rotate-mobile
Mercoledì, 7 Giugno 2023
Partner

Ecco 8 itinerari di 3 giorni di uno stato pieno di sorprese

La Svizzera è davvero piena di sorprese! Una vacanza qui è, davvero, un’esperienza completamente nuova

Seppur molto amata ed apprezzata, la Svizzera, nel senso comune, è nota per poche e ben definite caratteristiche.

Ciò è, forse, dovuto alle sue dimensioni ridotte.

Eppure, nonostante questo, è sorprendente la quantità e la varietà di bellezze che ha da offrire, tra laghi, musei, città splendide e, ovviamente, le rinomate montagne.

La ricchezza culturale, enogastronomica e paesaggistica che caratterizza questo territorio così variegato sono incredibilmente variegate.

Proposte per l’outdoor e l’offerta museale non mancano, ma stupisce positivamente anche l’efficienza, il comfort e la piacevolezza degli spostamenti con i mezzi pubblici, estremamente curati.

Ecco perché Svizzera Turismo ha creato 8 itinerari brevi, per permettere a tutti di avere un assaggio delle bellezze svizzere: 3 giorni intensi, muovendosi grazie ai trasporti pubblici, dove l’esperienza non è solo il soggiorno, ma anche il viaggio.

Ecco un breve excursus riguardo a cosa aspettarsi da questi viaggi.

Dalla capitale al cuore della Svizzera.

Un soggiorno tra Berna, Lucerna e moltissime esplorazioni di laghi e vette.

La prima notte si passa presso la splendida Berna, proseguendo con la visita al Lago di Thun, facendo tappa a Interlaken ed escursione sull’Harder Kulm e sulla Schynige Platte. A seguire si raggiunge la vivace Lucerna, da cui si parte alla scoperta del leggendario Monte Pilatus. Le escursioni si faranno grazie a battelli di linea e funicolari.

Basilea, la capitale culturale della Svizzera.

La seducente Basilea affascina grazie all’offerta museale, all’originale architettura cittadina e all’arte che permea ogni anfratto. Si parte dalla Fondazione Beyeler, proseguendo alla volta del Kunstmuseum Basel e del divertente Museo Tinguely. Si conclude con una suggestiva passeggiata lungo il Reno e presso il quartiere di Klein Basel.

BASILEA 1 800x600-2

Lucerna, un concentrato di Svizzera.

Tre giorni da passare a Lucerna e dintorni, spaziando tra shopping e musei, lago e montagne per gite fuori porta con battelli e ferrovie.

Molto amata per il suo lago e le sue montagne, Lucerna cela altre sorprese: le torri e le antiche mura, le piscine liberty e il Centro di Cultura e Congressi, i ristoranti tradizionali e gli eleganti hotel. Non mancano le escursioni: dal vicino Monte Pilatus, che offre panorami mozzafiato, è possibile fare gradevoli passeggiate.

Chicche gastronomiche sul Lago di Ginevra.

Ricco patrimonio enogastronomico e bellezze naturali sono le accoppiate vincenti: da Montreux e Vevey a Losanna, raggiungendo i pendii coperti di vigne del Lavaux che scendono verso il lago. Se, poi, si vuole gustare una fondue di eccezionale bontà, si possono raggiungere, grazie ai mezzi pubblici, i villaggi alpini che costellano la zona.

lago 800x600-2

Viaggio panoramico in treno e in battello.

Da Milano si raggiunge il lago di Ginevra, a Montreux, proseguendo verso Lucerna con la Goldenpass MOB, facendo sosta per un assaggio di formaggi a Gstaad. Dopodiché, con il Gotthard Panorama Express, si esplorano una serie di suggestivi paesaggi, rientrando poi a Milano.

Basilea e Zurigo, il lato urbano della Svizzera.

Cultura e progetti urbani: ecco cosa offre l’itinerario che spazia tra Basilea e Zurigo. La visita alla prima città si concentra sull’architettura contemporanea e sulla street art, mentre a Zurigo il protagonista è il quartiere di Zurich West con le sue bizzarre riconversioni.

BASILEA 2 800x600-2

Sapori e panorami in Ticino.

Un soggiorno dove deliziare il palato con la buona tavola: irrinunciabile una tappa nel Mendrisiotto con le sue cantine.

Le possibilità non si limitano a questo, però: l’offerta culturale non è da meno!

Bellinzona con i suoi castelli e Lugano con le sue passeggiate, infatti, offrono visite e paesaggi di eccezionale bellezza.

Berna, i suoi laghi e le sue cime.

Per chi ama i villaggi alpini e le maestose cime offerti da Berna, questo è l’itinerario giusto!

Si parte, prendendo il Trenino Verde delle Alpi, alla volta di Berna, facendo tappa a Kandersteg (adatta ad escursionisti di ogni livello), dopodiché si raggiunge Thun, porta d’accesso ai monti dell’Oberland.

È poi possibile, grazie a un treno, salire addirittura sulla Jungfraujoch, la stazione ferroviaria più alta d’Europa.

TICINO 2 800x600-2

Tutto è vicino e perfettamente collegato: le varie tappe sono perfettamente compatibili con lo spostamento tramite mezzi pubblici.

I treni panoramici, i caratteristici battelli e le suggestive cremagliere permettono di muoversi comodamente e in maniera eco-friendly.

Non bisogna pensare a nulla: si possono acquistare pacchetti “chiavi in mano”, che comprendono pernottamento e spostamenti.

Se, però, si preferisce muoversi in autonomia, utilizzando la propria auto, si può comunque vivere un’esperienza eccezionale e la Svizzera non mancherà di accogliere i propri ospiti a braccia aperte.

Date le innumerevoli possibilità, però, sorge un dubbio: come scegliere il soggiorno ideale?

Avvalendosi dei preziosi consigli degli “ambasciatori”, che hanno testato gli itinerari: quattro persone di età, professione e interessi differenti si sono, infatti, cimentati nel “provare” questi brevi viaggi.

Nonostante si siano mossi con una conoscenza poco approfondita della Svizzera, sono tornati sorpresi da tutto ciò che aveva da offrire. Per questo, hanno reso disponibili le proprie esperienze, offrendo utili opinioni e “dritte”.

Insomma, non resta che partire!

Per avere maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.svizzera.it, oppure sulle pagine Facebook Instagram dove è anche possibile iscriversi e inviare le proprie fotografie di viaggio.

È possibile anche inviare una mail all’indirizzo info@myswitzerland.com, oppure chiamare il numero verde 00800 100 200 29.

La Svizzera ti aspetta!

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ecco 8 itinerari di 3 giorni di uno stato pieno di sorprese

Today è in caricamento