Demo Page: Lorem ipsum
lorem Si possono individuare diversi tipi di sistemi economici, sulla base della presenza di tutti, o solo di alcuni, degli operatori sopra indicati, della maggiore importanza di alcuni rispetto ad altri, di diverse modalità di esplicazione delle loro funzioni, di diverse regole per l'esecuzione delle operazioni. Su tali aspetti influiscono le istituzioni politiche e sociali, le tecnologie disponibili, aspetti culturali e ideologici. Nel corso della storia si sono susseguiti diversi sistemi economici, mentre altri sono stati solo ideati e mai realizzati.
Si possono individuare diversi tipi di sistemi economici, sulla base della presenza di tutti, o solo di alcuni, degli operatori sopra indicati, della maggiore importanza di alcuni rispetto ad altri, di diverse modalità di esplicazione delle loro funzioni, di diverse regole per l'esecuzione delle operazioni. Su tali aspetti influiscono le istituzioni politiche e sociali, le tecnologie disponibili, aspetti culturali e ideologici. Nel corso della storia si sono susseguiti diversi sistemi economici, mentre altri sono stati solo ideati e mai realizzati. Il Codice Civile tratta due figure di conto corrente. Il Conto Corrente Ordinario è disciplinato dall'art. 1823 e seguenti del Codice civile ed è il contratto con il quale le parti (di norma, due imprenditori) si obbligano ad annotare in conto i crediti derivanti da reciproche rimesse, le quali verranno considerate inesigibili ed indisponibili fino alla chiusura del conto. Altra cosa è il Conto Corrente Bancario (art. 1852) che, nonostante non abbia una diretta coincidenza con l'altro, subisce un rinvio attraverso l'art. 1857 agli articoli del conto corrente ordinario. Il Conto Corrente Bancario può essere di due tipi: semplice e di corrispondenza. In Italia l'identificazione del conto corrente è stata a lungo basata sulle coordinate bancarie BBAN (codice alfanumerico di 23 caratteri), contenente il codice CIN, il codice ABI della banca, il CAB dell'agenzia/succursale e il numero di C/C. Dal 1º gennaio 2008 si è passati al codice IBAN (codice alfanumerico di 27 caratteri) composto dal codice ISO 3166-1 dello Stato, dal codice identificativo bancario e dal numero di C/C. Il titolare di un conto corrente semplice può prelevare la somma depositata solo alla scadenza, mentre nel conto corrente di corrispondenza il correntista ha l'esigibilità a vista delle somme in esso depositate. La banca che ha un rapporto di fiducia con il cliente (ne riceve garanzie economiche) può concedergli il fido bancario, che consente scoperti in linea capitale in limiti prestabiliti.
lorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsum
lorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsum
lorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsumlorem ipsum