rotate-mobile
Venerdì, 29 Marzo 2024
Salute

Salute: italiani sempre più depressi, specie nel Centro-Sud

Il focus, 2,8 mln connazionali con sintomi depressivi, molto colpite le donne e gli anziani


Roma, 9 ott. (AdnKronos Salute) - Donne, ma anche anziani, soprattutto al Centro-Sud e nelle isole. Sono le vittime del disagio mentale, un problema in crescita nel nostro Paese, che assorbe risorse del sistema sanitario e grava su società e famiglie. Tra i problemi più diffusi, c'è la depressione. In Italia almeno 2,8 milioni di over 15 presentano sintomi depressivi, 1,3 milioni dei quali con sintomi del disturbo depressivo maggiore. Sono questi, in estrema sintesi, i dati del Focus sul disagio mentale prodotti dall’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, che opera all’interno di Vithali, spin off dell’Università Cattolica, presentato alla vigilia della Giornata mondiale per la salute mentale che si celebra domani, giovedì 10 ottobre.


Ebbene, la depressione aumenta con l’età: la prevalenza è pari al 2,2% nella fascia 15-44 anni e sale al 19,5% tra gli ultra 75enni. Inoltre le donne sono più colpite, e tra le over 75 anni quasi una donna su quattro soffre di sintomi depressivi (23%) a fronte del 14,2% tra gli uomini. In generale le pazienti con un disturbo depressivo sono quasi il doppio degli uomini anche tra gli utenti dei servizi specialistici per la salute mentale. E i sintomi depressivi più gravi sono particolarmente elevati sopra i 75 anni. Guardando alla Penisola, i disturbi depressivi sono più presenti tra i residenti nelle regioni centrali e meridionali, in particolare in Umbria (9,5%) e Sardegna (7,3%), con dati significativamente superiori a Trentino-Alto Adige (2,8%) e Lombardia (4,3%).


Il 'male di vivere' colpisce le persone più vulnerabili sul fronte socio-economico, e i divari territoriali osservati permangono anche a parità di livello di istruzione e condizione economica, a conferma dello svantaggio delle regioni del Centro-Sud ed Isole rispetto alle aree del Nord. Il 25,4% delle persone adulte con questi problemi soffre di limitazioni importanti nello svolgimento delle attività quotidiane. I disturbi che impattano di più sono il calo di concentrazione (57,4%) e la minore resa (57,7%).


Le persone che ne soffrono hanno la tendenza verso comportamenti poco salutari: il 28,3% fuma abitualmente contro il 20,6% tra coloro che non presentano tale patologia. Inoltre si segnala un rischio più elevato di lesioni in incidenti domestici: il 4,1% contro l’1,1% nel resto della popolazione. Difficile assicurare continuità sul lavoro: nel 2015 il 48,6% degli occupati con questo tipo di disturbi ha fatto almeno 1 giorno di assenza, il 18,7% in più del resto della popolazione. Tra gli occupati con depressione o ansia cronica grave il numero medio di giorni di assenza dal lavoro è più che triplo (18 giorni) rispetto al totale degli occupati (5 giorni).


Non stupisce che le persone affette da depressione e ansia cronica grave facciano ricorso più frequentemente alle cure dei medici di medicina generale e degli specialisti. Durante l'anno, oltre il 93% si rivolge almeno una volta al dottore di famiglia contro circa l’86% degli altri malati cronici; mentre va dallo specialista circa il 75,2% delle persone con depressione e ansia grave contro il 64,2% delle persone con altre patologie croniche. Ogni anno circa 800 mila utenti si rivolgono ai Dipartimenti di salute mentale, assistiti negli ambulatori o nelle strutture residenziale o semi residenziale.


E, secondo le stime pubblicate dal ministero della Salute, nel 2016 la spesa sostenuta per l’assistenza sanitaria territoriale psichiatrica ammonta a 3,6 miliardi di euro, con una incidenza sulla spesa sanitaria pubblica totale pari al 3,2%. Si sono spesi in media 71 euro per ogni residente di età >18 anni, e se la regione che alloca la quota più bassa di risorse è la Basilicata, la PA di Trento è quella che destina la quota più elevata (pari a 145 euro pro capite).


Quanto ai dati di mortalità, il focus segnala un significativo incremento di alcune forme del disagio mentale: dal 2003 al 2016 i decessi per demenza sono passati da 7.739 a 19.844, un fenomeno "non correlato solo all’invecchiamento della popolazione", spiegano gli esperti.


"Il Ssn ha di fronte una nuova sfida con la quale misurarsi - afferma Walter Ricciardi, ordinario di Igiene generale e applicata all'Università Cattolica e direttore dell’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane - e tra le possibili strategie di intervento va annoverato il rafforzamento dell’assistenza primaria e dei rapporti ospedale-territorio. Sarà necessaria anche una maggiore integrazione tra servizi sanitari e sociali, insieme ad una migliore differenziazione dell’offerta sulla base dei bisogni dei pazienti, riducendo i troppi letti in residenze e comunità, diventate in gran parte cronicari, spostando i fondi verso i servizi di comunità e aiutando le persone a restare nel proprio ambiente di vita".


Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Salute: italiani sempre più depressi, specie nel Centro-Sud

Today è in caricamento