Arriva la "cometa di Neanderthal": come e quando vederla (anche ad occhio nudo)
Nei prossimi giorni la cometa C/2022 E3 ZTF passerà nei pressi della Terra e raggiungerà le migliori condizioni di visibilità: ecco tutto quello che c'è da sapere
Nei prossimi giorni la cometa C/2022 E3 ZTF passerà nei pressi della Terra e raggiungerà le migliori condizioni di visibilità: ecco tutto quello che c'è da sapere
La pioggia delle Perseidi è uno degli eventi "cosmici" più attesi dell'estate: nonostante la presenza di una Luna molto luminosa, le stelle cadenti attese a partire dal 10 agosto saranno visibili ad occhio nudo e anche in diretta streaming
Mercoledì 13 luglio il nostro satellite sarà più vicino, più luminoso e più grande del solito: una sovrapposizione di condizioni definita ormai Superluna. Ecco come poterla ammirare, sia ad occhio nudo che in diretta streaming
Lo spettacolo spaziale avrà inizio all'alba di lunedì 16 maggio e sarà in parte visibile dal nostro Paese, anche ad occhio nudo: ecco la guida completa all'osservazione e tutto quello che c'è da sapere
Il prossimo 16 maggio avrà luogo la prima eclissi totale del 2022, uno spettacolo che potrà essere osservato anche ad occhio nudo. Ecco tutto quello che c'è da sapere per ammirare al meglio questo fenomeno "spaziale"
L'astro luminoso sta per regalarci uno nuovo spettacolo spaziale. Ecco tutto quello che c'è da sapere per ammirare il passaggio della cometa C/2021 A1 Leonard
Molti media hanno presentato l'eclissi come la più lunga del secolo o degli ultimi 50 anni: le cose stanno davvero così? Facciamo chiarezza
L’International Astronomical Union (IAU) ha assegnato ufficialmente il nome al corpo celeste scoperto nel 2003 dall'astrofisico Gianluca Masi: una dedica speciale a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta
L'incredibile foto che immortala il passaggio dell'ISS e del modulo principale della Tianhe-1, recentemente messa in orbita dall'ormai famoso razzo, poi precipitato sulla Terra. A realizzarla l'astrofisico Gianluca Masi
Il prossimo 13 maggio il nostro satellite si avvicinerà al pianeta più elusivo del sistema solare, regalando uno spettacolo cosmico a cui si potrà assistere anche ad occhio nudo
L'astrofisico Gianluca Masi è riuscito ad immortalare l'oggetto che, secondo le stime, potrebbe arrivare sulla Terra nella mattina del 9 maggio. Il responsabile di Virtual Telescope ci ha spiegato come è riuscito a realizzare questo incredibile scatto
Spettacolo spaziale nella notte tra il 26 e il 27 aprile: il corpo celeste sarà più vicino e più luminoso. Ecco tutto quello che c'è da sapere godersi l'evento
Alle ore 2.15 di sabato 6 marzo il corpo celeste passerà a 15 milioni di chilometri dal nostro pianeta. L'evento non sarà visibile ad occhio nudo, ma sarà possibile ammirarlo in streaming sul sito di Virtual Telescope Project
Il fenomeno sarà visibile ad occhio nudo soltanto in Sud America, ma grazie al Virtual Telescope Project sarà possibile vedere lo spettacolo in streaming: ecco come fare
In un primo momento si era pensato a un asteroide. La seconda ipotesi è che invece si tratti del razzo Centaur lanciato nel '66 dalla Nasa con la missione lunare Surveyor 2