EICMA 2023, inaugurata l'80ª edizione: "Olimpiade di passione e mobilità su due ruote"
Inaugurata l’Edizione numero 80 dell’Esposizione internazionale delle due ruote: a Milano 2036 marchi da 45 Paesi
Ben 2036 i brand presenti, oltre 700 gli espositori diretti, di cui il 67% proveniente dall’estero in rappresentanza di 45 Paesi. Più del 30% sono imprese che espongono per la prima volta, otto i padiglioni occupati, due in più rispetto al 2022.
E poi decine di migliaia di operatori del settore da 120 differenti nazioni e giornalisti, content creator, professionisti della comunicazione di oltre sessanta diverse nazionalità. Sono questi i numeri dell’Edizione numero 80 di EICMA, l’Esposizione internazionale delle due ruote, che torna nel quartiere espositivo di Fiera Milano a Rho da oggi fino a domenica 12 novembre.
"Dati da olimpiade, un'olimpiade della passione e della mobilità su due ruote che, a differenza dei giochi olimpici, si celebra ogni anno" ha commentato il presidente di EICMA Pietro Meda durante l’evento inaugurale, sottolineando anche come l’Edizione 2023 di EICMA "rappresenti una prova di forza dell’industria del settore che rimarca nuovamente la centralità e l’attrattività internazionale della nostra manifestazione".
Si riaccendono così le luci sul palcoscenico più importante e longevo al mondo non solo per il comparto, ma di ogni settore merceologico. Una storia lunga 109 anni e un’evoluzione da fiera a un evento espositivo unico, che trova nella ricchissima offerta di contenuti e nella duplice natura b2c e b2d i suoi valori più importanti.
EICMA apre oggi, con l’esclusivo press day riservato ai media, una due giorni dedicata ai professionisti del settore: presentazioni prodotto, conferenze stampa, anteprime mondiali, convegni, occasioni di business e incontri istituzionali. Ed è proprio sul valore istituzionale della manifestazione che si è soffermato l’amministratore delegato di EICMA e presidente di Confindustria ANCMA (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori) Paolo Magri, intervenendo alla cerimonia di apertura che ha visto la partecipazione, fra gli altri, del vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e di Anna Scavuzzo, vicesindaco del Comune di Milano.
"Oggi l’indiscussa autorevolezza conquistata da EICMA – ha affermato Magri – ci permette di promuovere anche importanti attività di advocacy e comunicazione, di accendere un riflettore esclusivo sulla rilevanza economica e sociale di questa industria, di dialogare con le istituzioni e di far incontrare domanda e offerta come nessun altro evento sia in grado di fare. Tutto questo avviene poi in un Paese che detiene il primato produttivo e di mercato in Europa, che brilla nelle competizioni e che con le sue aziende continua ad essere sinonimo di eccellenza, bellezza ed innovazione nel mondo". E, per quanto riguarda proprio la presenza delle imprese, sono molti e importanti i ritorni annunciati dopo la parentesi post-pandemia, sia tra le Case costruttrici che tra le aziende dell’intera filiera allargata.
Tutto è pronto, quindi, per entusiasmare gli appassionati e per suscitare nuovamente nei visitatori l’EICMA EFFECT, obiettivo e slogan scelto ancora per l’Edizione 2023. Dopo la due giorni business, da giovedì 9 a 12 novembre EICMA cambierà pelle e aprirà al suo grande pubblico con un fitto palinsesto di contenuti speciali che si affiancherà alle iniziative degli espositori e ai numerosi prodotti presenti negli stand. Tra le grandi novità di quest’anno l’area YUM, uno spazio espositivo interamente dedicato alla mobilità urbana, alle istituzioni e alla start-up più innovative del settore, nonché l’EICMA Esports Arena, che debutta in fiera portando per la prima volta il mondo del gaming nelle kermesse meneghina. "Un progetto, quest’ultimo, nato per coinvolgere giovani e giovanissimi, ma - ha commentato il presidente Meda – anche come strumento per le imprese del settore per traguardare il mercato di domani. Non mancano certo i giovani in EICMA, ma con questa iniziativa, insieme a quella degli NFT lanciata lo scorso anno e che continua, vogliamo introdurre una sorta di 'algoritmo EICMA' in rete per ingaggiarli e portarli a vivere un’esperienza diretta di passione".
Senza dimenticare la consolidata e coinvolgente proposta dell’area di test ride e-bike, il set fotografico EICMA EFFECT, dove i fotografi di EICMA immortaleranno gratuitamente le emozioni del pubblico suscitate dell’esperienza di visita, e il Temporary Bikers Shop, lo spazio commerciale dedicato ai motociclisti per acquistare accessori, abbigliamento, caschi, componenti e attrezzatura di ogni tipo per la moto e tanto altro ancora. Immancabile, infine, lo spettacolo offerto nell’aera esterna MotoLive: qui il pubblico potrà godere gratuitamente di un fitto palinsesto di iniziative che comprendono spettacoli, test ride moto, musica, intrattenimento, esibizioni degli stuntmen, gare titolate sulla pista di motocross allestita per l’occasione e run di Freestyle e Trial Acrobatico.
Arena Motolive, lo spettacolo gratuito dell’area esterna
I titoli Europei Supercross, le gare ad inseguimento con le maxienduro bicilindriche, i contest di freestyle motocross e quelli di trial acrobatico, l’intrattenimento di Radio Deejay e la presenza di Vip e dei migliori piloti. E poi ancora le gare di Quad e quelle italiane e mondiali di E-Bike, l’esclusivo spettacolo Buggy Back Flip, le attività di avviamento alla moto per i più giovani della Federazione Motociclistica Italiana, gli eventi speciali dei top brand, la musica dal vivo e tanto altro. Ecco un assaggio dei contenuti dell’arena MotoLive, la maxi-area esterna, che si conferma una delle attrazioni più adrenaliniche e longeve di EICMA. Quella di MotoLive in EICMA è infatti una storia che da diciotto anni vive di adrenalina e passione per i motori insieme a Tissot, noto marchio orologiero che, in qualità di Official Timekeeper dei Campionati mondiali di MotoGP e Superbike, si conferma anche quest’anno al fianco dei piloti che si aggiudicheranno il Tissot Holeshot.
e-Bike test ride - Area esterna Pad. 18
Salite, salti, gradini e passaggi tecnici su gomme e tubi. Ma anche un semplice percorso pianeggiante adatto a tutti. L’universo e-Bike torna protagonista all’80^ Edizione di EICMA, attraverso un’area esterna di oltre 1500 metri quadrati al coperto, dove si sviluppa una pista prove di circa 250 metri. Qui il grande pubblico di EICMA ha la possibilità di testare i vantaggi e il feedback di pedalata offerti dalle eBike e di fare un’esperienza diretta di questa soluzione di mobilità, svago e sport già molto apprezzata dal mercato.
Oltre alle novità che riguardano questo segmento presenti sul perimetro espositivo di EICMA, viene offerta ai visitatori un’occasione privilegiata per scoprirne in prima persona le potenzialità e le prerogative di quello che negli ultimi anni si è affermato come un vero e proprio fenomeno di mercato. L’accesso all’area di test, che EICMA rende disponibile alle aziende espositrici, è riservato ai soli maggiorenni.
eSports Arena – Pad. 11
Il gaming debutta in EICMA e lo fa in grande stile. L’EICMA Esports Arena è il nuovissimo e coinvolgente contenuto espositivo dedicato al mondo degli sport elettronici e dei videogiochi motorsport. Un’area entusiasmante dove si può giocare, incontrare VIP, influencer e piloti di caratura internazionale, ma non è tutto. L’EICMA Esports Arena ospita simulatori, eventi ed iniziative, momenti palco: tutto concentrato in un appassionante palinsesto di appuntamenti. Anche il pubblico è naturalmente protagonista, grazie alla presenza di consolle per vivere in prima persona l’esperienza di gioco con i migliori videogiochi motoristici.
In più, lo spettacolo dell’EICMA Esports Arena è iniziato prima dell’apertura dei cancelli di Fiera Milano. Un vero e proprio campionato online di motocross, L’EICMA ESPORTS MX CHAMPIONSHIP, ha infatti crescere l’attesa fino ad oggi. Giocatori di tutta Europa e Stati Uniti si sono sfidati nelle ultime settimane sulle riproduzioni digitali delle piste italiane più leggendarie e rappresentative: Maggiora, Arco di Trento, Mantova e Riola Sardo. I primi dieci classificati di questo campionato hanno già vinto un biglietto per Milano con destinazione EICMA e sabato 11 novembre giocheranno qui le finali sulla fedele riproduzione digitale della pista off-road di MotoLive.
Area Y.U.M. (Your Urban Mobility) - Pad. 18
Quest’area è una delle novità più interessanti del 2023. Accoglie imprese, istituzioni, Forze dell’ordine, ma anche le startup più innovative di settore, a cui EICMA offre in particolare una vetrina internazionale grazie al sostegno dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’area è inoltre animata da un palinsesto di talk, dimostrazioni e incontri divulgativi. Obiettivo: rappresentare quanto le due ruote, a pedale e a motore, siano già e saranno sempre di più una risposta concreta a una nuova e più complessa domanda di mobilità che proviene dalla città. Questo spazio, promosso con ANCMA (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori), è un seme nel terreno di EICMA che la manifestazione vuole far crescere e si configura anche come luogo privilegiato di ascolto delle istanze delle imprese e degli utenti della strada.
Temporary Bikers Shop - Pad. 9
È ormai un appuntamento irrinunciabile per il pubblico di EICMA. Il Temporary Bikers Shop è lo spazio commerciale dedicato ai motociclisti, dove è possibile acquistare accessori, abbigliamento, caschi, componenti e attrezzatura di ogni tipo per la moto.
Eicma 2023: biglietti online e fisici
L’acquisto dei biglietti d’ingresso avviene direttamente sul sito ufficiale dell’Esposizione, unico canale di vendita. Il prezzo del biglietto intero è di 19 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione). È inoltre previsto un biglietto ridotto al prezzo di 12 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione) per i visitatori minorenni dai 4 ai 13 anni e tariffe agevolate per scuole, associazioni motociclistiche, tesserati FMI (Federazione Motociclistica Italiana) e Motoclub.
È aperto anche un numero minimo di casse fisiche in fiera, modalità d’acquisto che l’organizzazione sconsiglia per ridurre la pressione sui desk di vendita e le attese: il prezzo del biglietto fisico è di 25 euro.