Processo depistaggio su Borsellino: nessun colpevole, prescrizione per due poliziotti
La prescrizione salva due dei tre poliziotti per i quali l'accusa aveva chiesto pene altissime, cade l'aggravante mafiosa
La prescrizione salva due dei tre poliziotti per i quali l'accusa aveva chiesto pene altissime, cade l'aggravante mafiosa
Battute finali per il processo al funzionario Mario Bo e agli ispettori Michele Ribaudo e Fabrizio Mattei,, tutti ormai in pensione. Per l'accusa avrebbero indottrinato l'ex pentito Vincenzo Scarantino. Per la difesa è un "castello di menzogne"
E' il giorno del ricordo, a Palermo. Il giorno in cui si commemorano il giudice Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta, uccisi dalla mafia nella strage di via D'Amelio il 19 luglio del 1992. Con lui morirono Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo...
Programmazione speciale della Rai il 18 e 19 luglio per ricordare l'anniversario della strage di via d'Amelio e la morte del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta
I manifesti pubblicizzavano un incontro pubblico per parlare di mafia. Manfredi, Lucia e Fiammetta Borsellino minacciano le vie legali
Nel corso della seduta dell'8 maggio 1984, Paolo Borsellino fu audito dalla Commissione parlamentare antimafia nella sua qualità di giudice istruttore a Palermo. Borsellino affronta anche il tema della sicurezza personale e della gestione dei dispositivi di scorta, evidenziando al riguardo alcune...
Sull'attività della Commissione antimafia pesano tuttavia le parole di Salvatore Borsellino, fratello del giudice siciliano ucciso nella strage di via D'Amelio. "È necessario che vengano tolti i sigilli a tutti i vergognosi segreti di Stato"
Una ferita mai rimarginata. Tante le iniziative in città per ricordare il magistrato, ucciso 57 giorni dopo la strage di Capaci
Le motivazioni della sentenza del processo Borsellino quater
Sulla strage di via DʼAmelio pendono ancora pesanti interrogativi, a partire da chi siano stati i mandanti esterni. Tante le iniziative per ricordare il giudice ucciso
Tanti gli appuntamenti di questi giorni sui canali Rai per la commemorazione della strage di via D'Amelio, in cui il 19 luglio 1992 perse la vita il famoso magistrato, simbolo della lotta alla mafia
Mentre i ragazzi di una base scout nel palermitano si trovavano in via D'Amelio, i vandali hanno distrutto un muro di cinta della loro struttura e rubato i loro zaini
L'associazione antiracket "Addiopizzo" ha realizzato il murales sulla facciata esterna del carcere di Catania per ricordare il magistrato antimafia ucciso il 19 luglio 1992. "Verranno raffigurati anche gli uomini della scorta - dice l'autore Antonio Barbagallo - che è fondamentale ricordare"
Pochi giorni prima di essere ucciso, durante un incontro organizzato dalla rivista Micromega, Borsellino parlò della sua condizione di "condannato a morte". Sapeva di essere nel mirino di cosa nostra e che pezzi dello stato lo avevano lasciato solo.