Studio analitico di Sherlock Jr. (1924) di Buster Keaton, affrontando temi quali la composizione spaziale, lattraversamento, la percorribilità, la recitazione, gli sguardi e il gioco finale di campo e controcampo. Rivedendo le inquadrature e le sequenze del film derivano le novità stilistiche di Keaton e limportanza nellopera del mondo del Vaudeville classico e delle più ardite innovazioni linguistiche cinematografiche. Buster Keaton come autore e attore totale.
-