Elezioni invalidate in Thailandia: Paese a rischio caos
Tutto da rifare in Thailandia dove la Corte costituzionale ha dichiarato non valido il voto del 2 Febbraio scorso
Tutto da rifare in Thailandia dove la Corte costituzionale ha dichiarato non valido il voto del 2 Febbraio scorso
E' stato revocato lo stato d'emergenza a Bangkok, in Thailandia, annunciato due mesi fa in seguito alle dure proteste della popolazione che da mesi chiede le dimissioni del governo, accusato di corruzione
Anche gli elefanti hanno la loro festa nazionale. E così vengono vestiti a festa, con 'abiti' colorati, fiocchi sulle zanne e treccine sulle orecchie
"I freni potrebbero aver ceduto, oppure l'autista si è addormentato", hanno spiegato gli inquirenti
Lo chiamano il villaggio delle vedove. Rotan Batu, nell'estremo sud della Thailandia, mostra i segni di dieci anni di guerra fra i ribelli e le forze del governo
Oltre cento arresti tra le persone scese in piazza per protestare contro il governo
L'amministratore delegato della casa automobilistica indiana, l'inglese Karl Slym, si è ucciso gettandosi dalla sua camera dello Shangri-La di Bangkok
A Bangkok i manifestanti antigovernativi avevano giurato di portare la capitale thailandese alla paralisi, occupando strade e incroci della città per mettere alle strette il contestato governo di Yingluck Shinawatra. E lo stanno facendo da tre giorni
Una marea umana è scesa in piazza in Thailandia per protestare contro il governo. Oltre 100mila persone hanno marciato per le strade della capitale Bangkok chiedendo che il gruppo dirigente alla guida del Paese faccia un passo indietro
Oltre 100mila persone sono già scese in piazza dopo l'annuncio di scioglimento dell'assemblea legislativa
Da giorni migliaia di persone partecipano alle proteste di piazza contro il governo del premier Yingluck Shinawatra, accusata di essere manovrata dal fratello Thaksin Shinawatra, l'ex capo di governo rovesciato con un colpo di Stato nel 2006
Il premier tailandese, Yingluck Shinawatra, ha respinto le richieste avanzate dai manifestanti, che vorrebbero sostituire il suo governo da un "consiglio del popolo"
Resta incandescente la situazione in Thailandia, dove da giorni stanno andando in scena manifestazioni di massa contro il governo, degenerate in violenti scontri con la polizia. I manifestanti invocano un "golpe del popolo" e hanno assaltato anche la sede della Tv di Stato, Thai Pbs
Il premier si è detto pronto a discutere con l'opposizione e ha ribadito che lo Stato non "ricorrerà alla violenza"
Da ieri migliaia di manifestanti dell'opposizione occupano numerosi ministeri e chiedono le dimissioni del governo guidato da Yingluck Shinawatra