rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
In sala

I film da vedere al cinema questa settimana (12-18 ottobre 2023)

Tutte le uscite in sala questo giovedì: da “Dogman” di Luc Besson al debutto di Claudio Bisio alla regia con “L’ultima volta che siamo stati bambini”: titoli, trame e trailer

Nuovo giovedì e nuova settimana di cinema per le sale italiane, dove sbarcano titoli di livello come “Dogman” di Luc Besson e “Inu-Oh” di Masaaki Yuasa, debuttano alla regia anche Claudio Bisio e lo youtuber Svevo Moltrasio e arriva il terzo capitolo de “Il mio grosso grasso matrimonio greco” Scopriamo insieme tutte le uscite al cinema di questa settimana e cosa vedere in sala attraverso trame e trailer di tutti i titoli.

Dogman

Film di Luc Besson, con Caleb Landry Jones, Marisa Berenson e Cristopher Denham

Doug è cresciuto nel New Jersey e la sua dolorosa infanzia è stata segnata indelebilmente dalle violenze del padre e del fratello, che lo tenevano prigioniero in una gabbia insieme ai cani da combattimento. Il giovane si porta dietro le enormi ferite del suo passato e vive isolato in una scuola abbandonata insieme ai suoi unici amici: i suoi fedelissimi cani, che aiutano lui e i bisognosi rubando nelle case dei ricchi.

Luc Besson torna al cinema quattro anni dopo “Anna”, conquista Venezia e lo fa con uno dei suoi film forti, che oscilla tra generi e racconti più o meno credibili ma sicuramente affascinanti, tra una storia di abusi e violenze e un riscatto all’insegna dell’amicizia autentica e della vendetta, trascinato dal protagonista interpretato da Caleb Landry Jones.

La recensione di Dogman

L’ultima volta che siamo stati bambini

di Claudio Bisio, con Alessio Di Domenicoantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis, Lorenzo Mc Govern, Federico Cesari, Marianna Fontana e Antonello Fassari

Italia, 1943. Italo, Cosimo, Vanda e Riccardo sono quattro bambini e amici inseparabili che passano l’estate insieme a giocare innocentemente alla guerra. In autunno, però, Riccardo, figlio di una ricca famiglia ebrea, viene portato in un campo di concentramento. I suoi amici decidono così di partire per liberarlo e, accompagnati da due adulti, iniziano a seguire i binari del treno, attraversando un Paese dilaniato dalla guerra con la spensieratezza dei bambini.

Claudio Bisio esordisce alla regia e traspone l’omonimo romanzo di Fabio Bartolomei con tanto da raccontare anche dietro la macchina da presa, in una storia di guerra nostrana vista e vissuta attraverso gli occhi dell’innocenza dei più piccoli.

Joika – A un passo dal sogno

di James Napier Robertson, con Diane Kruger e Talia Ryder

A soli 15 anni la ballerina Joy Womack viene accettata dalla prestigiosa Accademia russa del Bolshoi Ballet. La giovane lascia il Texas a parte alla volta di Mosca per realizzare il suo sogno, ma la strada verso il successo si rivelerà a dir poco tortuosa. Costretta a un matrimonio di convenienza con un uomo russo per ottenere il visto di ammissione, Joy viene ripudiata dalla famiglia e inizia un percorso di allenamento durissimo sotto la guida della celebre ballerina Tatiyana Volkova tra sessioni estenuanti e rigidi regimi alimentari. La competizione è spietata fino all’ottenimento del diploma, quando la vera sfida sta solo per iniziare…

Ispirata alla storia vera dell’unica ballerina americana riuscita a entrare nel rinomato Bolshoi di Mosca, la pellicola del regista neozelandese James Napier Robertson racconta – ricorrendo ad alcuni topoi delle “scalate” di atleti come competizioni spietate e riscatti personali – una carriera rimasta un unicum nella storia della danza mondiale. 

Inu-Oh

di Masaaki Yuasa

Giappone, XIV secolo. Tomona è un bonzo suonatore di biwa rimasto vittima di una maledizione che lo ha reso orfano e cieco, mentre Inu-Oh è cresciuto all’aperto e isolato per le sue anomalie fisiche mostruose, ma con l’enorme passione per il teatro ereditata dal padre. I due si incontreranno a Kyoto e inizieranno a esibirsi insieme e, unendo le forze, ribalteranno la musica e il teatro della tradizione giapponese, portando una nuova modernità con secoli di anticipo.

Candidato ai Golden Globe 2023 come Miglior film d'animazione, “Inu-Oh” è potrebbe essere definibile come un’opera rock (con anche chiare ispirazioni come a “Tommy” degli Who), ma la verità è che si tratta di una vera e proprio esperienza audio-visiva intensissima, che lascia a bocca aperta ogni secondo grazie alla sua ventata di novità. A dare la voce ai protagonisti, nella versione in lingua originale, il popolare cantante Avu-Chan e l’attore e ballerino Mirai Moriyama.

Gli ospiti

di Svevo Moltrasio, con Svevo Moltrasio, Giulia Bolatti, Simona Di Bella, Leonardo Bocci e Quentin Darmon

Dieci amici che si conoscono da una vita si trovano a cena in un casale appena fuori Roma. Tra un violento temporale che continua a far saltare la luce e discussioni varie, nessuno si ricorda il motivo dell’incontro né di chi sia la casa, ma tra di loro c’è un intruso: Marco, che sostiene di essere il proprietario dell’abitazione, di cui ha lasciato aperta la porta solo perché la sta vendendo. Gli altri, però, non sono d’accordo, e la serata assume dei tratti macabri.

L’autore e youtuber Svevo Moltrasio (salito alla ribalta sul web con serie come “Ritals”, sugli italiani emigrati in Francia come lui) debutta sul grande schermo dopo aver raccolto ben 100mila euro tramite una campagna di crowdfunding per questo film. Ispirandosi alle grandi pellicole su cene con delitto ed enigmi della camera chiusa, Moltrasio dimostra di avere le idee chiare su come si realizza un lungometraggio e non solo sulla situazione drammatica del cinema in Italia, denuncia che porta avanti sui social.

Le altre uscite al cinema

Al cinema anche il terzo capitolo “Il mio grosso grasso matrimonio greco 3” e l’opera prima del regista Giulio Bertanek “Doppio passo”, oltre all’dattamento dall'opera “Monster in the hall” di David Greig a opera di Olivier Babinet con il film “Normale”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I film da vedere al cinema questa settimana (12-18 ottobre 2023)

Today è in caricamento