Diramata l'allerta meteo: è rossa in Sicilia
Dalle prime ore di domani giovedì 9 febbraio attese precipitazioni diffuse e persistenti sulle estreme regioni meridionali
Un'area di bassa pressione proveniente dal Nord Africa porterà precipitazioni diffuse e persistenti sulle estreme regioni meridionali, specie sui settori ionici. Le basse temperature, inoltre, determineranno nevicate a quote relativamente basse, con accumuli da moderati ad abbondanti. "I rovesci saranno di forte intensità con frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Nevicate al di sopra dei 500-700 metri" si legge nell'avviso di allerta meteo.
Le previsioni meteo
Dalle prime ore di domani giovedì 9 febbraio attesi dunque temporali sulla Calabria, specie settori meridionali e sulla Sicilia, specie settori centro-orientali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forti intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Si prevedono inoltre nevicate al di sopra dei 500-700 metri sulla Sardegna, ed il persistere delle precipitazioni nevose su Calabria e Sicilia, con apporti al suolo generalmente moderati, fino ad abbondanti su Sicilia e Calabria meridionale.
Il dipartimento della protezione civile ha emesso un bollettino di allerta rossa per rischio idraulico e rischio idrogeologico sui settori orientali della Sicilia. Valutata inoltre allerta arancione su parte della Sicilia e della Calabria e allerta gialla sui restanti bacini.
Maltempo, chiuse le scuole
A seguito dell'avviso il Commissario Straordinario del Comune di Catania Piero Mattei ha disposto per domani giovedì 9 febbraio 2023 la chiusura degli edifici scolastici di ogni ordine e grado e l'interdizione delle aree pubbliche potenzialmente a rischio quali parchi e giardini pubblici e cimiteri. Lo rende noto l'Amministrazione Comunale, che raccomanda ai cittadini di limitare gli spostamenti da casa solo in casi strettamente necessari, di tenere la massima prudenza alla guida dei veicoli e di stare lontani dai corsi d'acqua.
Scuole chiuse anche nel versante jonico della provincia di Messina. Hanno già predisposto l'ordinanza i Comuni di Messina, Alì Terme, S. Teresa di Riva. S. Alessio Siculo e Furci Siculo, Taormina, Letojanni, Savoca, Antillo, Roccalumera, Nizza e Pagliara.