rotate-mobile
Martedì, 23 Aprile 2024
Economia

Cibo e migranti, quando la fame fa più paura della guerra

Quando si parla di flussi migratori si considerano sempre i conflitti come principale causa, ma in pochi sanno che è l'insicurezza alimentare a spostare le grandi masse. Ma quello che viene spesso definito un problema, nasconde invece dei vantaggi di carattere economico

Al mondo esistono circa un miliardo di persone che si possono considerare migranti, di cui 760 milioni che si spostano all’interno del proprio Paese di nascita e residenza e altri 245 milioni che vivono in un Paese diverso da quello in cui sono nati. Le motivazioni che portano queste persone a spostarsi dalla loro patria sono molteplici, molto spesso la prima causa che viene citata è la guerra, ma in pochi sanno che è la fame spinge gli individui a migrare più dei conflitti. Infatti ogni punto percentuale di aumento dell’insicurezza alimentare costringe l’1,9% della popolazione a spostarsi, mentre un ulteriore 0,4% fugge per ogni anno di guerra.

Queste sono le prime evidenze mostrate nello studio “Food & Migration. Understanding the geopolitical nexus in the Euro-Mediterranean”, realizzato da MacroGeo insieme a Bcfn (Barilla Center For Food & Nutrition), presentato durante l'ottavo Forum Internazionale su alimentazione e nutrizione tenutosi a Milano il 4 e il 5 dicembre.

Il quadro generale mostrato dalla ricerca di MacroGeo dimostra che Europa e Mediterraneo ricoprono ancora un ruolo rilevante come destinazione dei migranti, ma in pochi sanno che la maggior parte delle migrazioni avviene all'interno dell'Africa stesse, mentre soltanto il 10% delle persone in movimento si sposta dal continente africano all'Europa. In questi flussi il cibo ha un ruolo predominante, sia perché resta una delle principali cause di migrazione, sia perché rappresenta una risorsa e un'opportunità, anche economica, per i Paesi di destinazione. Inoltre, la diffusione di migranti, in particolare dall'Africa, sta contribuendo alla diffusione di nuove abitudini alimentari che stanno cambiando il panorama culturale dei Paesi europei. 

Major Migratory Routes-2

“Comprendere le ragioni che generano i flussi migratori è fondamentale – spiega Lucio Caracciolo Presidente di Macrogeo - per capire come questi evolveranno nel tempo e come, poi, andranno ad influire sulle nostre abitudini. Compiere questa analisi guardando al mondo del cibo è uno step ulteriore, perché il cibo è cultura, convivialità e, appunto, integrazione. Le scelte alimentari possono indicare la volontà di mantenere vivi i ricordi delle esperienze dei luoghi di origine o - al contrario - il desiderio di distanza da ciò che è percepito come un frammento del passato. Ma il cibo deve essere visto anche come strumento per raggiungere gli obiettivi che vengono posti dall’agenda 2030 dell’Onu, perché dobbiamo imparare a produrlo limitandone l’impatto sull’ambiente e perché è elemento fondamentale per superare i paradossi sociali”. 

“Cibo e migrazione sono realtà strettamente connesse: si emigra per l’insicurezza alimentare, perché i cambiamenti climatici impediscono di produrre cibo in alcune parti del mondo. E i cambiamenti climatici sono, in buona parte, prodotti dal modo in cui si produce il cibo stesso”, spiega Guido Barilla, Presidente della Fondazione Barilla. “L’agricoltura è responsabile del 24% dei gas a effetto serra: più dell’industria (21%) e dei trasporti (14%)1. Le forti spinte demografiche, come accade in Africa, fanno il resto nella scelta di emigrare. Dobbiamo riuscire a rompere questo schema con politiche non solo di integrazione, ma anche di supporto allo sviluppo che, però, non può non essere sostenibile, come indicato dall’Agenda 2030 dell’ONU”. 

Come detto in precedenza, cibo e migrazioni sono strettamente collegati, ma il fenomeno non deve essere per forza visto con un'accezione negativa, ma anzi, può diventare una vera e propria risorsa in termini economici.  “Confrontando i numeri degli abitanti con i bacini di approvvigionamento di prodotti alimentari – si legge nello studio “Food & Migration. Understanding the geopolitical nexus in the Euro-Mediterranean” - si può notare che la distribuzione alimentare dei nove principali mercati dell'Europa occidentale (Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Austria e Portogallo) nel 2016 è arrivata a 427 miliardi di euro (+4,3 miliardi di euro per i prodotti di consumo e +0,9% rispetto al 2015). In Paesi come Germania (121miliardi di euro), Francia (100), Italia (57) e Spagna (43)4  il volume totale del mercato ammonta a circa 321 miliardi di euro e la quota "etnica"1 per gli alimenti per uso domestico ammonta a circa 3 miliardi di euro”.

The Euro- Mediterranean Region-2

Una quota destinata a crescere, come conferma la situazione degli Stati Uniti, dove i prodotti etnici, rispetto al mercato alimentare, raggiungono un  volume d'affari di 10,5 miliardi di euro. In questo modo, l'integrazione tra popoli di diverse culture sta portando ad una modifica del mercato food, in cui cuochi, produttori e consumatori sono sempre di più alla ricerca di nuovi sapori. Una ricerca che si traduce in un beneficio economico concreto.

INFOGRAFICA BCFN_migranti_DEF-2

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cibo e migranti, quando la fame fa più paura della guerra

Today è in caricamento