Le notizie internazionali più importanti del 2013
Un anno che difficilmente dimenticheremo: dall'attentato di Boston alla morte di Mandela, gli eventi mondiali che hanno segnato il 2013
LA CRONOLOGIA DEGLI EVENTI PIU' IMPORTANTI DEL 2013 AVVENUTI NEL MONDO
4 gennaio - Scompare a Los Roques, Venezuela, un aereo turistico con a bordo 6 italiani tra cui Vittorio Missoni, figlio del famoso stilista Ottavio. I resti dell'aereo e i cadaveri dei passeggeri saranno recuperati dopo dieci mesi di ricerche.
27 gennaio - Nella città brasiliana di Santa Maria (Rio Grande do Sul) un violento incendio devasta una discoteca piena di giovani: i morti alla fine saranno 238.
LEGGI ANCHE: UN ANNO DI PROTESTE NEL MONDO
LEGGI ANCHE: UN ANNO DI GUERRE "MONDIALI"
15 febbraio - Un meteorite esplode sopra la regione degli Urali, in Russia, causando 1491 feriti e il panico tra la popolazione. Le immagini dell'incredibile esplosione fanno il giro del mondo.
15 aprile - Due bombe esplodono durante la maratona di Boston, provocando 3 morti e circa 170 feriti. I responsabili della strage sono due giovani fratelli ceceni, influenzati dalla propaganda jihadista.
VIDEO: UN ANNO DI NOTIZIE DAL MONDO
24 aprile – Una fabbrica di otto piani crolla per cedimento strutturale in un sobborgo della capitale del Bangladesh, Dacca. Sotto le macerie le squadre di soccorso troveranno oltre mille corpi senza vita. I lavoratori, sottopagati e senza alcuna sicurezza, producevano abiti per le grandi firme dell'abbigliamento mondiale, anche italiane.
10 giugno - Prime rivelazioni di Edward Snowden sull'esistenza di diversi programmi di sorveglianza di massa del governo statunitense e britannico. Inizia il cosiddetto Datagate, che indignerà l'opinione pubblica mondiale e sarà causa di fortissime tensioni tra Washington, Londra e molti governi di ogni parte del mondo.
22 luglio - Dopo "un'estenuante" attesa mediatica, nasce il Royal Baby, figlio del principe William e di Kate Middleton.
24 luglio - Un treno ad alta velocità deraglia a Santiago de Compostela, in Spagna. L'incidente ha causato la morte di 79 persone, tra le quali anche un giovane italiano.
14 giugno - Il moderato Hassan Rohani vince le elezioni presidenziali in Iran. Inizia fin da subito un'apertura, dopo anni di gelo e sanzioni economiche, sempre più decisa di Teheran verso il mondo occidentale, suggellata dalla firma di un accordo temporaneo sul programma nucleare iraniano a Ginevra.
22 settembre - L'alleanza Cdu/Csu guidata da Angela Merkel trionfa alle elezioni per il rinnovo del Bundestag, il parlamento federale tedesco, mancando per un soffio la maggioranza assoluta. Dopo quasi tre mesi di trattative Merkel sarà eletta per la terza volta cancelliere alla guida di una "Grosse Koalition" con i socialdemocratici.
18 settembre - L'uccisione, da parte di militanti di Alba Dorata, del rapper greco antifascista Pavlos Fyassas, scatena manifestazioni di protesta contro i neonazisti e un'ampia azione politica e giudiziaria volta a colpire l'organizzazione e la connivenza della polizia. Il 1 novembre, ad Atene, vengono uccisi due militanti di 20 e 23 anni di Alba Dorata davanti alla sede di Atene. Secondo la polizia si tratta di un'azione terroristica.
9 novembre - Il tifone Haiyan si abbatte sulle Filippine, provocando la morte di migliaia di persone. E' uno dei più forti cicloni tropicali mai registrati.
5 dicembre - Muore a 95 anni Nelson Mandela, eroe della lotta alla segregazione razziale in Sudafrica e simbolo della lotta antirazzista in tutto il mondo. Un paese in lutto piangerà per giorni la sua morte accompagnando il feretro in un lungo pellegrinaggio fino alla sepoltura di un grande uomo, non certo delle sue idee.