In Italia quasi 3 milioni di veicoli senza assicurazione: rischio stangata per i furbetti
Le cifre diffuse da Ania e Polizia Stradale lanciano l'allarme: 2,8 milioni di veicoli mettono a rischio l'incolumità altrui, primato al Sud. Con la modifica al CdS pene più severe, in particolare per i recidivi
Ania, l'Associazione Nazionale tra le Imprese Assicurative ha lanciato l'allarme: in Italia circolano oltre 2,8 milioni di veicoli sprovvisti di regolare copertura assicurativa. In totale rappresentano il 6,3 % delle auto in circolazione e il picco maggiore si ha nel Sud Italia con oltre il 10%. Queste cifre sono state rese note in occasione del convegno nazionale "La sicurezza stradale: tra esigenze di sicurezza, tecniche investigative e tutela amministrativa", organizzato dalla Polizia Stadale a Cagliari
Per contrastare i furbi che mettono a repentaglio la sicurezza altrui, Ania e Polstrada hanno siglato un nuovo protocollo d'intesa nell'ambito del progetto "Plate Check", ideato per monitorare, prevenire e contrastare l'evasione assicurativa e la mancata revisione dei veicoli. Le pattuglie verranno fornite di 120 kit "Street control", device con cui potranno risalire alla copertura assicurativa semplicemente dalla targa. Il progetto Plate Check avrà una durata di 3 anni e riguarderà l'intero territorio nazionale, con postazioni fisse e mobili. La distribuzione dei kit è iniziata da Cagliari e continuerà nelle 29 province italiane con il maggior tasso di incidenti.
Con l'entrata in vigore della legge 41/2016 e l'introduzione dei reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali nell'ultimo quadriennio la mortalità sulle strade ha subito diverse oscillazioni aumentando nel 2015, diminuendo nel 2016 e rialzandosi nel 2017 con un bilancio finale di 3.378 vittime.
Guida senza assicurazione: pene più severe per chi sgarra
Cosa rischia chi circola senza assicurazione
La recentissima modifica al Codice della Strada inclusa nel decreto fiscale, approvato alla Camera lo scorso 13 dicembre ha introdotto sanzioni più pesanti in tema di assicurazioni: chiunque venga sorpreso a circolare senza polizza RC, oltre a pagare una sanzione attualmente in vigore, 849 euro, subirà anche la decurtazione di cinque punti dalla patente. La sanzione raddoppia fino a 424,50 euro nel caso in cui ci si assicuri entro il 30° giorno dopo la scadenza (cioè nel caso in cui la violazione sia commessa tra il 16° e il 30° giorno visto che la legge prevede una tolleranza di 15 giorni oltre il termine contrattuale).
Tolleranza zero nei confronti dei recidivi
Saranno ancor più pesanti le conseguenze per chi verrà sorpreso a commettere la stessa violazione nell’arco di due anni: per i recidivi la sanzione raddoppierà a 1.689 euro e in automatico scatterà anche la sospensione della patente per un periodo da uno a due mesi. Nel caso in cui la polizza sia stata stipulata entro il termine dei 30 giorni successivi alla scadenza, il veicolo verrà sottoposto a fermo amministrativo con il pagamento a carico del trasgressore, delle spese di trasporto e custodia del veicolo (solo nel caso in cui esso sia di proprietà). L’entrata in vigore della nuova norma avverrà subito dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.