rotate-mobile
Lunedì, 5 Giugno 2023
Lavoro

Fase 3: Rome business school, emergenza ha rivoluzionato consumi alimentari


Roma, 10 giu. (Labitalia) - Rome business school, la business school a maggior presenza internazionale in Italia con studenti provenienti da 150 Paesi, da pochi mesi entrata a far parte di Planeta formación y universidades, il network internazionale creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha realizzato la ricerca sul tema 'L?importanza di un?alimentazione sana: trend e sfide in Italia e nel mondo'. Secondo la ricerca, nell?ultimo anno si è registrato un incremento dell?interesse dei consumatori verso un?alimentazione sana, gli alti tassi di obesità e diabete hanno reso la popolazione mondiale ed italiana sempre più consapevole della relazione tra cibo e salute a lungo termine, mentre la corrente emergenza epidemiologica da Covid-19 ha contribuito a rivoluzionare i consumi alimentari non solo del paese ma di tutto il mondo.


L?obbligo domiciliare ha, infatti, portato ad un elevato acquisto di prodotti alimentari da dispensa (il 37% in più rispetto al 10% dei cibi freschi) e ad un ritorno al consumo di cibi ?semplici? come farina, pane e riso il cui utilizzo è triplicato nel 2020. L?emergenza sanitaria ha inoltre evidenziato la particolare attenzione che i consumatori hanno nei confronti dell?origine del prodotto alimentare e della materia prima utilizzata nel processo di lavorazione. Rome business school research center ha messo in luce diversi macro-fattori che caratterizzano le principali tendenze legate al mercato alimentare attuale. L?aumento della popolazione mondiale del 10% (da 7 a 7,7 miliardi di abitanti) ed i cambiamenti sulle scelte dei prodotti di consumo dell?ultimo anno, hanno portato ad un incremento della produzione di cereali del 17,3% dal 2012 ad oggi;


Attualmente a livello mondiale il 60% dell?alimentazione si basa su 3 cereali: grano, riso e mais, riscontrando un miglioramento sulla qualità della vita derivante da un elevato consumo di cibi semplici e poco raffinati. In Italia, il made in Italy dei prodotti alimentari incide per il 24,4% sul fatturato del largo consumo agroalimentare, riscontrando oltre 2,34 miliardi di euro di sell-out per tutti i prodotti che sottolineano la loro identità regionale sulle confezioni. Su questo fronte si registra una crescente attenzione per l?autarchia alimentare con i consumatori particolarmente attratti all?italianità, con un giro di affari complessivo che è arrivato a superare i 7,1 miliardi di euro.


A livello globale la crescente attenzione verso un alimentazione sana e sostenibile è una tendenza che si sta affermando in tutto il mondo e che sta indirizzando la produzione delle aziende verso prodotti più salutari prediligendo ingredienti sostenibili ed a Km0.


In Italia le grandi catene alimentari puntano sull?identità regionale dei prodotti, i quali hanno visto crescere le proprie vendite del 26% nel corso dell?ultimo anno (da giugno 2019 ad oggi). In tale contesto la classifica delle regioni più presenti sulle etichette dei prodotti alimentari, vede al primo posto il Trentino-Alto Adige, mentre nel Lazio si registra un calo importante rispetto al 2018 del -2,0% e a seguire Piemonte ed Emilia Romagna. la ricerca ha inoltre evidenziato una sostanziale attenzione per l?autarchia alimentare, con i consumatori particolarmente attratti dall?italianità, con un giro d?affari complessivo che è arrivato a superare i 7,1 miliardi di euro nel 2019.


Sempre in Italia l?emergenza epidemiologica da Covid-19 ha riscontrato un aumento degli indici legati all?obesità infantile, in cui il lungo tempo trascorso tra le mura domestiche ha favorito la tendenza ad una alimentazione disordinata e poco sana. La sfida della lotta all?obesità, fenomeno in crescita in tutto il mondo, resta comunque in primo piano come una delle maggiori priorità su scala globale. A tal proposito, la ricerca rileva che una riduzione pari al 20% delle calorie negli alimenti ad alto contenuto di zucchero, sale, calorie e grassi saturi, potrebbe prevenire 688 mila malattie non trasmissibili entro il 2050, far risparmiare 278 milioni di euro all?anno in spesa sanitaria, far aumentare l?occupazione e la produttività di una quota pari a 18 mila lavoratori a tempo pieno all?anno.


La ricerca ha voluto approfondire dinamiche e trend di un settore chiave per l?economia del nostro Paese ma a forte prospezione internazionale come quello legato all?alimentazione e che a causa dell?emergenza sanitaria subirà importanti evoluzioni che dovranno essere accompagnati e sostenuti a vario titolo dai singoli attori del sistema.


Tra questi le istituzioni potranno promuovere l?adozione di abitudini di vita e alimentari sempre più salutari e corretti, incentivare l?industria a continuare a fare ricerca e innovazione verso forme di convenience food a più elevato livello nutritivo e favorire la diffusione sui mercati globali non solo dei prodotti ma di veri e propri stili alimentari adatti a contesti sempre più multietnici.


Queste nuove sfide chiamano in causa anche gli attori della formazione e in particolare le realtà come Rome business school che al riguardo ha messo a punto percorsi di specializzazione di avanguardia proprio per formare con nuove competenze e capacità manager e operatori del settore food e ristorazione affinché siano all?altezza di intraprendere questo cambio di prospettiva.


Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Fase 3: Rome business school, emergenza ha rivoluzionato consumi alimentari

Today è in caricamento