Svolta di Berlino: "Carri armati tedeschi verso l'Ucraina"
Dopo le indiscrezioni sul sì di Washington all'invio dei tank M1 Abrams, la Germania cede alle pressioni dei partner. Il giornale Der Spiegel: "Scholz manderà i Leopard 2"
Dopo le indiscrezioni sul sì di Washington all'invio dei tank M1 Abrams, la Germania cede alle pressioni dei partner. Il giornale Der Spiegel: "Scholz manderà i Leopard 2"
Berlino autorizza la fornitura di tank tedeschi a Kiev ma nega i suoi Leopard 2 all'esercito di Zelensky. Il governo di Scholz teme che l'invio dei mezzi pesanti possa essere un punto di non ritorno
Questi mezzi sono ritenuti da molti i migliori del mondo e secondo diversi esperti se Kiev ne riuscisse ad ottenere in numeri sufficienti potrebbero cambiare le sorti del conflitto
L'annuncio arriva a pochi giorni dalla conferenza Nato che si terrà proprio in Germania: Lambrecht era al centro della bufera, accusata di non essere stata capace di rafforzare in fretta le forze armate
Nel 2022, Berlino ha approvato consegne di mezzi e equipaggiamenti militari per 8,3 miliardi
La Commissione ha annunciato nuove regole sui sussidi all'industria. Roma chiede un Fondo di sovranità e il price cap, ma Berlino si oppone
Il cancelliere Scholz getta acqua sul fuoco dopo le recenti dichiarazioni del Cremlino. E promette: "Costruiremo uno scudo missilistico europeo entro 5 anni"
Il tempo di residenza necessario per diventare cittadini tedeschi verrà ridotto da otto a cinque anni
Un'inchiesta del Frankfurter Allgemeine Zeitung dipinge un quadro impietoso della Bundeswehr: "Condizioni peggiorate con la guerra in Ucraina"
Serviranno a Berlino per 'sganciarsi' dalla dipendenza russa. Il primo è stato realizzato in meno di 200 giorni. Costeranno 3 miliardi in più di quanto previsto
La questione “casa” resta l’assillo del governo tedesco e, in particolare, dei socialdemocratici. Le misure prese sino ad oggi sono diverse e, con il passaggio parlamentare della legge di bilancio, la maggioranza ha mostrato quanto il problema casa gli stia a cuore. Tra...
Berlino vuole sostituire la metà delle importazioni dalla Russia con il gnl entro il 2023. Ma gli ecologisti lamentano: "Rischio disastro ambientale"
Sta facendo discutere nel Paese il parere del cosiddetto "Consiglio dei saggi", un tempo guardiani della dottrina liberista e che ora chiedono la redistribuzione della ricchezza
L'accordo avrebbe legato l'amministrazione comunale di Duisburg al colosso tecnologico cinese attraverso la sua infrastruttura informatica. Il mancato rinnovo del memorandum ha a che fare con la guerra in Ucraina
Berlino e Pechino sono contrarie all'uso di qualsiasi arma nucleare nella guerra in Ucraina. Il cancelliere tedesco ha messo in guardia la Cina dall'intervenire militarmente a Taiwan, sottolineando che qualsiasi cambiamento allo status quo deve essere pacifico