rotate-mobile
Venerdì, 29 Marzo 2024
Grande fratello, ma non tutto è tracciabile

Siamo "controllati" da 161 banche dati?

Giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno l'amministrazione finanziaria riceve e cataloga miliardi di dati di ogni genere che, però, solo in piccola parte riesce a utilizzare per contrastare con successo uno dei principali problemi che affliggono l'Italia: le informazioni non mancano su chi le tasse le paga, ma è difficile scovare l'evasore totale

Il fisco tricolore ha 161 schede su ognuno di noi: riportano la nostra capacità reddituale, i consumi e il livello di ricchezza. I contribuenti sono 'controllati' da 161 banche dati fiscali. Giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno l'amministrazione Finanziaria riceve e cataloga miliardi di dati di ogni genere che, però, solo in piccola parte riesce a ''utilizzare'', in particolar modo, per contrastare con successo uno dei principali problemi che affliggono il nostro Paese: l'evasione fiscale. A dirlo è la Cgia di Mestre: "In linea puramente teorica e con una forte vena provocatoria è come se il nostro fisco avesse 161 schede su ognuno di noi dove sono fedelmente riportati la nostra capacità reddituale, i consumi e il livello di ricchezza. In altre parole, siamo sicuri di una cosa: al fisco le informazioni sui contribuenti non mancano", rileva l'ufficio studi dell'associazione degli artigiani ricordando che la nostra macchina tributaria dispone di un Sistema Informativo della Fiscalità (Sif) di primordine. Non siamo certo "in uno Stato di polizia fiscale", spiega la Cgia. "Assolutamente no, ci mancherebbe altro. Ma chi è 'targato' soffre di una oppressione fiscale che non ha eguali nel resto d'Europa; mentre chi ''sguazza'' nell'economia sommersa - sottolinea la Cgia - ha pochissime possibilità di essere sanzionato. E' vero che a breve queste banche dati dovrebbero cominciare a dialogare fra loro, ovvero ad essere interoperabili".

Conosciamo tutto di chi paga le tasse ma nulla di chi evade

Tuttavia, se ogni anno il popolo degli evasori sottrae al fisco quasi 110 miliardi di euro e i nostri 007 riuscivano a recuperarne, nel periodo pre Covid, tra i 18 e i 20, vuol dire che, potenzialmente, sappiamo vita, morte e miracoli su chi è conosciuto al fisco, mentre brancoliamo nel buio nei confronti di chi non lo è, con il risultato che l'evasione prospera, penalizzando oltremisura chi le tasse le paga fino all'ultimo centesimo, secondo gli artigiani mestrini, che avvertono: "Intendiamoci, queste banche dati non hanno come unico obiettivo quello di consentire all'Amministrazione Finanziaria di contrastare con maggiore incisività l'infedeltà fiscale. Sono strumenti che servono anche ad elaborare analisi economiche e statistiche molto complesse, stimando gli effetti delle politiche fiscali in corso in uno scenario caratterizzato da fenomeni sempre più interconnessi. Tuttavia - argomenta la Cgia - se l'evasione fiscale è uno dei principali problemi del Paese, è evidente che questi strumenti dovrebbero costituire il cassetto degli attrezzi indispensabile per costruire un fisco più giusto e più equo".

Le 161 banche dati coordinate dal Dipartimento delle Finanze

Ma quali sono queste banche dati? Giochi, scommesse a distanza, scommesse sportive, lotterie, monopoli, tabacchi, antifrode, antiriciclaggio, agevolazioni, rimborsi, liquidazioni, dichiarazioni dei redditi, dichiarazioni Iva e Irap, fatturazione elettronica, corrispettivi Iva, catasto urbano, aste immobiliari, mercato immobiliare, veicoli, registro e successioni, tributi locali, accise, coordinate bancarie o postali, etc., sono solo alcune delle 161 banche dati fiscali coordinate dal Dipartimento delle Finanze. Appare evidente, sottolinea la Cgia, che l'occhio lungo del fisco non ha confini e con la relativa banca dati è in grado di catalogare e recuperare nel dettaglio qualsiasi transazione economica.

Tutto è tracciato, a meno che l'operazione non avvenga al di fuori dei circuiti legali. Allora, non c'è banca dati che tenga: "L'evasore ha ottime possibilità di rimanere impunito" secondo gli artigiani.

Se la presenza di un gran numero di dati integrati fra loro è una condizione necessaria, ma non sufficiente, per porre il fisco veramente al servizio del cittadino-contribuente, è altrettanto indispensabile attivarsi almeno su 2 altri fronti: ridurre il carico fiscale, magari azzerandolo per l'anno in corso a tutte le piccolissime attività; semplificare il sistema fiscale, in particolar modo per le nostre Pmi. In occasione della prossima riforma fiscale, l'Ufficio studi della Cgia auspica, ad esempio, che si proceda eliminando l'attuale sistema degli acconti e dei saldi, consentendo alle aziende di pagare le tasse solo su quanto hanno effettivamente incassato. Un'operazione trasparenza che consentirebbe di passare da un sistema di prelievo sugli incassi presunti a uno sugli incassi effettivi, eliminando non solo il sistema del saldo e acconto, ma pure la formazione di crediti fiscali e la conseguente attesa, da parte delle aziende, dei rimborsi fiscali che spesso arrivano con ritardi ingiustificabili.

Come sono calcolate le tasse in Italia

In Italia il principio di base è che l'artigiano o il piccolo commerciante non paga le tasse solo su ciò che ha dichiarato l'anno precedente, ma anche su quanto guadagna nell'anno corrente, come ''acconto'' per il pagamento delle tasse che andranno versate nell'anno seguente. In altre parole, va a credito (o a debito) con il fisco per l'annualità che deve ancora venire. In linea di massima, questo sistema prevede che il versamento delle imposte all'erario avvenga in due tranche: la prima tra fine giugno e inizio luglio, la seconda entro la fine del mese di novembre. L'ammontare degli acconti è pari al 100 per cento dell'imposta dovuta per l'anno precedente e viene solitamente versato in due rate a giugno e a novembre.

tasse-6-5

Entrambe sono uguali per ''i soggetti Isa'' (cioè coloro i quali svolgono attività economiche per le quali sono stati elaborati gli Indici Sintetici di Affidabilità), mentre - per gli altri contribuenti - la prima rata corrisponde al 40 per cento del dovuto e la seconda al 60 per cento. Questo meccanismo, denuncia ancora la Cgia, genera una situazione di scarsa trasparenza e sovente crea problemi finanziari, perché è difficile per l'imprenditore prevedere quanto dovrà pagare. La situazione, infatti, è equilibrata solo quando non vi sono evidenti differenze di reddito tra un anno e l'altro, ma quando non è così, come è successo tra il 2019 e il 2020, le cose si complicano.

Nel caso in cui il reddito risulti essere più basso di quello registrato l'anno prima, l'imprenditore va a credito, in quanto gli acconti di imposta vengono calcolati su un reddito più elevato. Se, invece, si verifica un forte incremento di reddito, la situazione si capovolge. Il contribuente va a debito e nella scadenza di giugno è chiamato a pagare un saldo di imposta molto impegnativo, perché gli acconti calcolati l'anno prima erano sottostimati. Questo spiega la ragione per cui il fisco non premia la crescita di reddito, ma, semmai, la penalizza, conclude la Cgia.

Qui l'elenco delle 161 banche dati fiscali

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Siamo "controllati" da 161 banche dati?

Today è in caricamento