rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023
Salute

Covid: per bimbi in lockdown più patatine, carne rossa e bevande zuccherate

Due su 10 in sovrappeso, la ricerca pubblicata su 'Obesity'


Roma, 26 apr. (Adnkronos Salute) - Patatine, carne rossa e bevande zuccherate: sono gli alimenti per i quali, durante il lockdown dello scorso anno, è stato registrato un consistente aumento nei consumi da parte di bambini e adolescenti. A fronte di quest'aumento si è anche registrata una diminuzione del tempo dedicato alle attività sportive e motorie. E' quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani e statunitensi su un campione di 41 bambini e adolescenti di Verona, nel quale sono stati paragonati gli stili di vita e le abitudini alimentari prima e durante il lockdown della scorsa primavera. Lo studio, intitolato 'Effects of Covid-19 lockdown on lifestyle behaviors in children with obesity living in Verona, Italy: a longitudinal study', è stato pubblicato sulla rivista 'Obesity. A research journal'. Dalle risposte fornite dai partecipanti è emerso, inoltre, che a fronte della diminuzione del tempo speso in attività motorie sono aumentate le ore trascorse al pc e quelle di sonno.


"La pandemia - commenta Leo Venturelli, responsabile della comunicazione della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) - ha attuato un processo di trasformazione nelle vite di genitori e figli: la famiglia ha dovuto sostenere i bambini e i ragazzi durante i periodi di chiusura delle scuole".


L’interruzione delle attività didattiche in presenza ha, infatti, rappresentato un problema non solo sotto il profilo educativo e della socialità, ma anche sotto il profilo alimentare. A conferma, Venturelli ricorda che "la mensa scolastica garantiva un apporto nutrizionale e bilanciato a tutti i bambini, indipendentemente dal reddito e dalla situazione economica e familiare. Con la didattica a distanza è ripreso il pranzo a casa. Le famiglie più fragili hanno dovuto far fronte alla situazione, con il rischio di somministrare pasti molto lavorati e a potere calorico elevato, ma spesso sbilanciati sotto il profilo dei costituenti: l'effetto è stato l'aumento del sovrappeso nei bambini".


In considerazione di questi dati, la Sipps collabora da tempo al 'Nutripiatto', il progetto di nutrizione ideato da Nestlè, mettendo a disposizione per la consulenza scientifica tre delle sue nutrizioniste. "Il progetto 'Nutripiatto' - spiega Giuseppe Di Mauro, presidente Sipps - si è sviluppato in Italia grazie alla collaborazione scientifica della nostra società e dell'Università Campus Biomedico di Roma".


"In questo momento - ribadisce - il 'Nutripiatto', con le sue proposte dietetiche ragionate e basate sia sul giusto equilibrio dei componenti alimentari che sulla creatività della preparazione, ma anche sulla semplicità dei cibi scelti, può essere di fondamentale importanza nell'aiutare i genitori nell'educare i figli a una sana alimentazione, facendo scelte alimentari bilanciate e corrette, con la partecipazione attiva dei bambini e ragazzi a costruire il piatto ideale".


Micaela Gentilucci, nutrizionista, che collabora alla consulenza scientifica per conto della Sipps, precisa inoltre che "l'Italia continua ad essere, tra i Paesi europei, quello con i valori più elevati di eccesso ponderale nella popolazione in età scolare: la percentuale di bambini in sovrappeso è, infatti, del 20,4%".


"La guida ‘Nutripiatto’ - tiene a precisare ancora Di Mauro - è un libro per la famiglia e il piatto, fornito come supporto visivo, è un sistema semplice e intuitivo per tutti. Sul piatto, di dimensioni reali, i bambini dai 4 ai 12 anni possono 'giocare' ad inserire gli alimenti a crudo per capire in concreto come si costruisce il pranzo o la cena, avendo accanto un genitore che insegna loro, in modo semplice, a mangiar bene e sano. Poter seguire in modo attivo tutte le procedure significa partecipare alle scelte alimentari e ricevere in concreto messaggi educativi di qualità da parte dei genitori, coinvolti loro stessi in questa divertente, ma scientificamente valida, attività di educazione alla salute".


Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid: per bimbi in lockdown più patatine, carne rossa e bevande zuccherate

Today è in caricamento