rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Auto e moto

Nasce Ampere, il brand con cui Renault punta a democratizzare l'auto elettrica

Lanciata la nuova azienda specializzata in veicoli elettrici e software che progetta, sviluppa, produce e commercializza per Renault in Europa

Ampere, il nuovo marchio elettrico puro di Renault, che ha l'ambizione di "democratizzare l'accesso ai veicoli elettrici in Europa" è stato presentato ceo Luca De Meo e dal cfo Thierry Pieton in occasione del suo primo Capital Market Day.

In breve tempo la nuova azienda punta a diventare un player di riferimento della mobilità elettrica facendo leva su due importanti asset: il consolidato know-how del gruppo Renault nel panorama automobilistico e le nuove tecnologie e l'innovazione. La mission aziendale è l'introduzione sul mercato di veicoli con un costo di produzione e di acquisto inferiori a quelli dei competitor.

Renault presenta Ampere, il marchio 100% EV

Nissan, Mitsubishi e Qualcomm tra gli investitori

Il gruppo Renault ha completato la scissione di Ampere il 1° novembre assicurandosi un impegno di investimento nell'Ipo (l'offerta pubblica iniziale di titoli azionari con cui una società colloca parte di tali titoli per la prima volta sul mercato borsistico, offrendoli agli investitori) del marchio elettrico fino a 800 milioni di euro dai cornerstone investor Nissan e Mitsubishi Motors, i membri della sua storica alleanza automotive. A questi si è aggiunto il colosso dei chip Qualcomm Technologies, che ha deciso di investire nella società diventandone un'azionista. Qualcomm, assieme a Google, sarà inoltre una delle aziende che lavorerà con Ampere per permettere al gruppo di lavorare all'innovazione. 

Arrivare alla parità di prezzo tra veicoli Ice ed EV

Con Ampere il Gruppo Renault intende abbattere del 40% i costi di produzione delle auto elettriche entro il 2028, De Meo ha spiegato che uno dei punti chiave della strategia di Ampere è "democratizzare l'elettrico in Europa e raggiungere prima dei competitor una parità di prezzo tra i veicoli con motori Ice (a combustione interna ndr) e i veicoli elettrici", attraverso una nuova società focalizzata solo sull'elettrico "indipendente, che progetterà, realizzerà e commercializzerà i veicoli elettrici del marchio Renault" e che si appoggerà a partner come LG, Verkor ed Envision Aesc per le batterie e a fornitori strategici che permetteranno sinergie di costi.

gamma_ampere

Sette nuovi veicoli e un milione di consegne entro il 2031

La roadmap di Ampere prevede il lancio di sette veicoli entro il 2031 nei mercati europei, con una "gamma iniziale di 4 veicoli", ha spiegato De Meo, tra cui la nuova Renault Legend, il primo modello software-defined, oltre alle Megane E-Tech, Scenic E-Tech, Renault 5 e Renault 4 e la nuova Twingo sotto i 20.000 euro. In termini di volumi, Ampere punta a 300.000 consegne nel 2025 e arrivare a 1 milione nel 2031, con una quota di mercato del 10% e un obiettivo sottostante di arrivare al "net zero" entro il 2035 e una "crescita dei margini e della redditività a doppia cifra". In termini di produzione, Ampere avrà la capacità di produrre 400.000 auto elettriche all'anno, che salirà a 620.000 unità all'anno entro il 2028.

Dal punto di vista finanziario Ampere punta a raggiungere un fatturato di oltre 10 miliardi nel 2025 e di oltre 25 miliardi nel 2031, con un obiettivo di crescita del turnover a un tasso annuo composto dal 30% in su tra il 2023 e il 2031. Con i proventi dell'Ipo, Ampere punta a finanziare le spese in conto capitale, le attività di ricerca e sviluppo e potenziali investimenti esterni per rafforzare le capacità della catena di valore del software, accelerare le attività di riduzione dei costi e sviluppare nuovi modelli elettrici. Tra questi, oggi vi è un "software-defined vehicle, che funziona come uno smartphone con le ruote", come ha spiegato De Meo, che arriverà sul mercato nel 2026.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nasce Ampere, il brand con cui Renault punta a democratizzare l'auto elettrica

Today è in caricamento