Lexus studia come portare il cambio manuale sulle auto elettriche
Il costruttore giapponese del Gruppo Toyota è a lavoro su un sistema che attraverso un software è in grado riprodurre l’esperienza di guida di un veicolo a marce, lasciando al guidatore la scelta della mappatura preferita
Non tutti forse sanno che sulle auto elettriche la trasmissione è esclusivamente automatica (per meglio dire monomarcia), a differenza della maggior parte delle auto alimentate con motori termici, dove è invece possibile scegliere tra cambio manuale e cambio automatico.
Nei motori a combustione interna, infatti, la potenza e la coppia generate dal propulsore non sono costanti ma salgono insieme ai giri del motore fino a raggiungere un picco, per poi stabilizzarsi e, infine, scendere leggermente. Il cambio ha perciò la funzione del cambio di moltiplicare o demoltiplicare i giri del motore in base alla velocità che si vuol far acquisire al veicolo.
Al contrario, nel motore elettrico il cambio marce non è necessario, poiché la coppia (ossia il "momento meccanico del sistema di forze esercitate da un motore su una trasmissione") viene espressa immediatamente e non ci sono vuoti ai bassi giri da colmare. Le auto elettriche, perciò, sono quasi tutte dotate per di un cambio monomarcia (fanno eccezione pochi modelli come ad esempio la Porsche Taycan che ne hanno due).
Per molti guidatori, ad ogni modo, il controllo e il coinvolgimento che derivano da un'auto con il cambio manuale costituiscono una parte importante di un'esperienza di guida piacevole. Di recente Lexus ha studiato come un veicolo elettrico a batteria potrebbe essere dotato di cambio manuale, un progetto che è stato sviluppato su un prototipo di basato sul SUV compatto UX 300e, dotato di leva del cambio e pedale della frizione.
Takashi Watanabe, Chief Engineer di Lexus Electrified, ha spiegato: "Dall’esterno, questo veicolo è silenzioso come qualsiasi altro BEV, ma il guidatore è in grado di provare tutte le sensazioni di un veicolo con cambio manuale. È un sistema basato su software, quindi può essere programmato per riprodurre l’esperienza di guida di diversi tipi di veicoli, lasciando al guidatore la scelta della mappatura preferita".
Con i sistemi DIRECT4 e One Motion Grip anch’essi basati su software, Lexus sarà in grado di esplorare nuove opportunità di personalizzazione delle performance per fornire un’esperienza “tailor made” per ogni guidatore.