rotate-mobile
Martedì, 23 Aprile 2024
Salute

Farmaci: studio Italia-Usa getta basi per antidolorifici non narcotici

Le Università Vanvitelli e di St. Louis insieme per una ricerca pubblicata su 'Pnas'


Roma, 24 mag. (AdnKronos Salute) - Un interruttore per spegnere il dolore. Un nuovo studio getta le basi per lo sviluppo di nuove terapie antidolorifiche - che non siano a base di narcotici - per combattere il dolore cronico di cui soffrono milioni di persone a causa di infortuni e malattie tra cui lesioni del midollo spinale, diabete, sclerosi multipla e cancro. I farmacologi Livio Luongo e Serena Boccella, afferenti al gruppo di ricerca di Sabatino Maione, ordinario di Farmacologia dell'Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli', in collaborazione con i ricercatori dell'Università di St. Louis (Usa) coordinati da Daniela Salvemini, hanno identificato un nuovo protagonista nella fisiopatologia del dolore neuropatico.


Nello studio, pubblicato sulla rivista 'Pnas' e condotto negli Stati Uniti e presso la Vanvitelli, gli autori hanno dimostrato, sugli animali in questa prima fase, che un particolare recettore cellulare presente nel nostro organismo potrebbe essere il colpevole della comparsa del dolore che limita drammaticamente la qualità della vita dei pazienti neuropatici.


"Il dolore neuropatico può essere grave e non sempre risponde al trattamento - dice Salvemini - Antidolorifici oppioidi sono ampiamente utilizzati, ma possono causare importanti effetti collaterali e portare i rischi di dipendenza e abuso. C'è un urgente bisogno di opzioni migliori per i pazienti affetti da dolore cronico". Ecco perché questo studio mira a trovare altri sistemi per combattere il dolore neuropatico che siano alternativi all'uso dei narcotici.


In termini scientifici, i ricercatori hanno capito che in risposta a una lesione del nervo il corpo genera una molecola chiamata sfingosina-1-fosfato (S1P) nel corno dorsale del midollo spinale. "Questa molecola a sua volta - spiega Luongo - può attivare il sottotipo recettoriale 1 (S1PR1) sulla superficie delle cellule di supporto specializzate del sistema nervoso chiamate astrociti. Questo innesca una cascata di eventi che portano a processi neuroinfiammatori e rendono i neuroni coinvolti con la trasmissione del dolore molto 'attivi'. Questo sintomo associato al dolore neuropatico rende il paziente incapace di svolgere le comuni mansioni quotidiane. La riduzione di questo sintomo subdolo rende il paziente affetto da dolore neuropatico meno ansioso e meno depresso e più capace di affrontare la propria patologia".


Sebbene lo studio sia stato eseguito su animali da laboratorio, molecole che agiscono inibendo la stimolazione della proteina recettoriale S1PR1 sono già disponibili in commercio e sono ad oggi impiegate nel trattamento della sclerosi multipla. Di conseguenza, per gli autori la scoperta risulta di fondamentale importanza per il possibile futuro impiego di queste sostanze nel dolore cronico di tipo neuropatico. Questi risultati, dunque, gettano le basi per sviluppare una nuova classe di farmaci che offra benefici antidolorifici senza i rischi e gli effetti collaterali degli oppioidi.


"I risultati di questa ricerca, insomma - conclude Luongo - individuano in questo recettore un buon bersaglio, e dunque scenari possibili per lo sviluppo di nuove terapie, creando una nuova classe di antidolorifici non narcotici".


Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Farmaci: studio Italia-Usa getta basi per antidolorifici non narcotici

Today è in caricamento