regione di Luhansk, gli occupanti stanno raccogliendo ancora più riserve". "I russi stanno disattivando Internet mobile nella parte occupata del Lugansk per paura che i residenti locali denuncino il movimento di attrezzature", ha aggiunto.
Le forze russe starebbero avanzando nel Sud dell'Ucraina
Le forze russe stanno continuando la loro offensiva nella regione di Zaporizhzhia con progressi compiuti intorno alla città di Orikhiv (importante hub logistico ucraino) e lungo l'autostrada M-18. Tuttavia report di Osint rimarcano come le forze occupanti si stanno ancora probabilmente preparando per un'operazione difensiva a lungo termine nonostante le recenti affermazioni di guadagni territoriali.
La Corea del Nord ha fornito armi al gruppo Wagner in Ucraina
Gli Stati Uniti hanno rilasciato foto recentemente declassificate di vagoni ferroviari russi in viaggio dalla Federazione alla Corea del Nord e ritorno a novembre, in quella che gli Usa ritengono sia stata la consegna iniziale di razzi e missili per l'uso da parte dell'organizzazione mercenaria Wagner Group in Ucraina. Lo scrive la Cnn pubblicando immagini e mappe del trasporto di armi su ferrovia. Ieri l'amministrazione Usa ha preannunciato che il Dipartimento del Tesoro statunitense designerà l'organizzazione mercenaria russa Wagner Group come "organizzazione criminale transnazionale" e imporrà ulteriori sanzioni la prossima settimana contro il gruppo e la sua rete di supporto in tutto il mondo.
Foto satellitari dall'intelligence 🇺🇲 che mostrano treni in movimento dalla 🇷🇺 alla 🇰🇵 scarichi, mentre al ritorno sono carichi.
— OSINT-I (@OSINTI1) January 20, 2023
Secondo l'intelligence 🇺🇲, il gruppo Wagner è il principale cliente di queste forniture militari che stanno arrivando in 🇷🇺 dalla 🇰🇵. pic.twitter.com/PF8nioJ44Z
Ancora niente carrarmati Leopard all'Ucraina
Nato: "Probabile nuova offensiva su Kiev"
"Gli obiettivi strategici dei russi non sono cambiati e dunque è probabile che in primavera monteranno una nuova offensiva: questo è ciò a cui si devono preparare gli ucraini e anche gli alleati, studiando quali sono le necessità più probabili di Kiev e come si può sostenere il Paese". Lo ha detto il presidente del Comitato militare della Nato, l'ammiraglio Rob Bauer, al termine del vertice dei capi dello Stato Maggiore. "I carri armati sono un mezzo importante, soprattutto per poter riprendere i territori occupati, e visto che i russi li usano anche gli ucraini dovrebbero poter rispondere di conseguenza", ha aggiunto.
Dall'Ue tre miliardi di euro a Kiev
"Posso assicurarvi che l'Europa sarà sempre con voi", ha detto da parte sua la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen nel giorno in cui l'Unione ha staccato il primo assegno da tre miliardi di euro a sostegno dell'economia di Kiev, di un pacchetto complessivo da 18 miliardi previsti nel 2023.
Sul piano degli aiuti militari anche la Germania, finora riluttante alla fornitura di carri armati, ha assicurato che rimarrà "fermamente al fianco" del governo di Kiev, secondo quanto promesso dal presidente Frank-Walter Steinmeier in una videochiamata con Zelensky. Il Regno Unito invia i carri armati Challenger mentre l'Olanda invierà Patriot.
Intanto sono arrivate in Ucraina le armi promesse dagli Stati Uniti. Il Pentagono ha attinto a magazzini in Israele e in Corea del Sud. Secondo il New York Times l’arsenale utilizzato sarebbe quello accumulato dagli Stati Uniti per i conflitti in Medio Oriente. Israele ha sempre rifiutato di inviare armamenti nel timore di danneggiare i rapporti con Mosca ma ora circa metà dei 300 mila proiettili destinati all’Ucraina sono stati imbarcati per l’Europa e verranno consegnati, passando in Polonia.
Intanto il comandante in capo delle forze armate ucraine Valerii Zaluzhnyi ha avuto un primo incontro faccia a faccia con il capo di stato maggiore dell'esercito americano Mike Milley in Polonia.
Zelensky: "La guerra in Ucraina finirà entro l'estate"
L'Ucraina potrebbe entrare a far parte dell'Unione Europea nel giro di due anni: lo ha ribadito il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, intervistato da Bruno Vespa a Porta a Porta
Che ad un'eventuale caduta di Vladimir Putin possa succedere un dirigente ancora più dura non è considerato un rischio dall'Ucraina: lo ha affermato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, intervistato da Bruno Vespa a Porta a Porta.
"Lui sta cercando e cercherà una via d'uscita da questa guerra, che è stata un errore. Non lo dice alla sua società ma lui se ne rende conto che è stato un grande errore. Il suo grande errore personale. Perciò lui cercherà una via d'uscita. E le armi nucleari non sono una via d'uscita. Di sicuro", ha concluso dopo aver annunciato che la premier Giorgia Meloni sarà presto a Kiev.
Volodymyr Zelensky, Presidente dell’Ucraina, stasera a Porta a Porta. La sua famiglia, le sue speranze, l‘eroismo del popolo ucraino, la guerra ancora in corso, le prospettive, e la ricostruzione. pic.twitter.com/gaijBJCTkK
— Porta a Porta (@RaiPortaaPorta) January 17, 2023
Quanto alle prospettive europee dell'Ucraina, Zelensky si è detto convinto che l'adesione potrà arrivare nei prossimi due anni. "Abbiamo la chance, perlomeno stiamo facendo tutto per accelerare l'ingresso. Noi condividiamo i valori comuni, ma noi paghiamo il prezzo più alto, e tutti lo vedono. Inoltre continuiamo a svilupparci, dimostriamo che il nostro esercito è forte che è anche molto importante per la solidità dell'Unione Europea. Inoltre, nonostante la guerra, per quello che ci è possibile, portiamo avanti le riforme nel nostro Stato", ha sottolineato.
La Cia avvertì Zelensky che Mosca voleva assassinarlo
Il direttore della Cia avvertì il presidente Volodymyr Zelensky dei piani di Mosca per assassinarlo prima dell'invasione russa. Lo ha raccontato lo scrittore Chris Whipple. Il suo prossimo libro - "The Fight of His Life: Inside Jo Biden's White House" - descrive nei dettagli un viaggio segreto del capo dell'agenzia di spionaggio, Bill Burns, a Kiev mentre Zelensky minimizzava la possibilità di un'invasione di terra, ha riferito l'Independent. Il presidente Joe Biden chiese a Burns di fornire a Zelensky dettagli specifici sui complotti russi.

A Dnipro una delle peggiori stragi dell'inizio della guerra in Ucraina
Venticinque persone risultano ancora disperse nell'attacco missilistico russo di sabato scorso contro un quartiere residenziale di Dnipro che ha colpito un condominio uccidendo almeno 40 civili, tra cui tre bambini. Alle 08:00 del 17 gennaio, 39 persone sono state salvate, tra cui sei bambini. 40 persone sono morte, tra cui tre bambini. 79 persone sono rimaste ferite, tra cui 16 bambini. I servizi di emergenza spiegano di avere "ricevuto 47 segnalazioni di persone scomparse, di cui 18 persone sono state trovate morte, quattro persone sono state trovate vive con i parenti, negli ospedali, si cercano attualmente 25 persone".
Il neonato ancora sotto le macerie e la cucina sul precipizio: la tragedia di Dnipro
Mosca arruola nuovi soldati: "Costruiamo un esercito da 1,5 milioni di militari"
Le forze armate russe saranno potenziate con profondi cambiamenti e aumenteranno fino a 1,5 milioni di effettivi tra il 2023 e il 2026. Lo ha annunciato il ministero della Difesa. Saranno potenziate in particolare le capacità di combattimento della Marina, delle forze aerospaziali e quelle missilistiche.
La Russia rivendica la conquista di Soledar
Il ministero della Difesa russo rivendica la caduta di Soledar grazie "al costante fuoco di artiglieria, ai raid aerei e missilistici" che hanno impedito la concentrazione di riserve ucraine nella città della regione di Donetsk. L'Ucraina ha invece ribadito che le forze militari continuano a resistere nella città dopo una "notte intensa di combattimenti", ammettendo tuttavia che ci si trovava in una "fase difficile della guerra".
Aggiornamento situazione Soledar:
— OSINT-I (@OSINTI1) January 12, 2023
Le forze 🇺🇦 si sono attestate nell' zona a Ovest del centro amministrativo della città, la 45esima Brigata d'assalto aereo conduce operazioni di pulizia delle squadre 🇷🇺 nella città con attacchi d'artiglieria chirurgici e lanciando 1/4 pic.twitter.com/NCYa0sPUPm
"Putin vuole creare un esercito di 2 milioni di uomini"
Secondo l'intelligence militare ucraina, la Russia intende mettere assieme un esercito di 2 milioni di unità, procedendo a ondate di parziale mobilitazione. Kiev da giorni insiste sulla questione di una nuova possibile chiamata alle armi in Russia e il 7 gennaio ha sostenuto che Mosca lancerà una nuova ondata di mobilitazione di 500.000 coscritti per la guerra contro l'Ucraina il 15 gennaio.
L'intelligence ucraina ritiene che in Russia siano già in corso iniziative di mobilitazione, compresi emendamenti legislativi e la preparazione di centri di addestramento. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha smentito che il Servizio di sicurezza federale (FSB) russo abbia vietato a tutti i potenziali coscritti di lasciare il paese in tutte le direzioni dal 9 gennaio, come riferito sempre dall'intelligence ucraina.
I russi avanzano su Bakhmut
Le forze russe e del gruppo Wagner probabilmente controllano la maggior parte della città di Soledar, nel Donbas: lo scrive il ministero della Difesa britannico nel suo aggiornamento quotidiano di intelligence sulla situazione nel Paese. La cattura di Soledar - cittadina a 10 km a nord di Bakhmut - è probabilmente ancora il principale obiettivo operativo immediato di Mosca. L'asse russo di Soledar, secondo gli esperti del ministero, è un tentativo di isolare Bakhmut dal nord e interrompere le linee di comunicazione ucraine. Parte dei combattimenti si è concentrata sugli accessi ai tunnel delle miniere di sale in disuso, lunghi 200 km, che corrono sotto il distretto: entrambe le parti, infatti, temono che possano essere utilizzati per infiltrazioni dietro le loro linee. Nonostante l'aumento della pressione su Bakhmut, conclude il raporto, è improbabile che la Russia accerchi la città nell'immediato, perché le forze ucraine mantengono linee difensive stabili in profondità e il controllo delle vie di rifornimento.

La battaglia di Bakhmut può cambiare il destino della guerra in Ucraina
Secondo il Quartier Generale della Difesa Territoriale dell'autoproclamata repubblica di Donetsk, le forze russe hanno liberato l'insediamento di Bakhmut. Intorno alla città dell'Ucraina orientale feroci combattimenti sono in corso da cinque mesi, con i mercenari del gruppo Wagner, fondato dall'alleato del presidente russo Vladimir Putin, Evgeny Prigozhin che attaccano le difese ucraine per aprire una breccia nelle difese attorno a Bakhmut e al sobborgo di Soledar, epicentro della battaglia.
#ucraina fronte di Bakhmut: qualche progresso russo nella zona di maksimenko street, fino ad impianto reciclaggio. A Pidhorodne sotto controllo parte est villaggio. pic.twitter.com/4hx3tQP1cw
— Majakovsk (@Majakovsk73) January 9, 2023
La caduta del caposaldo ucraino - centrale per il controllo della regione di Donetsk - non è stata confermata, ma Bakhmut sarebbe sottoposta ad un massiccio attacco russo. L'esercito ucraino ha dichiarato: "Il nemico ha fatto un nuovo disperato tentativo di assaltare la città di Soledar da diverse direzioni e ha buttato sul campo di battaglia le unità più professionali dei wagneriti".
Update from Bakhmut 8 January pic.twitter.com/isbZyclJMr
— Dmitri (@wartranslated) January 8, 2023
Evacuation from Bakhmut.
— Anton Gerashchenko (@Gerashchenko_en) January 9, 2023
Look at the state of the town... pic.twitter.com/FrO2fxKEYP
La Russia attacca l'Ucraina anche a Capodanno
Ucraina sotto attacco aereo anche nell’ultimo giorno del 2022. Colpita anche la capitale Kiev, dove si registrano almeno un morto e diversi feriti. A riferirlo il Guardian citando il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, precisando che una persona è morta nel distretto di Solomyansk, nel sud-ovest della città, mentre almeno tre donne sono state trasportate in ospedale (Leggi la notizia completa).
I russi stanno per perdere il controllo di Kreminna, la porta per il Luhansk
L'esercito ucraino è avanzato di 2,5 chilometri in una settimana in direzione di Kreminna nella regione di Luhansk, dove i russi stanno concentrando militari e attrezzature. Lo ha detto Oleksiy Gromov, un portavoce dello Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine. Se gli ucraini dovessero liberare Kreminna prenderebbero il controllo delle vie principali di accesso a Lysychansk e Severodonetsk.
Un missile ucraino è caduto in Bielorussia
Nella regione di Brest in Bielorussia, vicino al confine con l'Ucraina, è caduta una parte di un missile del sistema di difesa aerea S-300.
"In corso uno degli attacchi missilistici più pesanti dall'inizio dell'invasione"
Dopo la pioggia di missili russi sull'Ucraina, stamane, il ministero della Difesa a Kiev, ha detto che si è trattato di "uno degli attacchi missilistici più pesanti dall'inizio dell'invasione". "I russi sognano che gli ucraini festeggino il Nuovo Anno nell'oscurità e nel freddo". Intanto il 40% dei residenti di Kiev è senza elettricità dopo il massiccio lancio di missili russi sulla capitale e in tutto il Paese. Il sindaco della città Vitali Klitschko sottolinea che "gli ingegneri stanno attualmente lavorando per ripristinare l'alimentazione".
Terrorussian missile hit a residential house in Ivano-Frankivsk but didn’t explode. Meanwhile in russian Bryansk an anti-air system S-300 blew up because of the reckless smoking. I think, the God doesn’t like orcs for what they do. 🤔 pic.twitter.com/xLvRL2v94W
— Operator Starsky (@StarskyUA) December 29, 2022
Seconda ondata di attacchi russi in Ucraina con droni kamikaze
Nuova raffica di missili su Kiev
Sono risuonate potenti esplosioni a Kiev e nella regione limitrofa: lo riferiscono i media ucraini. Poco prima era stata diramata un'allerta aerea su tutte le regioni ucraine. Secondo fonti di Kiev il raid sarebbe partito da 13 bombardieri russi arrivati dal Mar Caspio e da navi che incrociano nel Mar Nero. Oleksiy Arestovych, Il consigliere presidenziale Oleksiy Arestovych riferisce che oltre 100 missili stavano arrivando in diverse ondate.
Allarme aereo in tutta l'Ucraina: Mig russi decollati dalla Bielorussia
Allarme aereo in tutta l'Ucraina. L’esercito russo torna ad attaccare dall’alto con i Mig-31K 'Kinzhaliv'. Secondo il gruppo di monitoraggio bielorusso Gayun, gli aerei da combattimento russi e quello di tracciamento radar a lungo raggio Il-76 A-50 'Serhiy Atayants' sono decollati dall'aeroporto bielorusso Machulyshchi.
Nelle ultime 24 ore il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato il suo omologo bielorusso, Aleksandr Lukashenko, per ben due volte forse proprio per mettere in atto una nuova strategia d’attacco all’Ucraina che parte dalla Bielorussia.
Due incontri in meno di 24 ore tra Putin e Lukashenko
Il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato il suo omologo bielorusso, Aleksandr Lukashenko, due volte nelle ultime 24 ore per "finalizzare molte questioni", ha riferito l'agenzia di stampa statale bielorussa Belta. Gli incontri si sono svolti a San Pietroburgo, stamattina a colazione al Museo Russo, e ieri sera durante un vertice informale della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). Il doppio faccia a faccia arriva dopo il vertice a Minsk e sempre sullo sfondo di indiscrezioni e timori di una nuova offensiva russa contro l'Ucraina che potrebbe partire dalla Bielorussia.
Il nuovo ultimatum di Mosca a Kiev
Crolla il prezzo del gas
Il prezzo del gas europeo continua la sua caduta incurante delle parole del ministro all'Energia e vicepremier russo, Aleksandr Novak, che minaccia di dirottare altrove le forniture all'Europa. Ad Amsterdam il Ttf segna un calo dell'8,2% a 83,9 euro sotto il livello di 88 euro toccato il 23 febbraio alla vigilia dell'invasione dell'Ucraina.
Putin sulla guerra in Ucraina: "Prima finisce, meglio è"
Il presidente russo, Vladimir Putin, ha detto di volere la fine del conflitto in Ucraina il prima possibile. "Ci impegneremo affinché tutto questo finisca. E prima è, meglio è, ovviamente", ha detto il capo del Cremlino in una conferenza stampa.

La Russia considererà i sistemi Patriot "obiettivo legittimo"
I sistemi di difesa aerea Patriot, come altri tipi di armi fornite alle forze armate ucraine, sono un obiettivo legittimo per l'esercito russo. Lo ha dichiarato nel corso di una conferenza stampa il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov. "La smilitarizzazione è uno degli obiettivi dell'operazione militare speciale", ha sottolineato il portavoce, commentando le forniture dei sistemi Patriot all'Ucraina dalla parte degli Stati Uniti.
Cosa cambia dopo la visita di Zelensky a Biden
Zelensky è a Washington
Zelensky in volo verso Washington. Atteso a parlare in presenza davanti al Congresso statunitense. Con il presidente Usa Joe Biden e il presidente ucraino si incontrerà alla Casa Bianca domani "per discutere del nuovo pacchetto di aiuti militari a Kiev che include anche i missili Patriot" riferiscono fonti informate della visita alla Cnn.
Un viaggio importante per gli sviluppi futuri della guerra dopo la visita a Bakhmut, nell'est del Paese, la zona più calda del fronte ucraino. È la città del Donetsk che le forze russe stanno cercando di conquistare da mesi scontrandosi con il muro della resistenza di Kiev.
On my way to the US to strengthen resilience and defense capabilities of 🇺🇦. In particular, @POTUS and I will discuss cooperation between 🇺🇦 and 🇺🇸. I will also have a speech at the Congress and a number of bilateral meetings.
— Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) December 21, 2022
Putin alle agenzia di sicurezza: "Scovate traditori e spie"
Le agenzia di sicurezza e di controspionaggio russe, comprese quelle militari, devono mostrare "massima prontezza e concentrazione" perché "è necessario porre un fermo freno alle attività dei servizi stranieri e identificare tempestivamente traditori e spie". Lo ha affermato Vladimir Putin in un videomessaggio diffuso oggi, in occasione della Giornata dei lavoratori dei lavoratori delle agenzie di sicurezza.
L'Ucraina ha liberato il 54% del territorio conquistato dalla Russia
Le cose non stanno andando bene per il Cremlino. Lo rende noto il ministero della Difesa britannico che su Twitter scrive: "Dopo 300 giorni di guerra, l'Ucraina ha liberato circa il 54% della quantità massima di territorio extra conquistato dalla Russia dal 24 febbraio 2022", si legge. "La Russia ora controlla circa il 18% delle aree dell'Ucraina riconosciute a livello internazionale, comprese le regioni del Donbass e della Crimea sotto il controllo russo dal 2014".
Un'esplosione ha squarciato il gasdotto che porta il gas russo in Europa
Una potente esplosione ha squarciato il gasdotto Urengoy-Pomary-Uzhgorod nella Repubblica di Chuvashia in Russia alle 13:40 ora locale. Il gasdotto gestito da Gazprom - noto anche come gasdotto transiberiano - trasporta il gas dalla Siberia occidentale all'Europa attraverso l'Ucraina. Il rumore del gas che brucia può essere sentito a chilometri di distanza e i video dell'inferno fiammeggiante sono condivisi sui social media, compresi i media russi controllati dallo stato.
L'agenzia di stampa russa Ria Novosti scrive che una falla nel sottosuolo ha provocato l'incendio. A rischio gli approvvigionamenti di gas di Slovacchia, Romania e Ungheria in primis. Qui tutti gli aggiornamenti.
Il giornalista italiano Claudio Locatelli ferito in Ucraina
Il giornalista italiano Claudio Locatelli è rimasto ferito ieri lunedì 19 dicembre in Ucraina mentre si trovava a Kherson. L'auto su cui viaggiava insieme all'autista è rimasto coinvolto in una esplosione di un colpo di artiglieria e da raffiche di colpi d'arma da fuoco.
Un cupola proteggerà la centrale nucleare di Zaporizhzhia
Più di 40 missili su Kiev, blackout in tutto il paese
"L'Ucraina ha perso più del 50% del suo sistema energetico"
L'aeronautica ucraina ha abbattuto 37 dei circa 40 missili che la Russia ha lanciato contro Kiev questa mattina, in "uno dei più grandi attacchi missilistici" finora lanciati contro la capitale. Esplosioni si sono verificate in tutta Kiev, sia sulla riva sinistra che su quella destra del fiume Dnipro, secondo il sindaco Vitaly Klitschko. Attualmente "molte zone" di Kiev sono ancora prive di acqua e riscaldamento, mentre in città continuano le interruzioni di corrente.
Gli ultimi attacchi missilistici russi avrebbero inoltre danneggiato nove centrali elettriche in Ucraina e come riferito dal ministro dell'Energia ucraino, Herman Halushchenko, il Paese ha perso più del 50% del suo sistema energetico.
Nei bombardamenti russi due morti a Kryvyi Rih
Kiev senz'acqua dopo bombardamento russo
Feroci combattimenti continuano a Bachmut
Bachmut è una città strategica: capoluogo dell'omonimo distretto dell'Ucraina orientale è considerata la porta della regione di Donetsk
Apple chiude in Russia
Apple ha deciso di chiudere la sede centrale in Russia, l'ufficio di 4.700 metri quadrati con vista sul Cremlino, nel Palazzo Romanov di Mosca, preso in affitto cinque anni fa.
"Putin a Minsk lunedì 19 dicembre"
Il presidente russo Vladimir Putin visiterà la Bielorussia lunedì 19 dicembre. Lo ha riferito il servizio stampa presidenziale di Minsk. La notizia arriva dopo giorni di speculazioni sulla salute del presidente russo dopo l'annullamento di tutti gli appuntamenti di fine anno e nel timore che anche la Bielorussia riprenda con forza l'azione militare contro l'Ucraina anche da Nord.
Il presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko. Lukashenko e Putin hanno intenzione di discutere di "sicurezza nella regione e misure di risposta congiunta", ha detto il servizio stampa del presidente della Bielorussia.
Putin rompe il silenzio: "Lunedì a Minsk per risposta congiunta con Bielorussia"
Allerta aerea in tutta l'Ucraina: in volo decine di missili
Allerta aerea in tutta l’Ucraina. Sessanta missili russi lanciati dalle basi sul Mar Caspio. Difesa aerea ucraina al lavoro ed esplosioni già udite a Kiev e Kharkiv.
Le sirene stanno risuonando anche a Kiev e nelle regioni di Kharkiv, Vinnytsia, Chernihiv, Mykolaiv e Kirovohrad. L'amministrazione comunale della capitale ha chiesto ai residenti di correre nei rifugi.
La Russia mostra i muscoli e muove i missili strategici
Un missile balistico intercontinentale capace di portare testate termonucleari multiple è stato caricato in un lanciatore di silo presso la formazione missilistica Kozelsky nella regione di Kaluga. Lo ha affermato il ministero della Difesa russo che ha mostrato le immagini del trasporto.
Ondata di droni kamikaze su Kiev: esplosioni in città
Un allarme aereo nella capitale dell'Ucraina è stato annunciato alle 05 ora di italiana. Il sindaco di Kiev Vitali Klitschko ha riferito di esplosioni nel distretto di Shevchenko.
Il nuovo attacco russo mentre l'Ucraina sta affrontando una grave crisi energetica dovuta al danneggiamento di centrali elettriche e infrastrutture di distribuzione centrate a più riprese dai raid russi. Inoltre l'ondata di freddo sta rendendo sempre più difficile la situazione con frequenti blackout tanto che i residenti si stanno attrezzando come possono per fronteggiare l'emergenza anche costruendo mini centrali idroelettriche fai-da-te.
L'Ue accontenta Zelensky: donerà a Kiev 30 milioni di lampadine a led
"Lanciarazzi nella centrale nucleare di Zaporizhzhia"
In precedenza, nell'impianto occupato di Energodar le truppe russe avevano costruito alcune "strutture difensive" vicino al sesto reattore, violando le regole di sicurezza nucleare e dalle radiazioni, ha scritto l'operatore. "Fin dall'inizio" dell'invasione "hanno collocato lì personale, equipaggiamento militare, armi ed esplosivi, minato il territorio della stazione e le strade di accesso ad essa", ha aggiunto Energoatom. Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica, Rafael Grossi, ha dichiarato la scorsa settimana di sperare di raggiungere entro la fine di quest'anno un accordo con Russia e Ucraina sulla protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhia, attualmente occupata dalle truppe di Mosca.
Cavi gelati e danni alla rete, estesi blackout in Ucraina
Si complica la situazione della distribuzione di corrente elettrica in Ucraina a causa delle condizioni meteo: specie in molte regioni dell'ovest il gelo, la pioggia con neve e le forti raffiche di vento stanno causando la formazione di ghiaccio e il danneggiamento dei cavi elettrici. Lo comunica su Twitter l'operatore Ukrenergo spiegando che c'è "una significativa carenza di elettricità nel sistema e in mattinata in diverse regioni sono in corso blackout di emergenza". La situazione più difficile rimane nelle regioni orientali colpite con un massiccio fuoco di artiglieria dai russi.
La Bielorussia muove truppe e armi
Gli Usa hanno venduto centinaia di carri armati alla Polonia

Un missile è caduto in Moldavia
Secondo il ministero dell'Interno della Moldavia, nei pressi della città di Briceni, è stato trovato un oggetto simile a un razzo. I social network pubblicano una foto di un presunto oggetto caduto sul paese durante la raffica di attacchi missilistici in corso sulle regioni del Sud ucraina.
Il missile caduto in Moldavia sarebbe lo stadio propulsivo di un missile antiaereo S-300 della difesa ucraina. Nessun danno in loco in quanto la testata esplosiva avrebbe intercettato il bersaglio ed è esplosa in aria.
Blackout in Moldavia dopo raid russi
Esplosioni a Odessa: blackout in tutta la regione
media ucraini riferiscono di ripetute esplosioni a Odessa e nella regione di Odessa. Tutta la regione sarebbe al buio dopo un vasto incendio.
Allerta aerea in Ucraina, missili russi su gran parte Paese
Un allarme aereo è scattato oggi nella maggior parte delle regioni ucraine, inclusa Kiev, dove si registrano attacchi missilistici russi.
Esplosioni in aeroporti russi: morti e feriti
Una seconda esplosione si è inoltre verificata nell'aeroporto di Engels, vicino a Saratov, dove secondo le fonti russe le forze armate ucraine hanno danneggiato due bombardieri strategici Tu-95 utilizzando un drone. L'aeroporto militare di Ryazan ospita il centro di addestramento per l'aviazione a lungo raggio e gli aerei cisterna.
Zelensky uomo dell'anno per il Financial Times
La Russia ha ripristinato il ponte di Crimea
È stato lo stesso Putin a percorrere in auto l'infrastruttura
L'autostrada sul Ponte di Crimea, gravemente danneggiato nello scorso mese di ottobre dall'esplosione di una bomba, e' stata parzialmente riaperta alla circolazione automobilistica.
Bombardamenti ucraini su Luhansk: almeno nove civili morti
Sei razzi sparati dai sistemi “Himars” ucraini sono caduti sulla città di Alcevsk, nella Repubblica Popolare di Lugansk. È stato colpito un ostello dove dormivano i lavoratori venuti dalla Russia per ricostruire le strade e gli edifici distrutti dalla guerra. Per ora si registrano 9 morti e 15 feriti, ma la cifra è destinata a salire.
Verso nuovo incontro Aiea-Putin su centrale nucleare Zaporizhzhia
Il girettore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) Rafael Grossi ha assicurarto che sono in corso trattative per organizzare un suo nuovo incontro con il presidente russo Vladimir Putin. Grossi ha ricordato che sta lavorando "a una zona di protezione intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia per evitare gli attacchi".
Alla centrale nucleare di Zaporizhzhia "pericolo imminente", l'Aiea lavora a una zona sicura
Putin a Scholz: "Missili su Kiev risposta all'attacco al ponte in Crimea"
Il presidente russo Vladimir Putin, in una conversazione telefonica con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, ha definito gli attacchi missilistici russi in Ucraina "una risposta forzata e inevitabile agli attacchi provocatori di Kiev contro le infrastrutture civili russe, tra cui il ponte di Crimea e impianti energetici": lo riferisce il Cremlino.
Mosca a Biden: "Usa riconoscano come russe le regioni ucraine annesse"
Biden e Macron: "Sosterremo Kiev finché sarà necessario"
Usa e Francia continueranno a sostenere l'Ucraina "finchè è necessario". Lo hanno dichiarato i presidenti Joe Biden e Emmanuel Macron in un comunicato congiunto dopo il loro incontro. Viene ribadito "il sostegno dei loro Paesi all'Ucraina" e si impegnanto a fornirle "un aiuto politico, di sicurezza, umanitario ed economico finche' sara' necessario".
La Nato risponde a Putin: "Non ci faremo trascinare in guerra"
La Russia accusa Nato e Usa: "Coinvolti direttamente in conflitto Ucraina"
Gli Stati Uniti e la Nato sono direttamente coinvolti nel conflitto in Ucraina fornendo armi e addestrando personale militare: lo ha dichiarato il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov in conferenza stampa. Usa e Nato sono, ha detto, "direttamente coinvolti non solo con la fornitura di armi, ma anche con l'addestramento del personale militare.
Intanto sul campo il fiume Dnipro rappresenta la principale linea del fronte nel sud. Funzionari ucraini hanno anche sottolineato che la Russia ha intensificato i bombardamenti dall'altra parte del fiume, interrompendo nuovamente la corrente a Kherson, dove l'elettricità aveva iniziato a essere ripristinata dopo quasi tre settimane dal ritiro delle truppe russe. La Russia aveva intimato ai civili di lasciare le città entro 15 km dal fiume e ha ritirato la sua amministrazione civile dalla città di Nova Kakhovka.
Allerta in Ucraina: aerei da guerra decollati dalla Bielorussia
Un'allerta aerea è stata annunciata in tutta l'Ucraina. Aerei da guerra sono decollati dalla Bielorussia. Lo riferisce Unian spiegando che si tratta di aerei che trasportano missili non intercettabili dalla difesa aerea.
Armi a Kiev, Pd e Terzo polo votano con il Governo
Via libera dell'Aula della Camera alla mozione di maggioranza sulla guerra in Ucraina. Parti del documento, che contiene tra l'altro, l'ok a proseguire l'invio delle armi a Kiev, sono state votate anche dall'opposizione. Passano, con un gioco di astensioni reciproche, anche le mozioni del Pd e di Iv-Azione, su cui il governo si era rimesso all'Aula. Respinti i documenti presentati da M5S e Avs.
Mosca costruirà strutture per nuovi armi nucleari
Il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha dichiarato che nel 2023 la Russia si concentrerà sulle infrastrutture per le armi nucleari, comprese le strutture per ospitare nuovi sistemi missilistici. "Nella preparazione dell'elenco delle principali strutture edilizie per il 2023, si presterà particolare attenzione alle costruzioni nell'interesse delle forze nucleari strategiche", ha dichiarato Shoigu, durante una riunione del consiglio del ministero. Solo ieri il ministro degli esteri russo aveva deciso di rinviare sine die i colloqui con gli Usa sul trattato contro la proliferazione di armi nucleari New Start a causa della "situazione estremamente negativa delle relazioni" tra Mosca e Washington.
La città di Mykolaiv senza acqua potabile
Mykolaiv senza acqua potabile. Le truppe russe hanno danneggiato una stazione di pompaggio della società di fornitura dell'acqua lasciando a secco la città ucraina. Lo ha annunciato il sindaco di Mykolaiv, Oleksandr Sienkevych, in un post su Telegram, riferisce Ukrinform. "Non appena la situazione della sicurezza lo consentirà, ripristineremo la stazione di pompaggio e restituiremo l'acqua potabile a Mykolaiv", ha aggiunto.
Kiev, case senza luce e riscaldamenti
A partire dalle 17 di oggi il 70% delle abitazioni di Kiev non ha la corrente elettrica. Manca il riscaldamento e l'approvvigionamento di acqua pur funzionando presenta problemi in alcune zone della capitale. Lo ha reso noto l'Amministrazione militare della città sottolineando che le squadre di riparazione e di emergenza stanno lavorando intensamente per ripristinare anche i riscaldamenti. Lo riferisce Unian.
Von der Leyen: "Nuove sanzioni e price cap a petrolio russo"
"Stiamo lavorando a tutta velocità al nono pacchetto di sanzioni e approveremo molto presto un price cap sul petrolio russo con il G7 e gli altri principali alleati. Non ci fermeremo finché l'Ucraina non avrà prevalso sull'illegale e barbara guerra di Putin". Lo ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea.
Il rappresentante permanente russo presso le Nazioni Unite, Vasily Nebenzya, ha affermato che la Russia sta attaccando le infrastrutture in Ucraina in risposta alla fornitura di armi occidentali a Kiev. "Stiamo colpendo le infrastrutture in Ucraina in risposta all'invio di armi occidentali e agli sconsiderati appelli di Kiev per una vittoria militare sulla Russia", ha detto il diplomatico russo, parlando a una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sull'Ucraina.
Russia: "Stop greggio e gas per chi aderisce a price cap"
Su istruzioni del presidente Vladimir Putin, la Russia non fornirà più petrolio e gas ai Paesi che aderiranno al price cap. Lo ha fatto sapere il Cremlino.
Ieri l'esecutivo comunitario ha presentato un price cap che dovrebbe entrare in vigore a partire dal prossimo primo gennaio in situazione di emergenza e che dovrebbe scattare automaticamente ogni volta che verranno soddisfatte due condizioni. La prima è che per due settimane di seguito il prezzo del gas scambiato al Ttf di Amsterdam (l'indice di riferimento per il gas che arriva con i gasdotti) sia superiore ai 275 euro a megawattora. La seconda è che la differenza di prezzo tra il Ttf e il Gnl sia oltre i 58 euro per dieci giorni consecutivi di scambio. Si tratta di condizioni così difficili da raggiungere che di fatto se fosse stato in vigore quest'anno il meccanismo non sarebbe scattato neanche ad agosto, quando il prezzo del Ttf è arrivato al picco storico di 346 euro, ma non è stato comunque più alto di 275 euro a megawattora per due settimane.
La minaccia mafiosa dei mercenari russi: un martello insaguinato in "dono" al Parlamento Ue
Tre centrali nucleari ucraine in blackout dopo i bombardamenti
Pesanti blackout in Moldavia dopo bombardamenti russi
Sono stati registrati diversi blackout in molte regioni della Moldavia, inclusa la capitale Chisinau, a causa dei bombardamenti russi in Ucraina, secondo quanto ha annunciato il vice primo ministro Andrei Spinu sul suo canale Telegram. Lo riferisce l'agenzia russa Ria Novosti.
La Russia bombarda Kiev: 3 morti e 6 feriti
Esplosioni sono state udite a Kiev e nelle regioni di Mykolaiv e Dnipropetrovsk, dopo che un allarme aereo è stato lanciato sull'Ucraina. Il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, ha riferito che è stata colpita una importante infrastruttura della capitale, riporta il Guardian. Secondo l'Afp, i bombardamenti avrebbero causato tre morti e sei feriti, mentre la rete idrica risulta gravemente danneggiata.
Il sindaco di Kiev: "Pronti ad evacuare la città, sarà il peggior inverno dalla Seconda guerra mondiale"
A causa degli attacchi missilistici russi sulle infrastrutture critiche dell'Ucraina e della necessità di risparmiare elettricità, bisogna prepararsi al "peggior inverno dalla Seconda guerra mondiale" perché da allora Kiev non ha vissuto un "inverno così terribile". Lo afferma il sindaco di Kiev Vitali Klitschko in un'intervista all'edizione tedesca di Bild, ripreso da Ukrainska Pravda. Klitschko non esclude che alcuni residenti della capitale dell'Ucraina dovranno essere evacuati in caso di peggioramento della situazione per mancanza di elettricità e freddo intenso.
Il Regno Unito invia elicotteri da guerra a Kiev
Il Regno Unito oggi ospiterà i ministri di 12 Paesi del Nord Europa, tra cui Germania e Polonia, a bordo della portaerei Hms Queen Elizabeth per tenere dei colloqui volti a promuovere il sostegno all'Ucraina e contrastare la minaccia della Russia. La Queen Elizabeth è la più grande nave da guerra della Royal Navy e si trova ancorata a Oslo, capitale della Norvegia, da dove dovrebbe salpare per l'Artico per prendere parte all'Operazione Achillean, una serie di esercitazioni militari con gli alleati della Nato, dopo i colloqui odierni.
Sempre oggi il Regno Unito ha annunciato l'invio di tre elicotteri Sea King all'Ucraina per difendersi dall'aggressione militare russa come parte del nuovo pacchetto di assistenza militare che include anche 10 mila proiettili di artiglieria: insieme ai recenti impegni di fornire mille missili terra-aria e 125 cannoni antiaerei aiuterebbero l'Ucraina a difendere il territorio riconquistato intorno a Kherson.

Bombe su ospedale ucraino, morto neonato
Un neonato è morto la notte scorsa in seguito a un attacco missilistico delle forze russe che ha colpito il reparto maternità di un ospedale a Vilnianska vicino alla città di Zaporizhzhia, nell'Ucraina sud-orientale.
Ergastolo ai tre condannati per l'abbattimento del volo Mh17
L'aereo della Malaysian Airlines MH17 fu abbattuto da un missile Buk, di fabbricazione russa: a questa conclusione è arrivata la commissione olandese che ha indagato sul disastro aereo avvenuto sui cieli dell'Ucraina orientale, il 17 luglio del 2014. Nel disastro morirono 298 persone, fra passeggeri e membri dell'equipaggio. Una tesi accolta nel processo che si è chiuso oggi dopo due anni e mezzo.
Russia rinnova l'accordo sull'esportazione del grano ucraino
L'accordo tra Russia e Ucraina sull'esportazione di grano e di altri prodotti agricoli, in scadenza il 19 novembre 2022, è stato esteso per altri 120 giorni. L'accordo è stato, ancora una volta, mediato dalle Nazioni Unite con l'aiuto della Turchia.
Nuove bombe sull'Ucraina
Nel video un attacco missilistico colpisce Dnipro mentre i cittadini vanno al lavoro.
Scoperta sospetta stanza delle torture a Kherson
Gli investigatori ucraini hanno scoperto una sospetta "stanza delle torture" nella città di Kherson, dove decine di uomini sarebbero stati detenuti, folgorati, picchiati e alcuni di loro uccisi. La polizia ha spiegato che i soldati russi hanno assunto il controllo del centro di detenzione minorile verso la metà di marzo e lo hanno trasformato in un carcere per uomini che si rifiutavano di collaborare con loro o che erano accusati di attività partigiana.
Testimoni hanno detto di non aver mai visto i volti degli uomini responsabili del centro, poiché indossavano passamontagna ed erano vestiti dalla testa ai piedi di nero.
La Russia ha speso un miliardo in un giorno per attaccare Kiev con i missili
Kiev fa i conti in tasca alla Russia per la pioggia di missili, 96, fatti cadere ieri in varie regioni dell'Ucraina: secondo l'aeronautica, Mosca ha speso fino a un miliardo di dollari per attaccare le infrastrutture ucraine con missili da crociera aerei e marittimi e droni.
Missili sulla Polonia: due morti. Mosca: "Non sono nostri"
Durante il feroce attacco missilistico lanciato oggi da Mosca due missili avrebbero colpito una località polacca al confine con l'Ucraina, provocando la morte di due persone. Mosca nega di aver effettuato attacchi missilistici vicino al confino polacco, specificando che le immagini mostrate dai media polacchi che mostrano i rottami dei presunti missili russi caduti sul territorio polacco non hanno nulla a che vedere con gli armamenti russi. Il premier polacco Mateusz Morawiecki ha convocato d'urgenza una riunione del comitato per la sicurezza e la difesa nazionale (Leggi la notizia completa).
Esplosioni segnalate a Kiev e Leopoli
Mosca: "Nessuna pace, da Kiev proposte irrealistiche per le trattative"
Per il ministro degli esteri russo Lavrov, le condizioni dell'Ucraina per ricominciare le trattative sono "irrealistice". Queste condizioni sono: il ripristino dei confini territoriali ucraini; compensazioni per le vittime dell'invasione; che i criminali di guerra ed i responsabili di tutta questa guerra vengano messi di fronte alla giustizia.
Nuova raffica di bombardamenti sull'Ucraina
Dalle navi della flotta russa alla fonda nel mar Nero sarebbero stati lanciati una nuova raffica di missili cruise.
Salve di decine di missili cruise 🇷🇺 lanciati verso l'🇺🇦, l'antiaerea avrà parecchio lavoro da svolgere a breve.
— OSINT-I (@OSINTI1) November 15, 2022
Alcuni sarebbero stati abattuti dalla contraerea su Kiev.
Cruise missiles over Kyiv take cover!!!!
— WarMonitor🇺🇦 (@WarMonitor3) November 15, 2022
Zelensky a Kherson: "Siamo pronti per la pace"
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha visitato la città di Kherson, a pochi giorni dal ritiro delle truppe russe dalla città dell'Ucraina meridionale