Il contagio arriva in Europa: primo caso di coronavirus in Olanda
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha però deciso di non decretare "lo stato di allerta per la salute pubblica globale, pur riconoscendo che "la gravità della situazione è aumentata in termini di effetti sul sistema sanitario pubblico"
Un primo caso di infezione del coronavirus Mers è stato registrato in Olanda: il paziente era tornato di recente da un viaggio in Arabia Saudita, dove avrebbe contratto il virus, ed è stato posto in isolamento.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha intanto deciso di non decretare "lo stato di allerta per la salute pubblica globale" per l'epidemia, data l'assenza di prove certe sul contagio diretto fra esseri umani. Tuttavia, l'Oms ha reso noto che "la gravità della situazione è aumentata in termini di effetti sul sistema sanitario pubblico", criticando la scarsa prevenzione e il controllo dell'infezione da parte delle autorità dei Paesi coinvolti, in particolar modo l'Arabia saudita.
L'Arabia Saudita è infatti il principale focolaio dell'epidemia, causata da un virus simile - più letale, ma meno contagioso - a quello della Sars, che nel 2003 causò oltre 800 decessi in tutto il mondo.