Il grande freddo in Italia: lo spettacolo della neve (e dove nevicherà nelle prossime ore)
Disagi per l'ondata di vento freddo siberiano che ha già raggiunto il Nord del Paese. Italia imbiancata, neve in Emilia, Piemonte, Sardegna. Spettacolo "total white" sulla spiaggia di Jesolo: foto e video. E a Roma nevicherà?
Il freddo siberiano si fa già sentire al Nord, con nevicate anche a bassa quota. Nevica anche in Sardegna - un primo assaggio si è avuto già ieri in Gallura e in provincia di Nuoro -, allerta per le prossime ore al Centro-Sud. E a Milano le temperature scendono sotto lo zero. E' un venerdì di maltempo su gran parte dell'Italia, con fenomeni anche di forte intensità al Sud, per l’insistenza di un vortice di bassa pressione che porterà nevicate sulle zone montuose, anche a quote molto basse al Nord, dove occasionalmente i fiocchi si spingeranno fino a quote di pianura su Piemonte, bassa Lombardia ed Emilia. Sabato migliora al Nordest e in Sicilia, con quota neve in rialzo. Temperature al di sotto delle medie stagionali, ma con un freddo non eccessivamente intenso.
Secondo le previsioni di meteo.it, questo scenario cambierà tra domenica 25 febbraio e l'inizio della prossima settimana. Colpa dell'aria gelida proveniente dalla Russia che, accompagnata da forti venti, si propagherà rapidamente a tutto il nostro Paese, facendo scendere le temperature anche di oltre 10 gradi al di sotto della media del periodo. Si tratta del cosiddetto Buran, un forte vento gelido.
Arriva la neve anche in pianura: le previsioni
Neve oggi e domani: la situazione
La quota neve tra domenica e lunedì si abbasserà. Intanto, oggi venerdì 23 febbraio nevicate fino a quote di pianura su Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, a quote superiori ai 300-500 metri sulla Toscana, con apporti al suolo da deboli a moderati. Tanta la neve caduta in provincia di Forlì, anche nella nottata tra giovedì e venerdì. Nelle prossime ore, tuttavia, è previsto un sensibile innalzamento della quota neve per effetto di un richiamo di correnti miti: la neve cadrà oltre i 1300 metri. Neve in queste ore anche in provincia di Parma.
Spettacolo di neve anche sulla spiaggia di Jesolo, in provincia di Venezia. Il filmato girato dalla pagina Jesololido.net è diventato subito virale sui social network: "Guardate che panorama".
Imbiancata, ieri, anche Bologna, con i fiocchi caduti nella notte e nelle prime ore del mattino. Allerta meteo anche per oggi 23 febbraio. La fase più critica riguarderà la pianura - con allerta arancione - mentre le colline e l'Appennino saranno interessate da fenomeni meno intensi. Sotto l'occhio della Protezione civile rimangono i livelli dei fiumi in pianura, ma anche le nevicate previste per la serata di domani e per la mattinata sono da considerare importanti.
Neve a Milano e Roma?
E nelle prossime ore? Dalla serata di domenica, come detto, i primi effetti del vortice glaciale si avranno anche in Italia, con un sensibile crollo delle temperature e valori ampiamente sotto lo zero. Le nevicate non mancheranno, soprattutto nella giornata di domenica 25 febbraio. Nella seconda parte della prossima settimana, invece, dovrebbero diventare ancora più abbondanti per l'irruzione della prima perturbazione atlantica. Fiocchi sono attesi anche a Milano per l'intera giornata di domenica con probabile accumulo di qualche centimetro. Nei giorni successivi - se i modelli saranno confermati - le nevicate potrebbero ripetersi con un'intensità molto più "importante". A Roma sono già pronti mezzi spargisale e macchine antigelo. La sindaca di Roma Virginia Raggi ha allertato tutti gli uffici competenti, dalla Protezione civile alla Polizia Locale di Roma Capitale fino al Simu, Atac, Ama, Acea e dipartimento Scuola perché predispongano le misure da mettere in campo in caso di neve sulla Città Eterna. Roma è dotata di un piano operativo per affrontare un'eventuale emergenza neve.
Le previsioni meteo per sabato 24 febbraio
Instabilità diffusa sulle regioni centrali e al Nordovest, piogge a tratti moderate tra Marche e Abruzzo, neve a 300 metri sul cuneese e a quote più basse sulla Romagna. Più asciutto altrove.