"La grande bellezza" di Sorrentino trionfa ai Golden Globes
Il film italiano si porta a casa il premio per la miglior pellicola straniera. "Dodici anni schiavo" e "American Hustle" miglior film drammatico e commedia
“La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino si porta a casa il Golden Globe per il miglior film straniero.
L’affresco della Roma godona e felliniana ha conquistato anche l’America e ha sbaragliato la concorrenza, soffiando il prmeio al favorito “La vita di Adèle” - già Palma d’Oro a Cannes - e a “The Wind Rises” di Hayao Miyazaki, come pure l’iraniano “Il passato” e il danese “The Hunt”.
“Grazie Italia, questo è un Paese davvero strano ma bellissimo”, sono state le parole di Sorrentino nel ritirare il premio che ora lo proietta dritto nella cinquina degli Oscar per il miglior film straniero: le candidature saranno presentate ufficialmente giovedì prossimo.
Ma veniamo agli altri premi: “Dodici anni schiavo” di Steve McQueen e “American Hustle - L’apparenza inganna” di David O. Russel sono stati premiati rispettivamente come miglior film drammatico e miglior commedia o musical.
Il film di Russel si porta a casa anche i premi per le miglior interpretazioni femminili in una commedia, andati a Amy Adams e Jennifer Lawrence. Leonardo Di Caprio ha vinto il premio per come miglior attore di commedia per “The Wolf of Wall Street”, l’ultimo film di Martin Scorsese e Matthew McConaughey quello per la miglior interpretazione drammatica in “Dallas Buyers Club”; il compagno di set Jared Leto ha vinto il Golden Globe come miglior attore non protagonista. Quasi scontato il premio a Cate Blanchet per “Blue Jasmine” di Woody Allen.
Ad Alfonso Cuaron è andato il Golden Globe per la miglior regia per “Gravity” mentre “Her” di Spike Jonze si è guadagnato quello per la miglior sceneggiatura.
Il film d’animazione “Frozen”, già campione d’incassi, è ha vinto il massimo premio per la categoria.
Per quanto riguarda il piccolo schermo, Michael Douglas è stato premiato come miglior attore per “Dietro i candelabri”, che si è aggiudicato anche il riconoscimento per la miglior miniserie tv. Premiati anche “Breaking Bad” come miglior serie drammatica e “Brooklyn Nine-Nine” come miglior commedia.
Tutti i vincitori
Cinema
Miglior film drammatico: 12 anni schiavo di Steve McQueen
Miglior attore drammatico: Matthew McConaughey per Dallas Buyers Club
Miglior attrice drammatica: Cate Blanchett per Blue Jasmine
Miglior commedia o musical American Hustle - L'apparenza inganna
Miglior attore di commedia Leonardo DiCaprio per The Wolf of Wall Street
Miglior regista: Alfonso Cuarón for Gravity
Miglior film d'animazione: Frozen - Il regno di ghiaccio di Chris Buck e Jennifer Lee
Miglior film straniero: La grande bellezza
Migliore sceneggiatura: Her di Spike Jonze
Miglior attore non protagonista: Jared Leto per Dallas Buyers Club
Miglior attrice protagonista di commedia: Amy Adams per American Hustle - L'apparenza inganna
Miglior canzone: Mandela: Long Walk to Freedom Bono, Adam Clayton, The Edge, Larry Mullen Jr., Brian Burton ("Ordinary Love")
Miglior colonna sonora: All Is Lost: Tutto è perduto di Alex Ebert
Miglior attrice non protagonista: Jennifer Lawrence per American Hustle - L'apparenza inganna
Televisione
Migliore serie commedia: Brooklyn Nine-Nine
Miglior attrice in una serie tv commedia: Amy Poehler per Parks and Recreation
Miglior attore in un film tv: Michael Douglas per Dietro i candelabri
Miglior attore in una serie tv commedia: Andy Samberg per Brooklyn Nine-Nine
Miglior attrice in una serie tv drammatica: Robin Wright per House of Cards
Miglior attore non protagonista: Jon Voight per Ray Donovan
Miglior serie tv drammatica: Breaking Bad
Miglior attore in una serie tv drammatica: Bryan Cranston per Breaking Bad
Miglior attrice in un film tv: Elisabeth Moss per Top of the Lake
Miglior film tv: Dietro i candelabri
Miglior attrice non protagonista: Jacqueline Bisset per Dancing on the Edge