Il portale "Stargate" per collegare le città (ma non provate a passarci in mezzo)
"Portal" è il ponte digitale che "collega" Vilnius, in Lituania, a Lublino, in Polonia, a circa 600 chilometri l'una dall'altra
Un "portale" in tempo reale con schermi e telecamere che trasmettono immagini in diretta tra due città, anche molto distanti tra di loro: "Portal" è il ponte digitale che "collega" Vilnius, in Lituania, a Lublino, in Polonia, a circa 600 chilometri l'una dall'altra. Lo scopo del progetto artistico di Benediktas Gylys, presidente della Fondazione Benediktas Gylys e ideatore del progetto, è quello di incoraggiare le persone a "ripensare al significato dell'unità".
“L'umanità sta affrontando molte sfide - ha spiegato - che si tratti di polarizzazione sociale, cambiamento climatico o problemi economici. Tuttavia, se guardiamo da vicino, non è la mancanza di brillanti scienziati, attivisti, leader, conoscenza o tecnologia a causare queste sfide. È il tribalismo, la mancanza di empatia e la percezione ristretta del mondo, che spesso è limitata ai nostri confini nazionali. Questo è un invito a superare pregiudizi e disaccordi che appartengono al passato".
Il design del cerchio, pensato per evocare la ruota del tempo, è stato progettato dagli ingegneri del Creativity and Innovation Center della Vilnius Gediminas Technical University. Il portale è un progetto congiunto con la Fondazione Benediktas Gylys, la città di Vilnius, la città di Lublino e il Crossroads Center for Intercultural Creative Initiatives.
"Dal design alla modellazione 3D, dallo sviluppo di contenuti digitali alle sfide logistiche: un progetto come questo richiede un team ampio e multifunzionale", ha affermato Adas Meskenas, direttore di LinkMenu fabrikas. “Progetti significativi come questo nascono quando persone diverse riescono a lavorare insieme e raggiungere la sincronicità”.