Michela Murgia: "Io e Claudia siamo una coppia omogenitoriale, condividiamo un figlio"
La scrittrice parla del legame con la donna con cui 12 anni fa ha preso la decisione di diventare madri di Raphael
La scrittrice parla del legame con la donna con cui 12 anni fa ha preso la decisione di diventare madri di Raphael
Negli ultimi tempi l'elaborazione del lutto è un tema entrato finalmente nel dibattito pubblico. Dalle dichiarazioni della scrittrice sarda a quelle di Gianluca Vialli, fino all'apertura dei Death Cafè a Torino su volontà degli psicologi. Ne parliamo con l'operatrice funebre 41enne: "La condivisione è fondamentale. È il primo grande passo"
La scrittrice chiarisce sui social il rapporto con le persone che ha scelto di avere accanto
Dopo aver parlato del carcinoma al quarto stadio, della consapevolezza della morte e dell'amore che ha dato e sta dando, la scrittrice ha voluto fare le presentazioni ufficiali delle persone che fanno parte della sua vita
Il racconto della scrittrice sarda visto da un'altra prospettiva
Ieri la scrittrice ha annunciato che le restano "mesi di vita"
La scrittrice, malata di tumore, sposerà a breve il compagno, che non è l'unico legame importante della sua vita
Molto lontano dalla scrittrice per idee politiche, la sua malattia e il coraggio con cui la racconta hanno commosso profondamente Giuliano Ferrara
Su Instagram, la scrittrice ha postato una foto che la ritrae sorridente abbracciata a un uomo
La scrittrice e critica letteraria torna a parlare della sua malattia, del passato e di ciò che vuole ancora fare: "Mi restano mesi. Me ne andrò piena di ricordi. Spero solo di morire quando Giorgia Meloni non sarà più presidente del Consiglio"
L'opinione della scrittrice sulla leader di Fratelli d'Italia
La denuncia della scrittrice via Instagram
Michela Murgia nel giorno del suo 50esimo compleanno è tornata a parlare della malattia, ma lo ha fatto in un modo inconsueto
La scrittrice Michela Murgia comincia un viaggio attraverso i personaggi più famosi del secolo scorso: Capote e Hari i primi protagonisti
Dopo la lunga battaglia - vinta - per la rivendicazione del femminile al grido di avvocata, ministra, sindaca, varie ed eventuali, adesso l'ultima frontiera della lingua italiana è lo schwa, ovvero una vocale centrale media - rappresentata nella forma scritta da una e rovesciata (ə)...