rotate-mobile
Sabato, 3 Giugno 2023
Mondo Francia

Nizza, strage nel giorno di festa: l'attentato che scuote l'Europa

Migliaia di persone lungo la Promenade per assistere ai fuochi artificiali del 14 luglio. Un camion che travolge la folla. La festa per la presa della Bastiglia che si trasforma in un bagno di sangue. Cronaca dell'attentato che ha colpito al cuore l'Europa

NIZZA (FRANCIA) - Almeno 84 persone sono state uccise nell'attentato di Nizza giovedì notte e 50 feriti sono "in condizioni critiche". Un camion, guidato dal franco-tunisino di 31 anni, identificato dai media francesi come Mohamed Lahouaiej Bouhlel, è stato lanciato a tutta velocità sulla folla riunita per assistere ai fuochi d'artificio per il Giorno della Bastiglia sulla Promenade des Anglais, travolgendo le vittime fino a quando le forze di polizia hanno sparato contro il tir e ucciso il conducente. Le nazionalità delle vittime, tra queste molti bambini, non sono state ancora comunicate, ma la Farnesina non esclude che cittadini italiani possano essere coinvolti data la gravità degli eventi e la consistente presenza di connazionali nella città della Costa Azzurra. Il presidente francese Francois Hollande ha decretato il lutto nazionale per tre giorni e ha prolungato lo stato d'emergenza che voleva revocare tra 10 giorni per altri tre mesi.

Nizza, le immagini della strage del 14 luglio

TRE LE VITTIME PADRE E FIGLIO: ERANO ARRIVATI DAGLI USA

GLI ISTANTI DELLA STRAGE - Il 31enne franco-tunisino, al volante di un autoarticolato bianco da 19 tonnellate, ha percorso quasi due chilometri a una velocità stimata a 80 chilometri orari, travolgendo chiunque incontrasse sul lungomare di Nizza. Nel caos e panico scoppiati immediatamente, la gente ha cercato di fuggire in qualsiasi direzione e modo. Un centinaio di persone sono state ripescate vive in mare: si erano gettate in acqua per scappare alla furia omicida dell'attentatore, che è stato ucciso dalla polizia. A bordo del camion, che era stato affittato due giorni prima, sono state ritrovate armi pesanti e una granata e testimoni hanno riferito di spari in provenienza dal mezzo. Ma secondo altre fonti la granata non era in grado di esplodere e i fucili erano fasulli. Prima di essere abbattuto dalla polizia, l'uomo avrebbe sparato diversi colpi d'arma da fuoco.

Il video della strage, il camion piomba sulla folla

Schermata 07-2457585 alle 01.21.52-3

L'ATTENTATORE  - L'autore della carneficina di Nizza "è nato a Sousse", in Tunisia e "non è inserito in nessuna lista di ricercati per terrorismo". Lo ha detto una fonte del ministero dell'Interno tunisino, citata da media arabi. Per il Nice Matin si tratta di Mohamed Lahouaiej Bouhlel, un uomo di 31 anni, un franco-tunisino che secondo fonti di stampa francesi è stato condannato lo scorso marzo per un affare di violenza, ma era scononosciuto ai servizi di intelligence. Non era dunque segnalato nella cosiddetta Fiche S, che elenca le persone attenzionate in particolare per rischio terrorismo.

IL MISTERO DEL PASSAPORTO - Il nome dell'attentatore, scritto in arabo, compariva due anni e mezzo fa sui social media arabi per un annuncio di "smarrimento" di documenti intestati proprio a Mohamed Lahouaiej Bouhlel. Non si hanno certezze che l'annuncio si riferisca effettivamente all'autore della strage ma sia il nome traslitterato in arabo sia la zona di nascita corrispondono. 

LA GUIDA DEI LUPI SOLITARI DELL'ISIS - Il ritrovamento dell'annuncio riporta alla mente quella "lezioni sulla sicurezza" tenuta dallo sceicco Abu Obeidah Abdullah Al Ghanm e pubblicata su Twitter da "Al Mojahden Electronic Network", un sito jihadista legato allo Stato islamico, alcuni mesi fa. Nella guida veniva consigliato agli aspiranti attentatori di vestirsi all'occidentale e radersi la barba per non attirare l'attenzione e confondersi con il pubblico locale, ma soprattutto veniva suggerito loro di "non potarsi dietro i documenti veri"

Attentato a Nizza, le prime immagini da Twitter

RIVENDICAZIONE - L'attacco non è stato per ora rivendicato, ma sugli account Telegram affiliati all'Isis sono stati pubblicati messaggi di giubilo, dichiarando l'azione una vendetta per la morte del comandante militare dello Stato islamico Omar Al Shishani in Iraq. L'uccisione del comandante jihadista, noto come Omar il Ceceno, è stata confermata dall'Isis mercoledì sera.

Terrore a Nizza, camion travolge la folla: le prime immagini

nizza video-2

RICERCHE SUI SOCIAL - Intanto continua la ricerca dei dispersi, mentre i diversi ministeri degli Esteri comunicano di volta in volta il numero dei dispersi o delle vittime accertate, tra cui figurano cittadini russi, britannici, ucraini, secondo le informazioni disponibili. E i social network stanno svolgendo un ruolo importante. Un bimbo di otto mesi, che era stato perso dai genitori nel caos assoluto scoppiato con l'attacco terroristico sul lungomare di Nizza, è stato ritrovato grazie a un appello lanciato sul web con l'hashtag #PortesOuvertesNice.

Nizza, le immagini della strage del 14 luglio

TIMORE PER GLI ITALIANI - "Non possiamo escludere il coinvolgimento di italiani a Nizza data l'entità dell'attacco". Lo ha detto il capo dell'Unità di Crisi della Farnesina Claudio Taffuri, ricordando che nella città vivono 30mila connazionali, oltre a quelli che vi trascorrono le vacanze. Mentre di un giovane ingegnere di Foggia che vive a Nizza per lavoro, Vittorio Di Pietro, è stato annunciato il ritrovamento sempre su Twitter.

LA SITUAZIONE IN ITALIA: SIAMO IN FASE DI "PRE-ATTENTATO"

VALLS E HOLLANDE - "La Francia non cederà alla minaccia terrorista. La Francia dovrà vivere con il terrorismo. Dobbiamo far blocco, essere solidali, dare prova di sangue freddo": lo ha detto il Primo ministro Manuel Valls nel cortile dell'Eliseo dal termine del Consiglio di sicurezza e difesa riunito dal presidente Francois Hollande. "La Francia è un grande Paese e una grande democrazia che non si lascerà destabilizzare", ha insistito Valls. "Hanno voluto colpire l'unità della nazione francese e allora la sola risposta degna, responsabile, da parte della Francia, sarà quella di restare fedele allo spirito del 14 luglio: vale a dire una Francia unita intorno ai suoi valori. Faremo blocco, è la sola esigenza che valga oggi", ha concluso Valls. Il presidente francese Francois Hollande ha rivolto un messaggio in diretta televisiva ai francesi nella notte, dichiarando che a Nizza c'è stato "un attacco il cui carattere terroristico non puo essere negato", un'azione "ancora una volta di una violenza assoluta". Tra le vittime, ha detto il capo dello Stato, ci sono molti bambini.

Terrore a Nizza: le prime pagine dei quotidiani

CONDANNA INTERNAZIONALE  - Oltre ai leader mondiali che via via hanno presentato le condoglianze a Hollande e alle famiglie delle vittime dell'attentato di Nizza, una ferma condanna dell'attacco è arrivata anche dal summit Europa-Asia (Asem) in corso in Mongolia. Oltre 50 Paesi europei ed asiatici hanno condannato gli "attentati odiosi e vili" che hanno colpito più volte di recente, l'ultima a Nizza ieri sera: "Reiteriamo la condanna ferma e inequivocabile del terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni, indipendentemente dagli autori, dalle loro motivazioni o dai luoghi presi di mira".

Hollande: "Siamo nel mirino dei terroristi" | Video

Immagine-5-44


 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nizza, strage nel giorno di festa: l'attentato che scuote l'Europa

Today è in caricamento