Il motore tedesco si è inceppato: la Germania è in recessione tecnica
Per due trimestri di fila, il Pil è negativo. E la produzione è ancora al di sotto di quella pre-Covid
Per due trimestri di fila, il Pil è negativo. E la produzione è ancora al di sotto di quella pre-Covid
Passano soprattutto dal confine polacco e austriaco, ma ora si temono 4 milioni di rifugiati dalla Turchia. Adesso Berlino vuole costruire centri di asilo esterni alle frontiere Ue
A Strasburgo il cancelliere tedesco parla del futuro dell'Unione: Sì ad un percorso di solidarietà, ma occhio alla stabilità del bilancio pubblico
La Germania lancia il Deutscheland Ticket per ridurre l'uso dell'auto e aumentare i passeggeri ferroviari: costerà 49 euro al mese
A Berlino, la maggioranza è sempre meno convinta del sostegno alla direttiva Ue sulle prestazioni energetiche degli edifici
Il 15 aprile, dopo 62 anni di produzione atomica, il Paese spegnerà gli ultimi reattori. Ma le imprese temono un autogol
Nel mirino dell'opposizione gli incontri del cancelliere quando era sindaco di Amburgo con un banchiere coinvolto nella maxi truffa "Cum Ex"
Il record di posti di lavoro vacanti ha convinto il governo socialdemocratico ad aprire le porte alla manodopera qualificata. Previsti livelli minimo di salario per evitare una corsa al ribasso
Lo spettro di una nuova crisi bancaria è piombata al tavolo dei leader proprio mentre era in corso l'eurosummit
Dopo aver frenato sull'addio alle auto a benzina e diesel, i liberali tedeschi stanno cercando di salvare i sistemi di riscaldamento fossili
Quella di Berlino è la seconda Assemblea più numerosa del mondo, seconda solo a quella dell'India, a causa di un complicato meccanismo elettorale che fa crescere sempre il numero dei seggi
Il presidente ucraino chiama a raccolta lo stato maggiore. Bombe russe su Kherson. Il cancelliere tedesco: "No a scontro Nato-Russia"
L'ok del cancelliere Olaf Scholz, che secondo molti potrebbe cambiare le sorti del conflitto, ha delle importanti conseguenze dal punto di vista geopolitico ma anche da quello economico
Dopo le indiscrezioni sul sì di Washington all'invio dei tank M1 Abrams, la Germania cede alle pressioni dei partner. Il giornale Der Spiegel: "Scholz manderà i Leopard 2"
Berlino autorizza la fornitura di tank tedeschi a Kiev ma nega i suoi Leopard 2 all'esercito di Zelensky. Il governo di Scholz teme che l'invio dei mezzi pesanti possa essere un punto di non ritorno