Reddito di cittadinanza, il battesimo dei navigator
Il prossimo 31 luglio avrà luogo a Roma il kick off, giornata in cui i 2mila vincitori del concorso per Navigator inizieranno il loro percorso formativo. All'evento saranno presenti il vicepremier Di Maio e il presidente Anpal Parisi
Per le duemila persone selezionate e messe sotto contratto da Anpal, inizia il percorso per diventare i cosiddetti navigator, figure professionali che dovranno accompagnare i percettori del reddito di cittadinanza nella ricerca di un posto di lavoro. Una prima giornata di formazione e informazioni sarà quella del kick off, previsto a Roma per il 31 luglio, a partire dalle ore 8, presso la sala Santa Cecilia dell'auditorium Parco della Musica.
A tenere a battesimo i navigator provenienti da tutta Italia ci penserà Mimmo Parisi, presidente di Anpal, coadiuvato dai nuovi direttori di Anpal servizi. Previsto in mattinata l'intervento di Luigi Di Maio, ministro del Lavoro e delle politiche sociali. L'evento sarà seguito sui social con l'hashtag #NavigatorKickOff.
Reddito di cittadinanza, il percorso formativo nei navigator
Si tratta di una giornata di orientamento a 360 gradi che prevede nella prima parte la comunicazione di tutte le informazioni necessarie al navigator per svolgere i propri compiti così come definiti e precisati dalla convenzione sottoscritta recentemente da Anpal servizi con quasi tutte le Regioni; nella seconda parte l'inizio della vera e propria formazione che poi troverà ulteriori approfondimenti nelle due settimane iniziali di agosto come da programma.
Per i navigator Anpal servizi ha disegnato un percorso formativo 'blended' che prevede 16 moduli per un totale di circa 200 ore da realizzare nell'arco dei primi 4 mesi di attività. Ciascun modulo ha una durata media di circa 12 ore e si basa sulla tecnica dell'apprendimento strutturato al lavoro, integrato con attività in modalità collaborativa e di lezione frontale (in aula in presenza o a distanza).
Il percorso prevede il 20% delle ore in modalità di lezione frontale in presenza e on line, il 20% in modalità collaborativa e il 60% in modalità on the job. La modalità formativa training on the job consente ai navigator di essere pienamente operativi già ad agosto e di collaborare già dal prossimo mese con gli operatori dei centri per l'impiego delle Regioni, in base alle modalità previste nelle convenzioni.