Buiter: la Grecia? "Fuori dall'Euro a gennaio"
Il capo economista di Citgroup è convinto che "al 75% Atene uscirà dell'Eurozona". Dopo, toccherà a Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia ricorrere agli aiuti della Troika.
Il capo economista di Citgroup è convinto che "al 75% Atene uscirà dell'Eurozona". Dopo, toccherà a Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia ricorrere agli aiuti della Troika.
I neonazisti hanno attaccato le forze dell'ordine nel corso di una manifestazione anti-immigrati
Telefonata tra Angela Merkel e il presidente greco Papoulias: restano i tagli di 11 miliardi per il biennio 2013-2014. Intanto è polemica sulle parole di De Gucht per il quale "si lavora a un piano senza Grecia"
Secondo i sondaggi sarà Syriza a vincere le elezioni del 17 giugno, e il suo leader è pronto a non pagare il debito se verranno tagliati i finanziamenti ad Atene
Trovato l'accordo per il nuovo governo che traghetterà il paese alle urne. Unico compito, l'ordinaria amministrazione dello stato
L'Istituto internazionale di finanza (IIF) ha stimato costi e conseguenze di un'eventuale uscita di Atene dall'Eurozona. Mille miliardi il costo per i paesi europei, 11.550 euro nel primo anno per ogni cittadino greco
Fallito l'ultimo tentativo del presidente Karolos Papoulias di trovare una maggioranza per amministrare il paese. Si va verso nuove elezioni
Proseguono i colloqui ad Atene per la formazione dell'esecutivo. Gli obiettivi: evitare di tornare alle urne e scongiurare l'uscita del Paese dall'Euro. Il presidente dell'Eurogruppo: "Ogni sforzo perché la Grecia rimanga"
Proseguono i colloqui per la formazione dell'esecutivo. Sinistra democratica detta le condizioni: in coalizione con conservatori e socialisti solo se si torna alle urne tra un anno
Il leader del partito Demokratiki Aristera parteciperà ad un governo di coalizione sono se vi prenderà parte anche Syriza
Tsipras non è riuscito a formare un nuovo governo, la palla passa ora al socialista Venizelos
Il boom dell'estrema sinistra di Syriza e lo sbarco in parlamento dei neonazisti di Chryssi Avghi porta i due partiti di governo a non avere la maggioranza parlamentare. Ora la questione è chi sarà a governare il paese
Pasok e Nea Dimocratia in crollo rispetto al 2009, vola la sinistra radicale mentre si fanno avanti i neonazisti di Alba Dorata
Tra crisi economica e sociale, favorito il partito Nea Dimocratia, ma rimontano le formazioni minori come il neonazista Alba Dorata
Il primo ministro Lucas Papademos incontrerà oggi il presidente della Repubblica per chiedere lo scioglimento del Parlamento