rotate-mobile
Domenica, 2 Aprile 2023
Economia

Reddito di cittadinanza, i numeri dei 5 stelle: "Costa 14,9 miliardi, l'1% del Pil"

I parlamentari del Movimento hanno pubblicato sul blog di Grillo un dettagliato sunto della loro proposta: "Basta confondere la nostra proposta di legge con quella svizzera"

ROMA - Il reddito di cittadinanza proposto dal Movimento 5 stelle costerebbe 14,9 miliardi, pari all'1% del Pil. Lo scrivono i gruppi parlamentari in un documento pubblicato sul blog di Beppe Grillo. Nella proposta del Movimento, il reddito di cittadinanza verrebbe concesso solo a coloro che sono sotto la soglia di povertà e verrebbe revocato dopo il rifiuto di tre proposte di lavoro. L'importo sarebbe di 780 euro al mese e "le coperture ci sono", assicurano i parlamentari M5s.

"DIVERSO DALLA PROPOSTA SVIZZERA" - "La notizia sul voto per l'introduzione del reddito di cittadinanza universale ed incondizionato in Svizzera è stata oggetto di commento persino da parte del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, che secondo alcuni dei principali organi di propaganda Pd, avrebbe bocciato la proposta del Movimento 5 stelle perchè costerebbe il 20% del Pil. Ma di quale proposta parlava Visco? Sicuramente non di quello proposto dal Movimento 5 Stelle per sconfiggere la povertà in Italia che, come certificato dall'Istat, costa 14,9 miliardi di euro solo l'1% del Pil non il 20%. E le coperture ci sono".

REDDITO DI CITTADINANZA - "Collegare le affermazioni di Visco alla proposta del M5S ha l'obbiettivo di distorcere la realtà", continuano i parlamentari grillini. "La proposta di Reddito universale della Svizzera e quella di Reddito di Cittadinanza del Movimento 5 stelle sono completamente diverse. Mentre la proposta svizzera prevedeva un reddito per tutti i cittadini svizzeri, dalla nascita alla morte, la proposta del Movimento 5 Stelle è riguarda solo le persone che vivono sotto la soglia di povertà".

CHI NE AVREBBE DIRITTO - In particolare, per poter ricevere il reddito di cittadinanza il cittadino deve: 
1) accettare i percorsi formativi e di riqualificazione che gli vengono proposti; 
2) accettare le proposte di lavoro che gli vengono offerte grazie all'intermediazione dei Centri per l'impiego, potendo rifiutare massimo tre proposte; 
3) contribuire per non più di 8 ore settimanali a progetti utili per la comunità e la collettività; 
4) dimostrare, attraverso il portale nazionale, di fare una ricerca attiva del lavoro per almeno 2 ore al giorno tracciabili informaticamente.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Reddito di cittadinanza, i numeri dei 5 stelle: "Costa 14,9 miliardi, l'1% del Pil"

Today è in caricamento