"Numero dei casi ancora alto (e non solo): ecco perché non avremo un'estate spensierata"
L'intervista a Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe
L'intervista a Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe
Il monitoraggio della Fondazione Gimbe evidenzia una situazione che non accenna a migliorare e con l'allerta per le terapie intensive che ora coinvolge ben 13 regioni. "Solo il 5,3% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale"
L'inversione di tendenza di tutte le curve da tre settimane consecutive. I territori in crisi per i posti nelle rianimazioni. E i ritardi della campagna vaccinale. Ecco i dati aggiornati sull'andamento dell'epidemia della Fondazione Gimbe
Le rianimazioni sono in sofferenza in molte regioni, anche a danno di chi fa i conti con altre malattie. Cartabellotta: "Ormai la terza ondata è partita e spetta alla politica prendere delle decisioni"
I nuovi casi in aumento del 33% nella settimana 24 febbraio-2 marzo. La crescita dei ricoveri e l'accelerazione impressa dalle varianti. E la campagna vaccinale che non decolla. Il monitoraggio della Fondazione Gimbe e la denuncia: "Nell'ultimo Dpcm non c'è una nuova strategia per contenere l'epidemia"
Il monitoraggio della Fondazione Gimbe: le chiusure di Natale sono riuscite a far scendere i contagi, ma nelle prossime settimane rischiamo una nuova recrudescenza dell’epidemia. Cartabellotta: "Bisogna prendere definitivamente atto che solo le zone rosse riescono a piegare la curva"
La discesa dei contagi è troppo lenta, gli ospedali sono saturi, i casi testati sono in calo e i decessi aumentano: i dati del monitoraggio della fondazione Gimbe. Il presidente Cartabellotta: ''In questo scenario la serrata di Natale è l’unica possibilità''
Cartabellotta, medico e presidente della Fondazione Gimbe, spiega che dovremmo fare una chiusura durante le Feste come la Germania, con le scuole chiuse, "ma gli italiani farebbero la rivoluzione". Il sistema a zone colorate porta ad aperture troppo precoci
La Fondazione GIMBE parla di "un’ingiustificata riduzione dei casi testati" e spiega che a differenza che nella prima ondata "la discesa della curva sarà molto lenta". E se è vero che i ricoveri sono in calo, "il Paese si presenta come un paziente con 'quadro clinico' ancora molto grave e instabile"
Salgono a 33.074 i pazienti ricoverati e a 3.612 quelli in terapia intensiva, con soglie di saturazione degli ospedali superate rispettivamente in 15 e 17 regioni. L'analisi della Fondazione Gimbe
Il 21% dei casi positivi viene notificato dopo 6 giorni dall'insorgenza dei sintomi
Potrebbe arrivare, se non ci sarà d'ora in avanti una adeguata programmazione, "insieme al picco dell’influenza" avverte Nino Cartabellotta di Gimbe. Si è già perso un mese: "Dai primi di ottobre servivano lockdown mirati"
Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, elenca sei motivi principali: dallo stress del personale sanitario agli attriti tra governo e regioni che impediscono di prendere misure opportune
Il trend dei contagi è diventato esponenziale. Il j'accuse della Fondazione Gimbe: "Le misure introdotte con gli ultimi due Dpcm inseguono i numeri del giorno e sono troppo deboli per rallentare la vertiginosa avanzata del virus"
I dati dell'ultimo monitoraggio della fondazione Gimbe: casi aumentati del 42% in una settimana. La pressione sugli ospedali è ancora contenuta, ma "iniziano ad emergere differenze territoriali rilevanti"