Multe e tasse non pagate, la rottamazione delle cartelle è online: la guida
C'è tempo fino al 30 aprile 2023. Tutta la procedura avviene per via telematica. Chi può aderire e chi no e come inoltrare la domanda
Le istruzioni per chiedere la rottamazione delle cartelle
I contribuenti possono presentare la richiesta di rottamazione utilizzando l'apposito servizio disponibile direttamente nell'area pubblica del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it, senza la necessità di inserire credenziali di accesso. Nella sezione "Definizione agevolata" si deve compilare l'apposito form inserendo i numeri identificativi delle cartelle/avvisi che si vogliono includere nella domanda di adesione, specificando il numero delle rate in cui si intende suddividere l'importo dovuto e il domicilio al quale verrà inviata entro il mese di giugno la comunicazione delle somme dovute. È inoltre necessario indicare un indirizzo email al quale verrà inviata la ricevuta di presentazione della domanda ed è obbligatorio allegare la prevista documentazione di riconoscimento.
Chi ha presentato la domanda in area riservata, riceverà un'email di presa in carico con allegata la ricevuta di presentazione della domanda di adesione. Cni ha presentato la domanda in area pubblica riceverà un'email con un link da convalidare entro le successive 72 ore. Dopo tale termine, il link non sarà più valido e la richiesta sarà automaticamente annullata.
Dopo la convalida della richiesta, una seconda email indicherà la presa in carico, con il numero identificativo della pratica e il riepilogo dei dati inseriti. Infine, se la documentazione allegata è corretta, verrà inviata una terza email con allegata la ricevuta di presentazione della domanda di adesione.