‘Alba del metodo’, di Antonello Ricci
Diario di ricordi privati in pubblico (Post su Facebook 2016-2022)
Diario di ricordi privati in pubblico (Post su Facebook 2016-2022)
Paolo Scardanelli pubblica 'L’ombra', terzo romanzo filosofico de 'L’accordo’, sviscerando l’eterna lotta tra bene e male
David Diop torna con un romanzo malinconico e struggente sul rimpianto di un amore che si fa metafora di una storia alternativa
Una storia per capire che bisogna essere prudenti su Internet
Un racconto che rende omaggio alla ‘loro’ montagna
Una vita che è la sua, questa volta: trascorsa, in gran parte, a combattere contro «la volpe che gli divora le viscere» – quello che Baudelaire chiamava lo spleen
Una storia che mette in scena con ironia, dinamiche quotidiane suscitando domande di portata globale
Un romanzo teso, spietato, che difronte alla possibilità della morte schiude le porte a una vena profondamente comica
“La storia del trionfo di tre donne vittoriane sui pregiudizi maschili in ambito medico. Un saggio documentatissimo frutto di una ricerca eccellente.” - The Spectator
Un racconto appassionato del dramma dei migranti, in cui si intreccia l’analisi degli scenari internazionali a una forte empatia per gli ultimi
Pubblicate per la prima volta nel 1924, dal 30 maggio di nuovo in libreria una serie di racconti ispirati alle leggende e al folklore del Friuli, dello scrittore e illustratore Carlo H. De’ Medici, con la prefazione di Antonella Gallarotti
Lilli e Max», due piccoli eroi da 22 milioni di copie vendute
C’era una volta un paese in bianco e nero. Un paese che, un tempo, era stato di tutti i colori
In un mondo non identificato, una donna e una picciona vivono avventure simili e incrociate. Dal 18 maggio in libreria il nuovo libro di Renata Prevost, pubblicato con edizioni elemento115
Come istruire bambini e ragazzi sul valore e sull’uso consapevole del denaro? Ci pensa Pecuniami con un nuovo albo illustrato che sorprende, diverte e soprattutto insegna
Padre e figlio a confronto nel raccontarci come la libertà dipenda sempre da noi
Ambientato nell'Italia ingenua e ottimista degli anni Settanta, un romanzo divertente con dei protagonisti veraci e vivacissimi
Un intenso viaggio a ritroso nella storia del Novecento
Ispirato a una storia vera del 1518, la cosiddetta piaga del ballo, che vide centinaia di donne ballare in piazza per giorni senza fermarsi fino a morire
Terre di mezzo editore pubblica, nella collana ‘Slanci’ che racconta le adolescenze, il primo romanzo tradotto in Italia, dell’autrice francese
Quello di cui siamo certi è ciò che conosciamo e di cui abbiamo fatto esperienza. I nostri ricordi sono la fortezza in cui custodiamo ciò che siamo, o almeno, ciò che crediamo di essere
La paura del buio e i tentativi per superarla
Del libro di Anuk Arudpragasam hanno detto: ipnotizzante, squisitamente vivo, profondo, scritto con grazia e stile attento
Un libro per ragazzi che li accompagna in un percorso, per riconoscere le trappole degli stereotipi, e anche per adulti che vogliano affrontare questi temi a casa o a scuola
Dentro di noi si agita un mondo di personaggi buffi e commoventi, che hanno passioni, sogni e paure
Un’economia globale che funziona, funziona per tutti, nessuno escluso
Un vissuto di oltre 40 anni fa e mai raccontato prima. Ora non smette di condividere la sua esperienza girando le scuole di tutta Italia
Se volete diventare dei super esperti di boschi, addentratevi in questo avvincente libro!
Una raccolta intensa che declina voci di impegno morale e civile, con un’attenzione particolare al tema della guerra
«… La vita trova sempre il modo di fregarti, intrattenerti con qualche colpo di scena quando tutto ciò che desideri è solo un po’ di noia, abitudine, prevedibilità»