rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023
Architettura / Torino

La bioedilizia conquista le città, ecco 25 verde: la casa foresta nel cuore di Torino

Il complesso architettonico ospita 63 appartamenti accomunati dall'intreccio perfetto con la natura. E' la prova che le persone e gli alberi possono convivere al meglio anche in un paesaggio urbano

In via Chiabrera 25, a Torino, sorge un edificio speciale. Si chiama 25 verde ed è un complesso composto da 63 appartamenti, tutti diversi tra loro: loft al piano terreno, con soppalco e giardino; appartamenti di media dimensioni tra il primo e il quarto piano, con ampi terrazzi e grandi fioriere in acciao cor-ten; alloggi più ampi con terrazzi e tetti giardino all’ultimo piano.

E' proprio il fatto di essere green che rende il complesso degno di nota: i suoi terrazzi accolgono 150 alberi ad alto fusto, oltre ai 40 ospitati nella corte giardino, le facciate sono protette da una parete ventilata realizzata con scandole in larice a spacco naturale e i listelli di legno massello che pavimentano i grandi terrazzi filtrano i raggi del sole in estate, mentre in inverno permettono alla luce di attraversare le ampie vetrate degli alloggi.

Gli alberi seguono il naturale ciclo delle stagioni, crescono giorno dopo giorno, proteggono dal rumore, creano un microclima ideale all’interno dell’edificio mitigando gli sbalzi di temperatura in estate e in inverno. Producono ossigeno, abbattono le polveri sottili e intrecciandosi con le strutture metalliche “organiche” che sorreggono gli impalcati lignei dei terrazzi e convogliano le acque piovane recuperate per l’irrigazione, da vita a questo fabbricato unico nel suo genere.

Il 25 Verde raccoglie la sfida di coniugare innovazione architettonica, qualità ambientale e prestazioni energetiche: integra in un progetto organico soluzioni tecnologiche efficienti, come l’isolamento “a cappotto”, le pareti ventilate, la protezione dall’irraggiamento solare diretto, gli impianti di riscaldamento e raffrescamento con contabilizzazione singola dei consumi, che utilizzano pompe di calore ad acqua di falda. Il progetto architettonico di Luciano Pia è la prova che le persone e la natura possono convivere al meglio anche in un paesaggio urbano. 

25 verde: il complesso green a Torino © Immobiliare Parco del Valentino

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La bioedilizia conquista le città, ecco 25 verde: la casa foresta nel cuore di Torino

Today è in caricamento