rotate-mobile
Venerdì, 29 Marzo 2024
Economia

Benzina, gli italiani spendono troppo: Fisco e petrolieri se la 'godono'

Soltanto nei primi sei mesi del 2018 la spesa si è attestata a 28,4 miliardi di euro,1,6 in più rispetto allo scorso anno. Un salasso senza fine per gli italiani, tra l'aumento del prezzo dei carburanti e le accise 'storiche'

Mantenere l'auto, si sa, non è certo una 'passeggiata'. Tra assicurazione e manutenzione le spese sono molte, ma la principale rimane sempre e soltanto una: il carburante. Un fattore che incide sempre più nell'economia delle famiglie italiane, che nel 2018 hanno aumentato di 1,6 miliardi di euro la spesa in benzina e gasolio. In questo modo 'dare da bere' alle nostre quattro ruote si trasforma in un vero e proprio salasso. Basti pensare che nei primi sei mesi dell'anno, da gennaio a giugno, sono stati spesi in distributori e simili 28,4 miliardi di euro, 1,6 in più rispetto allo stesso periodo del 2017, in cui l'importo totale investito in 'oro verde' era di 26,8 miliardi di euro. Ma a cosa è dovuto questo aumento? Secondo una ricerca pubblicata dal Centro Studi Promotor, una delle cause è l'aumento dei consumi, cresciuti dell'1,7% tra 2017 e 2018, ma la principale 'colpa' è da attribuire agli aumenti dei prezzi medi alla pompa.

Auto, quanto mi costi: aumentano le spese, almeno 3800 euro in un anno

Prezzi alle stelle, chi ci guadagna?

Non è un segreto, ma i prezzi dei carburanti al distributore fanno tutto tranne che scendere. Tra il primo semestre del 2017 e lo stesso intervallo di tempo del 2018 il prezzo medio ponderato della benzina è passato da 1,537 euro al litro a 1,583 euro con un incremento del 2,99%. Discorso simile per il gasolio, il cui prezzo è aumentato nello stesso periodo addirittura del 5,04%, passando da 1,389 euro a 1,459 euro al litro. Un gioco al rialzo che pesa sempre più sulle tasche degli italiani. Ma allora dove vanno a finire tutti questi soldi? I principali beneficiari di questa dinamica sono due: il Fisco e l'industria petrolifera. Negli ultimi sei mesi i boss dell'oro nero e le reti di distribuzione hanno incrementato i ricavi di circa 1,2 miliardi di euro, facendo registrare un +11,8%. Il fenomeno ha portato giovamento anche nelle casse del Fisco, con il gettito per benzina e gasolio aumentato di quasi mezzo miliardo di euro, 483 milioni per la precisione. 

Tabella-carburanti-lug18-696x223-2

Accise, Iva e costi: come 'nasce' il prezzo della benzina

Non tutti lo sanno, ma quando acquistiamo un litro di benzina, gasolio o altri tipi di carburante, soltanto una piccola parte del pezzo che paghiamo è relativo ai costi industriali. Una quota che sarebbe molto inferiore se non si dovessero aggiungere accise e Iva. Infatti, il prezzo dei combustibili è composto da tre fattori: il prezzo netto, che include il guadagno del gestore, a cui vanno aggiunte le sopracitate Iva e accise. Proprio con quest'ultime, gli italiani si trovano a pagare per finanziamenti avvenuti molti anni fa, come il disastro del Vajont, l'alluvione di Firenze o addirittura la guerra in Eritrea del 1935. Ecco quali sono le 17 accise che fanno lievitare il prezzo base dei carburanti, a cui va aggiunto il 22% di Iva:

  • 0,000981 euro: finanziamento per la guerra d’Etiopia (1935-1936)
  • 0,00723 euro: finanziamento della crisi di Suez (1956)
  • 0,00516 euro: ricostruzione dopo il disastro del Vajont (1963)
  • 0,00516 euro: ricostruzione dopo l’alluvione di Firenze (1966)
  • 0,00516 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Belice (1968)
  • 0,0511 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Friuli (1976)
  • 0,0387 euro: ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia (1980)
  • 0,106 euro: finanziamento per la guerra del Libano (1983)
  • 0,0114 euro: finanziamento per la missione in Bosnia (1996)
  • 0,02 euro: rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri (2004)
  • 0,005 euro: acquisto di autobus ecologici (2005)
  • 0,0051 euro: terremoto dell’Aquila (2009)
  • da 0,0071 a 0,0055 euro: finanziamento alla cultura (2011)
  • 0,04 euro: emergenza immigrati dopo la crisi libica (2011)
  • 0,0089 euro: alluvione in Liguria e Toscana (2011)
  • 0,082 euro (0,113 sul diesel): decreto “Salva Italia” (2011)
  • 0,02 euro: terremoto in Emilia (2012)

Gli effetti della crescita dei prezzi

Ma questo aumento dei costi, oltre a gravare sui portafogli degli italiani, già vessati da tasse e bollette, produce anche degli altri effetti collaterali, come confermato da Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor: “La crescita dei prezzi dei carburanti e quindi della spesa degli italiani per l’auto non influisce certo positivamente sulla domanda di autoveicoli tanto più che, sempre nel primo semestre 2018, secondo l’Osservatorio Autopromotec, sono aumentati anche i prezzi delle autovetture nuove (+1,7%). Il mercato italiano dell’auto dopo le crescite a due cifre del triennio 2015-2017 è entrato in fase di consolidamento dei livelli raggiunti in attesa di riprendere nel 2019 la via del recupero dei livelli ante-crisi”. “Ulteriori incrementi dei prezzi dei carburanti – ha concluso Quagliano – potrebbero rallentare il raggiungimento di questo obiettivo”.

Benzina e diesel, gli italiani spendono il 6,7% in più rispetto allo scorso anno

Alla luce di questi dati, con i prezzi che non sembrano intenzionati a diminuire nel breve periodo, agli italiani conviene pensare ad una personale 'spending review', magari riducendo l'utilizzo dell'automobile. Una 'mossa' che farebbe bene non soltanto al portafogli, ma anche all'ambiente.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Benzina, gli italiani spendono troppo: Fisco e petrolieri se la 'godono'

Today è in caricamento