rotate-mobile
Giovedì, 28 Marzo 2024
Mondo Francia

Perché l'attacco del Movimento 5 stelle alla Francia sembra studiato "a tavolino"

Piccola crisi diplomatica aperta. Quella del M5s sembra una strategia per trovare un tema caldo "da battere" nel corso della campagna elettorale verso le europee. Nemico individuato, per cercare di fare presa sull'elettorato e tenere anche mediaticamente il passo di Salvini: mettendo così in secondo piano le naturali preoccupazioni economiche

La piccola crisi diplomatica è aperta. Anzi, spalancata. L'ambasciatrice d'Italia a Parigi, Teresa Castaldo, è stata convocata al ministero degli Esteri francese dopo le parole del vicepremier Luigi Di Maio sulla 'moneta coloniale'. Inoltre fonti del gabinetto del ministro per gli Affari europei, Nathalie Loiseau, hanno definito le dichiarazioni del vicepremier "inaccettabili e senza motivo". "Il capo di gabinetto del ministro per gli Affari europei - hanno fatto sapere le fonti citate da Europe 1 - hanno convocato l'ambasciatrice d'Italia in seguito alle frasi inaccettabili e senza motivo pronunciate ieri dalle autorità italiane". Ma cosa c'è dietro all'attacco pentastellato? Com'è possibile che al centro del dibattito pubblico italiano ci sia finito il "franco coloniale"?

Di Maio e Di Battista contro la Francia

Due giorni fa parlando del tema migranti a una manifestazione del M5S ad Avezzano, il vicepremier ha tirato in ballo la Francia, "che in Africa continua ad avere delle colonie di fatto, con la moneta, che è il franco, che continua a imporre nelle sue ex colonie". Si tratta di soldi, ha tuonato Di Maio, che Parigi "usa per finanziare il suo debito pubblico e che indeboliscono le economie di quei Paesi da dove, poi, partono i migranti". E in serata, ospite a 'Che tempo che fa', Alessandro Di Battista si è presentato da Fazio con in mano il fac simile di una banconota da 10mila franchi Cfa che poi ha strappato in diretta.

"La verità è che finché non lasceremo in pace quella gente in Africa continuerà a partire e il mio dovere è fare in modo che l'Unione europea si occupi di questo tema e inizi una decolonizzazione vera dell'Africa" diceva ieri Di Maio, a margine di un incontro con gli assessori regionali al ministero dello Sviluppo economico. Di Maio parlerà "senz'altro" con l'ambasciatrice d'Italia convocata dal ministero degli Esteri francese. "Io non credo che sia un caso diplomatico, è tutto vero - afferma il ministro del Lavoro - il fatto che la Francia sia uno di quei Paesi che stampano una moneta per 14 stati africani impedisce lo sviluppo di quegli stati africani e contribuisce alla partenza di profughi che poi muoiono nel Mediterraneo o arrivano sulle nostre coste". "Io mi sono stancato di parlare degli effetti dell'immigrazione e voglio cominciare ad affrontare le cause - ribadisce Di Maio - E le cause sono il mancato sviluppo degli Stati africani: dobbiamo lasciarli in pace a casa loro e starcene noi a casa nostra".

L'attacco del Movimento 5 stelle è studiato a tavolino

Quello del Movimento 5 stelle è un piano che sembra studiato. Una strategia per individuare un tema caldo "da battere" nel corso della campagna elettorale verso le elezioni europee. Non è un caso che solo qualche giorno fa anche con una diretta Facebook dal posto Di Maio e Di Battista abbiano lanciato la proposta di chiudere la sede dell'Europarlamento a Strasburgo, secondo loro solo una "marchetta per la Francia". Ora l'uso del franco francese nelle 'ex' colonie per "finanziarsi il debito" entra nella narrazione pentastellata.

Nemico individuato, per cercare di fare presa sull'elettorato e tenere anche sull'immigrazione (tirando in ballo le politiche "colonialiste" di Parigi) mediaticamente il passo dell'alleato Matteo Salvini e della sua macchina comunicativa. Al M5s "conviene" poi una campagna elettorale che metta in secondo piano le preoccupazioni economiche (con le inevitabili problematiche legate alla partenza del reddito di cittadinanza, che ha tempi strettissimi e molti ostacoli sul suo percorso, perché i centri per l'impiego non sono pronti) e permetta ai pentastellati di giocare all'attacco. Le critiche alla Francia "colonialista" e "responsabile delle migrazioni" è un collante per parte dell'elettorato di riferimento del Movimento 5 stelle. Ma è anche un azzardo. Trapela infatti preoccupazione sia dalla Farnesina sia da Palazzo Chigi per le parole di Di Maio. Ma è sempre più chiaro, ancor di più dopo la piccola crisi diplomatica con la Francia, come il M5s voglia dimostrare di essere "al volante" del governo.

Migranti, Di Maio e Di Battista contro la Francia: "L'Italia è sola"

Crisi diplomatica Italia-Francia, le reazioni

Duro il commento del commissario europeo agli Affari Economici e Finanziari, Pierre Moscovici, a proposito delle parole di ieri del vicepremier sul franco Cfa: "Certe dichiarazioni, certe parole sono usate a fini di politica interna, per provocare delle reazioni. Sembrano proprio delle provocazioni, tanto il loro contenuto è vuoto, o a volte irresponsabile. Bisogna guardarsi dal cedere alle provocazioni, bisogna evitare di fare un favore agli autori prendendole sul serio, perché non hanno alcun senso". "Mi guarderò dal fare ulteriori commenti - prosegue Moscovici - saprete che l'ambasciatrice italiana è stata convocata al ministero degli Affari Esteri francese per incontrare il capo di gabinetto della ministra degli Affari Europei. Come europeo e come francese, vorrei dire che la qualità delle relazioni tra Parigi e Roma è importante e questa deve restare la volontà comune per coloro che dirigono i Paesi, quali che siano i partiti che sono al potere". "Vorrei che si potesse rapidamente superare questo stadio conflittuale, che è assolutamente negativo, nefasto e insensato. Basta guardare alla geografia, alla storia, all'economia e alla cultura per vedere che questi due Paesi sono estremamente vicini e devono restarlo. Non può essere altrimenti. Dunque, le provocazioni fanno sempre il gioco di chi le fa", conclude il commissario europeo.

Sulle tensioni diplomatiche con la Francia interviene all'Adnkronos la senatrice M5S Elena Fattori. "Sulle cause profonde del fenomeno migratorio bisognerebbe fare un'analisi profonda e poi proporre soluzioni. La continua ed estenuante ricerca del nemico esaspera solo gli animi - afferma Fattori - Senza assolvere la Francia ma neanche tutti gli altri Paesi europei incluso il nostro". "Come ha detto giustamente Gino Strada - insiste la parlamentare 'ribelle' - i popoli africani non si fabbricano le armi da soli per le guerre che poi li spingono da noi e in questo ambito l'Italia non è innocente. Magari cominciamo anche da lì?". Sposa invece la linea del vicepremier grillino la deputata 5 Stelle Yana Ehm. "Sono assolutamente in linea con le dichiarazioni di Di Maio. E' un bene che la tematica del colonialismo sia venuta fuori ma doveva uscire molto prima", afferma all'Adnkronos.

Secondo il Pd, invece, "le dissennate dichiarazioni di Di Maio rischiano di aprire una guerra diplomatica con un Paese storicamente alleato e nostro vicino. Domani alla conferenza dei capigruppo, il Pd chiederà l'immediata convocazione in aula del ministro degli Esteri Moavero, del tutto scomparso in questa fase. Qualcuno deve far capire a Di Maio che non è più un ragazzo che sta sui tetti di Montecitorio, ma il vicepresidente del Consiglio" affermano in una nota il capogruppo Pd a Palazzo Madama Andrea Marcucci e il capogruppo dem in Commissione Esteri Alessandro Alfieri.

Franco africano e migranti, quello che i 5 Stelle non dicono

Oltralpe c'è chi non considera il franco Cfa espressione del neocolonialismo francese. E' il caso di Nicolas Bay, eurodeputato del rassemblement National di Marine Le Pen. Il Cfa "fa parte della storia, dobbiamo rispettare le scelte economiche e monetarie dei Paesi africani", afferma Bay rispondendo a una domanda dell'Adnkronos sulle accuse dell'M5S contro la moneta "coloniale" che frenerebbe lo sviluppo dell'Africa favorendo l'emigrazione verso l'Europa. Se i Paesi africani considerano il Cfa "un elemento di stabilità devono essere liberi di mantenerlo", così come se lo desiderano devono essere liberi di cambiare "e avere un sistema monetario che conviene loro di più", prosegue l'eurodeputato. A suo avviso, nella cooperazione con l'Africa, bisogna "privilegiare le infrastrutture, come strade e telecomunicazioni" e dare sostegno "all'economia reale" evitando che i finanziamenti vadano "a multinazionali" o a "intermediari" che, a causa della corruzione, non fanno arrivare gli aiuti a chi ne ha bisogno.

Italia-Francia: un 2018 ad alta tensione

Sull'asse Roma-Parigi le tensioni delle ultime ore costituiscono il nuovo capitolo di un rapporto che, dallo scorso anno, è stato condizionato da un confronto spesso aspro sul tema dell'immigrazione. A marzo è esploso il primo caso Bardonecchia, legato agli sconfinamenti contestati agli agenti francesi che si sono ripetuti anche in autunno. "A seguito di quanto accaduto a Bardonecchia nella serata di venerdì 30 marzo, il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha immediatamente chiesto spiegazioni alle autorità francesi, sia tramite l'Ambasciata di Francia a Roma, sia tramite la nostra Ambasciata a Parigi", spiegava un anno fa la Farnesina. "Non avendo ricevuto alcuna giustificazione per il grave atto (considerato del tutto al di fuori della cornice della collaborazione tra Stati frontalieri), si è deciso di convocare oggi pomeriggio, alla Farnesina, l'ambasciatore di Francia in Italia, Christian Masset", aggiungeva il ministero degli Esteri. All'epoca, "il Direttore Generale per l'Unione Europea, Giuseppe Buccino Grimaldi, ha rappresentato all'ambasciatore la ferma protesta del Governo italiano per la condotta degli agenti doganali francesi, ritenuta inaccettabile e ha manifestato, al contempo, disappunto per l’assenza di risposte alle nostre richieste di spiegazioni".

Gli italiani si (ri)scoprono europeisti, i sovranisti sono già demodé?

A giugno, invece, i toni si sono alzati in relazione alla vicenda che ha coinvolto la Aquarius. La nave, dopo la chiusura dei porti italiani, ha attraccato a Valencia. La posizione del governo italiano è stata criticata in Francia ai più alti livelli. Il 13 giugno, quindi, il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, ha convocato alla Farnesina l'ambasciatore francese Christian Masset e, data la sua assenza da Roma, ha ricevuto l’Incaricata d’Affari, Claire Anne Raulin. Moavero, come ha spiegato la Farnesina, nella circostanza "ha comunicato che il governo italiano considera inaccettabili le parole usate nelle dichiarazioni pubbliche rese" il 12 giugno "a Parigi, anche a livello governativo, sulla vicenda della nave Aquarius. Il ministro Moavero ha chiarito che simili dichiarazioni stanno compromettendo le relazioni tra Italia e Francia". Nella nota, venivano stigmatizzati i toni "ingiustificabili, tenuto conto che da molti mesi ormai il nostro Paese ha pubblicamente denunciato l’insostenibilità dell’attuale situazione di latitanza di un approccio coordinato e coeso a livello europeo circa la gestione dei flussi migratori, rispetto ai quali l’Italia non si è mai tirata indietro".

Ora un altro capitolo: i toni si alzano, nuovamente. La fase conflittuale tra Roma e Parigi è tutt'altro che finita.

I sondaggi verso le Europee: Lega ai massimi storici, M5s a picco

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Perché l'attacco del Movimento 5 stelle alla Francia sembra studiato "a tavolino"

Today è in caricamento