Energie rinnovabili: quali sono le figure più richieste in questo settore
Come trovare lavoro
Nel corso degli ultimi anni in Italia si sta verificando una vera e propria rivoluzione in termini di investimenti e di sviluppo economico. Sono molte le aziende e le start-up, infatti, che nel corso degli ultimo periodo hanno iniziato a dare sempre maggiore importanza a tematiche come il rispetto della natura e dell'ambiente. Ed è proprio per questo motivo che stiamo assistendo ad un vero e proprio boom delle energie rinnovabili..
Al momento, il settore della green economy, ossia quello che si occupa di trovare soluzioni alternative e progetti sempre più ecosostenibili e ad impatto zero, si sta sviluppando a vista d'occhio. Si tratta di una vera e propria controtendenza rispetto al quanto siamo stati abituati ad assistere fino al giorno d'oggi. Il trend del momento, infatti, vede l'impiego sia di energie rinnovabili che di materiali compatibili con l'ambiente, al fine di approcciarsi in un modo completamente diverso, senza per questo danneggiare il pianeta che ci sta ospitando.
È così che anche nel nostro paese hanno iniziato a crearsi nel mercato delle nuove figure di lavoro che hanno come obiettivo la crescita di aziende e start-up che abbiano come scopo quello di evitare di adottare comportamenti che abbiano un impatto negativo nei confronti del nostro pianeta. Queste professioni vengono chiamate anche Green Jobs. Ma quali sono nello specifico quelli più richiesti? Scopriamoli insieme di seguito.
Progettista e installatore di impianti solari fotovoltaici
Grazie anche all'introduzione di bonus da parte dello Stato per l'installazione di impianti fotovoltaici nelle abitazioni private, questo settore ha subito un boom pazzesco nel corso degli ultimi mesi. Ma di cosa si tratta nello specifico?
Un impianto solare fotovoltaico consente di trasformare l’energia solare in energia elettrica. I pannelli, che generalmente vengono installati sopra i tetti delle case o, comunque, in zone molto soleggiate, permettono di ottenere un risparmio economico sostanzioso in bolletta. Ma non solo. Questo sistema rappresenta la de-carbonizzazione e la transazione delle energie pulite. Ne consegue, quindi, un'importanza sempre maggiore di avere del personale tecnico che sia adeguatamente formato per la realizzazione di nuovi impianti. Ma anche per la capacità di realizzare dei progetti specifici per ogni caso e personalizzabili in base alle richieste dell'utente.
Progettista e installatore di impianti e eolici
Dopo aver parlato degli impianti fotovoltaici, non potevamo di certo dimenticarci di quelli eolici. Si tratta di mulini a vento dal design futuristico che consentono di sfruttare l'energia del vento per la produzione di energia elettrica. Anche questi, ovviamente, fanno parte del comparto delle energie pulite e consentono un risparmio energetico ed economico non indifferente.
Nel corso degli ultimi periodi, sono stati molti coloro che hanno deciso di acquistare dei mini impianti ad energia ed eolica. Ed è proprio per questo motivo, infatti, che la figura professionale del progettista e dell'installatore di strutture come queste è sempre più richiesta.
Valutatore di impatto ambientale
La valutazione dell'impatto ambientale è una procedura che viene seguita con il preciso obiettivo di individuare quali possano essere le conseguenze che possano derivare dalla costruzione di un'opera. E tale resoconto deve essere svolto con la massima attenzione ancora prima dell'inizio della realizzazione dell'opera stessa.
L'obiettivo di questo documento è quello di cercare di tutelare il più possibile l'equilibrio dell'ecosistema circostante. Ma anche preoccuparsi di limitare il più possibile eventuali effetti negativi che si potrebbero avere sull'ambiente.
Per intraprendere una carriera in questo settore, è indispensabile possedere competenze tecniche e scientifiche molto approfondite. È proprio per questo motivo, che sono molti i professionisti che prima di svolgere un ruolo come questo decidono di specializzarsi in biotecnologie.
Certificatore energetico
Nel corso degli ultimi anni in Italia è diventato sempre più importante l'attestato di certificazione energetica. Questo documento, diventato obbligatorio da esibire al momento della compravendita di un immobile, infatti, consente di valutare con precisione le prestazioni energetiche degli edifici.
Grazie ad esso, l’acquirente è in grado di avere un'idea ben delineata di quale sia il fabbisogno energetico di un determinato edificio. E se sia possibile o meno attuare delle misure in grado di migliorare le performance energetiche. In questo modo, grazie ad esso, è possibile avere un'idea fin dall'inizio di quali siano i costi delle bollette ancora prima di attivare le utenze. Ma anche di capire quali siano gli interventi che possano limitare i consumi.
Energy manager
L'Energy Manager è una figura che ha visto la propria nascita negli Stati Uniti diversi anni fa. E, più precisamente, negli anni ‘70 in seguito alla crisi petrolifera. Nel nostro paese, tuttavia, questa mansione ha iniziato a essere riconosciuta solo negli anni ‘80. E, da allora, ha acquisito sempre più importanza.
Al giorno d'oggi, l'energy manager rappresenta la persona responsabile dell'utilizzo dell'energia elettrica all'interno di un'azienda. Tra le sue mansioni principali c’è sicuramente quella di trovare le soluzioni più adeguate per cercare di limitare il più possibile lo spreco di energia. In questo modo, oltre a consentire all'azienda un notevole risparmio economico, riesce a dar vita ad un processo produttivo con il minor impatto possibile sull'ambiente.
A tal proposito, ci teniamo a specificare che le aziende che hanno la necessità di consumare elevate quantità di energia, hanno l'obbligo di nominare un energy manager all'interno del proprio staff.
Esperto in Bioarchitettura e Bioedilizia
Un altro settore che sta riscuotendo moltissimo successo nel corso degli ultimi anni in termini di energie rinnovabili è rappresentato dalla figura dell'esperto in Bioarchitettura e Bioedilizia. Ossia tutto quel comparto relativo alla costruzione o alla ristrutturazione di immobili ad impatto zero.
Queste figure professionali hanno specifiche competenze in ambito di edilizia, ecologia e architettura del paesaggio. Tra i progetti di maggior rilievo di cui si occupano, non possiamo che citare le aree verdi della città e i giardini. Ma, ovviamente, anche la realizzazione di case ecologiche, che garantiscono l'autosufficienza energetica grazie all'utilizzo di materiali biocompatibili per la loro costruzione (come, ad esempio, il legno lamellare) o di nuove tecnologie che permettono l’utilizzo di energie rinnovabili per il loro utilizzo. E’ così che è possibile ottenere ingenti risparmi sia in termini energetici che economici. e di tutelare, allo stesso tempo, l'ambiente circostante.
Green designer
Il green designer è colui che si occupa di realizzare dei prodotti che potranno essere realizzati in serie e lanciati nel mercato al fine di soddisfare le più svariate esigenze da parte delle persone. A differenza del product designer, però, la “variante verde” di questa professione cerca di utilizzare solamente materiali biocompatibili e che abbiano un impatto zero sull'ambiente. La sua mission, infatti, si basa sulla sostenibilità e il basso impatto ecologico.
Avvocato dell'ambiente
Nel corso degli ultimi anni è stato possibile vedere un crescente irrigidimento di quelle normative che hanno come obiettivo principale sia il risparmio energetico che la tutela dell'ambiente. È così che, per seguire le giuste procedure, sono sempre più le aziende che decidono di rivolgersi ad un avvocato, specializzato in tematiche ambientali e che sia in grado di fornire un certo tipo di tutela legale.
Al momento nel nostro paese non esiste una corso di formazione specifico per chi vuole svolgere la carriera come avvocato dell'ambiente. Tuttavia, considerata la sempre maggiore richiesta di figure professionali di questo tipo, non si esclude che a breve verranno istituiti dei percorsi accademici specifici per questa professione.
Chimico ambientale
Il chimico ambientale è colui che si occupa di valutare ed esaminare con attenzione tutti i processi naturali che coinvolgono la qualità dell'acqua che scorre nei fiumi, dell'aria che respiriamo o del terreno in cui coltiviamo.
Il suo compito è quello di tutelare l'ambiente ma anche la salute delle persone. Studiando come l'ambiente attorno a noi si modifica in relazione ad ogni intervento umano, infatti, è sua la responsabilità di valutare come le nostre azioni possono impattare in qualche modo il nostro pianeta.
Questa figura professionale viene chiamata, inoltre, in situazioni come lo smaltimento di rifiuti industriali e la ricerca (o lo sviluppo) di materiali biocompatibili. Questo mestiere nel corso degli ultimi anni viene sempre più richiesto, tanto che il Consiglio Nazionale dei Chimici ha deciso di elaborare un codice deontologico per chiunque decida di esercitare questa specifica professione.
Eco chef
I grandi cambiamenti arrivano anche dalle piccole cose. E’ solo modificando il modo con cui ci si approccia al mondo che permette di stravolgere delle pessime abitudini che si sono applicate nel corso degli anni.
Quando si parla di nuove figure professionali in ambito di energie rinnovabili, non si può che citare anche la figura dell'eco chef, ossia colui che si è specializzato nella realizzazione di ricette biologiche, che vengono ideate utilizzando dei prodotti a km zero. In un contesto come questo, ovviamente, l'idea dello spreco è bandita in ogni sua forma. Sia in termini alimentari, che energetici. E, di conseguenza, anche economici.
L'eco chef tende a prediligere delle cucine che siano il più possibile a basso impatto ambientale. E, nel caso in cui lo stabile non sia conforme a determinati parametri, generalmente preferisce apportare delle modifiche per migliorarlo in termini di ecosostenibilità, ancora prima di accendere i fornelli.