Startup per ripensare i centri commerciali, grant da 75mila euro
Ceetrus Italy, uno dei principali attori dell'industria immobiliare commerciale in Italia e PoliHub, lanciano "Ceetrus 4 Innovation - C4I", una piattaforma di scouting per talenti e startup
Utilizzare questo tempo come spazio alla riflessione, per ripensare il centro commerciale del futuro: “Ceetrus 4 Innovation - C4I” è una piattaforma dedicata allo scouting di startup focalizzate su “servizi & economia circolare”. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Ceetrus Italy, filiale italiana del gruppo francese Ceetrus, attiva nel settore immobiliare commerciale con 51 centri e 5 parchi commerciali con oltre 2.300 negozi e PoliHub, tra i migliori 5 incubatori universitari al mondo.
L'esigenza di Ceetrus Italy e? quella di inserire servizi inediti e utili all’interno dei centri commerciali che gestisce, trovando nuove forme di collaborazione e portando attivamente all’interno dei propri spazi il tema dell’economia circolare. L’obiettivo e? valorizzare il centro commerciale che da semplice spazio di acquisto diventa un vero e proprio luogo di vita in cui convogliare progetti e idee innovative nei piu? svariati campi d’applicazione, divenendo parte integrante del quartiere in cui e? ubicato e, proprio grazie ai suoi servizi, puo? sopperire alle esigenze dei cittadini locali andando a integrare cio? in cui e? carente il tessuto urbano.
Il progetto e? articolato in due sezioni, Call 4 Startup e Call 4 Fashion Designers. Per la prima sezione, Call 4 Startup, è prevista la candidatura on line entro il 27 aprile, riguarda le startup che abbiano un impatto nelle aree: Building, ovvero soluzioni applicabili alla struttura fisica del centro commerciale (materiali di costruzione, gestione dell’energia, riciclo, gestione dei rifiut...); Customer & Tenant Experience, ovvero soluzioni per il miglioramento del rapporto con gli utenti (clienti, dipendenti, cittadini...); Local Community, ovvero soluzioni che accrescano l'impatto e il valore del centro commerciale sul territorio e nella comunita? locale.
Il 15 maggio saranno annunciati i 10 finalisti che potranno accedere alle Training Weeks, in programma dal 21 al 29 maggio. Il 4 giugno, durante il Demo Day, saranno annunciati i 3 progetti vincitori, per i quali Ceetrus mette a disposizione un grant complessivo di 75.000 euro, destinato al finanziamento delle attivita? di technology development & validation per la creazione di un Proof of Concept, a cui seguira? un processo di validazione sul mercato.
PoliHub supportera? le startup selezionate, accompagnandole in un periodo di training imprenditoriale, incentrato sulla realizzazione del progetto e la messa a punto del modello di business. Infine, tramite l’accelerazione di PoliHub, verra? creato un prototipo che sara? attivato all’interno di un centro commerciale Ceetrus, selezionato in base alle caratteristiche specifiche del progetto e alle esigenze del centro.
La seconda sezione, Call 4 Fashion Designers, sarà lanciato nel mese di giugno, vedra? coinvolti brand/designer/stilisti emergenti con un certo livello di maturita? e che abbiano gia? disegnato una loro collezione ma non siano in grado di produrla. Una volta individuato il vincitore della call, Ceetrus si occupera? di produrre la sua collezione e di venderla in un pop up store dedicato, in uno dei suoi centri commerciali, andando cosi? a soddisfare una doppia finalita?: da una parte promuovere e sostenere i talenti emergenti italiani, e dall’altra rispondere alla domanda sempre piu? frequente da parte del pubblico di prodotti non standardizzati, personalizzati, diversi da quelli piu? comuni dei brand presenti abitualmente in una galleria commerciale.
“Il progetto e? il risultato della filosofia di Ceetrus che mette al centro il cittadino, favorisce lo sviluppo dei legami sociali e mira a far acquisire gradualmente a tutti i livelli dell’azienda procedure, processi e skill tipici dell’ecosistema dell’innovazione aperta. -sottolinea Marco Balducci, General Manager di Ceetrus Italy - Vogliamo che la nostra vision prenda vita da subito con progetti concreti, applicabili in tempi rapidi ai nostri spazi di vita e che premino le giovani menti italiane e siamo orgogliosi di essere affiancati da una struttura di eccellenza come PoliHub”.
“Poter lavorare al fianco di una primaria realta? del settore immobiliare commerciale come Ceetrus e? per noi un’importante opportunita? per mettere in connessione talenti in campo scientifico e tecnologico con le esigenze di un mercato con un grande potenziale di innovazione. - afferma Claudia Pingue, General Manager di PoliHub - Le startup rappresentano oggi un canale concreto per esplorare l’utilizzo di nuove tecnologie e migliorare l’esperienza del cliente, realizzando nuovi prodotti, servizi e modelli di business”.