Lavoro? Studiare non basta più: disoccuato 1 neolaureato su 4
Per il lavoro, studiare non basta.Ad un anno dal diploma resta senza occupazione il 26 per cento di quanti hanno una laurea triennale
Per il lavoro, studiare non basta.Ad un anno dal diploma resta senza occupazione il 26 per cento di quanti hanno una laurea triennale
31mila passeggeri in più dall'estero, dall'inizio del 2014. Comincia bene l'anno per Alitalia che, rispetto ai primi mesi del 2013, ha registrato suipropri voli dall'estero verso l'Italia una crescita del 3,6%,pari appunto a 31.000 passeggeri in più
Prestiti in calo a gennaio, sia alle famiglie che alle imprese
Effetto crisi sulle tavole degli italiani, che tornano indietro di oltre 30 anni, ai livelli minimi del 1981
Segno ancora negativo, nel 2013, per il mercato immobiliare italiano: le compravendite residenziali sono calate quasi del 10%, a quota 403.000
E' tornata a salire in gennaio la produzione industriale in Italia, con un balzo dell'1% su dicembre, un dato incoraggiante che non si registrava dall'agosto del 2011
Palazzo Chigi darebbe 10 miliardi ai lavoratori. Il Tesoro (con Confindustria) preferisce aiutare le imprese. Ed è braccio di ferro tra Renzi e Padoan. Permane il nodo delle coperture: ipotesi 5 miliardi dalla spending review
Secondo la Corte d'Appello Ubs, Deutsche Bank, Depfa Bank e Jp Morgan non sono colpevoli del reato di truffa in relazione allo "scandalo" dei derivati ai danni del Comune. Ribaltata così la sentenza di primo grado
In Italia cresce il disagio sociale. L'ennesimo dato che conferma come la crisi non sia ancora stata scacciata arriva dal Misery index, l'indice creato dalla Confcommercio con l'obiettivo di misurare in modo più approfondito le conseguenze della crisi, tenendo conto di svariati fattori
Pressione fiscale alle stelle: +130% negli ultimi venti anni. Corte dei Conti: "Regole distorsive che penalizzano i territori con redditi medi più bassi ed economie in affanno". Così il Sud paga più di tutti e sprofonda
Ha lasciato tutti a bocca asciutta la Banca centrale europea: niente taglio ai tassi di interesse, che restano così allo 0,25 per cento, e niente nuove misure straordinarie
La crisi economica insieme a quella di mezz'età. A 50 anni, e oltre, oggi ci si può trovare senza lavoro
Gli italiani hanno ancora molti timori quando acquistano online
La ripresa non parte. Lo confermano i dati della Confcommercio relativi ai consumi del mese di gennaio: meno 1,6 per cento in termini tendenziali e meno 0,3 per cento rispetto a dicembre
Fininvest avrebbe dato mandato alla banca d'affari Lazard - la stessa che ha curato il passaggio dell'Inter da Moratti a Tohir - per contattare potenziali compratori. La smentita: "Ipotesi prive di fondamento"
Il ministro dell'Economia spiega la sua ricetta per far ripartire il Paese: "Taglio del cuneo di 7,5 miliardi e concentrare gli interventi in una direzione. O tutto sulle imprese oppure sui lavoratori". Sul rapporto con l'Ue: "Non tornare oltre il 3% deficit/pil"
L'Italia sotto osservazione: gli "squilibri macroeconomici eccessivi" mettono a rischio la stabilità dell'aria euro. Da Bruxelles: "Riforme insufficienti". Ora il Paese rischia il "corrective arm"
I conti italiani ancora bocciati dall'Europa
E' Singapore la città più cara al mondo nel 2014, secondo l'Economist Intelligence Unit
Anno importante, il 2014, per la Peugeot. Dopo l'ingresso nel capitale azionario della cinese Dongfeng, arriva ora l'assegnazione del prestigioso riconoscimento di "Auto dell'Anno 2014", assegnato alla Peugeot 308 nel corso del Salone dell'Auto di Ginevra