rotate-mobile
Martedì, 16 Aprile 2024
Il divieto / Germania

Troppi cacciatori di tesori in Baviera. E il governo mette al bando i metal detector

Nella regione tedesca, chi trova un reperto ha il diritto di tenere per sé il 50 per cento del bottino. Anche nei siti archeologici

La Baviera dichiara guerra ai cacciatori di tesori. Negli ultimi anni, nella regione tedesca è cresciuto esponenzialmente il numero di hobbisti che, con l’aiuto di un metal detector, si lanciano nella ricerca di oggetti di valore nelle campagne, nei boschi e nei terreni abbandonati, o anche nei siti archeologici. Un'attività, quest'utlima, che secondo il governo regionale sta mettendo a repentaglio il patrimonio culturale della zona. Da qui, la decisione del land tedesco di mettere al bando l’uso dei metal detector nei siti archeologici. "Stiamo così proteggendo i beni culturali bavaresi e stiamo finalmente ponendo fine allo sfruttamento eccessivo dei monumenti archeologici", ha detto l'assessore Markus Blume durante la riunione di gabinetto.

Contrariamente al resto del Paese, in Baviera colui che trova un reperto archeologico ha il diritto di tenere con sé il 50 per cento del bottino. Secondo le stime dell'Ufficio statale bavarese per la conservazione dei monumenti, il numero dei cacciatori di tesori è raddoppiato in 15 anni. Ma non è tutto: "In Baviera stiamo assistendo a un vero turismo degli scavi", afferma Matthias Pfeil, responsabile dell'Ufficio bavarese per la conservazione dei monumenti. La caccia al tesoro è stata massicciamente alimentata in alcuni forum su Internet.

È vero che non tutti i cercatori di tesoro con metal detector sono ladri con intenzioni illegali ma l'entità delle perdite di monumenti archeologici causata dai “tombaroli” è spaventosamente grande. Si stima che ogni anno vengano estratti dal suolo più di un milione di reperti al di fuori degli scavi archeologici ufficiali. Ciò è compensato solo da una piccola parte dei reperti legalmente riportati. Nel 2018, il loro numero era 2500. Inoltre, in alcuni casi i cacciatori di tesori hanno deliberatamente trasportato i loro reperti in Baviera da zone fuori dalla regione e poi hanno affermato di averli trovati li' per sfruttare la legge locale. Ciò significa che metà del ritrovamento apparteneva automaticamente a loro.

Reperti come il Tesoro romano di Künzinger, scoperto nel 1988, possono far guadagnare 50mila euro o più alla persona che li ritrova. A volte la Baviera è stata persina costretta ad acquisire tali reperti poiché altrimenti sarebbero andati persi per sempre. Inoltre, questi scavi provocano enormi danni immateriali. Con la rimozione dei reperti dal dal terreno, il valore scientifico del ritrovamento viene distrutto. Da un lato, il luogo in cui è stato ritrovato non è più attribuibile, dall'altro il contesto del ritrovamento non è più riconoscibile.

La tradizione scritta inizia relativamente tardi nella storia umana. Il più delle volte, le informazioni sugli habitat, le strutture sociali e le abitudini degli antenati possono essere ottenute solo dai monumenti archeologici. "Sono molto spesso l'unica fonte per ricostruire la storia", afferma Pfeil.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Troppi cacciatori di tesori in Baviera. E il governo mette al bando i metal detector

Today è in caricamento