Elezioni europee 2019: le liste e i programmi
Elezioni europee in Italia, Domenica 26 maggio 2019 si vota il rinnovo dei rappresentati del Parlamento Europeo: vediamo quali sono le liste e i simboli che gli elettori troveranno alle urne. Ma chi votare? I programmi dei principali partiti
Domenica 26 maggio 2019 in Italia si vota per le elezioni europee: per la nona volta infatti i cittadini dei paesi membri dell'Unione Europea eleggono i deputati che li rappresenteranno all'Europarlamento di Bruxelles. Ricordiamo che il Parlamento europeo è l'unica istituzione europea i cui membri sono eletti direttamente dai cittadini e che possono votare tutti coloro che avranno compiuto i 18 anni prima del 26 maggio.
Elezioni europee 2019: i risultati del voto in Italia in diretta
Il sistema elettorale delle elezioni europee prevede un voto alle liste, ovvero non vi sarano contrapposizioni tra coalizioni, ma un voto ai partiti che corrono in una lista comune.
Elezioni europee 2019 | Candidati | Liste | Sondaggi | Risultati
Alle elezioni di Domenica 26 maggio sulla scheda elettorale pertanto troveremo i simboli delle liste tra cui (vediamo i principali):
- Lega: i candidati della lista della Lega per le elezioni europee arrivano prevalentemente da esperienze amministrative. Il vicepremier Matteo Salvini è capolista in tutte e cinque le circoscrizioni.
>> La lista dei candidati della Lega | Leggi qui in sintesi il programma elettorale - Movimento 5 stelle: a guidare la lista dei candidati M5s per le elezioni europee cinque donne scelte da Luigi Di Maio.
>> La lista dei candidati del Movimento 5 stelle | Leggi qui in sintesi il programma elettorale - Partito Democratico: lista comune con il manifesto/movimento di Carlo Calenda per il Pd che schiera come capilista Giuliano Pisapia, Carlo Calenda, Simona Bonafè, Franco Roberti e Caterina Chinnici
>> La lista dei candidati del Partito Democratico | Leggi qui in sintesi il programma elettorale - Forza Italia: Berlusconi sarà capolista dei candidati di Forza Italia tranne nel centro italia dove gli azzurri saranno rappresentati da Antonio Tajani
>> La lista dei candidati di Forza Italia | Leggi qui in sintesi il programma elettorale - Fratelli d'Italia: la leader Giorgia Meloni guida la lista dei candidati di Fdi in corsa con la nuova dicitura Sovranisti conservatori.
>> La lista dei candidati di Fratelli d'Italia | Leggi qui in sintesi il programma elettorale - +Europa italia in comune: i radicali si presentano in alleanza con Italia in Comune, il movimento che fa capo al sindaco di Parma Federico Pizzarotti
>> La lista dei candidati di +Europa | Leggi qui in sintesi il programma elettorale - Europa Verde: Verdi in corsa con Possibile (tra le polemiche per i nomi dei candidati)
>> La lista dei candidati di Europa Verde | Leggi qui in sintesi il programma elettorale - La Sinistra: è il cartello elettorale della Sinistra Italiana di Nicola Fratoianni e Rifondazione comunista.
>> La lista dei candidati de La Sinistra | Leggi qui in sintesi il programma elettorale
Tutte le liste, i simboli e i candidati alle elezioni europee 2019
Come già spiegato secondo la legge elettorale vigente ognuna delle 5 circoscrizioni in cui è divisa l'Italia elegge un numero di parlamentari secondo un criterio proporzionale tra i partiti che superano la soglia di sbarramento del 4%. Inoltre grazie al voto di preferenza, ogni elettore può scrivere fino a tre nomi presenti in una stessa lista ma sempre rispettando l'alternanza di genere.
Una volta eletti i parlamentari europei dovranno indicare la propria affiliazione ai gruppi parlamentari europei, cioè il Partito popolare europeo (Ppe) e l’Alleanza progressista dei socialisti e democratici (S&D), i conservatori (ECR), Verdi, sinistra (El-Gue) e i partiti critici o euroscettici: l'Efdd, Europa della libertà e della democrazia diretta e l'Enf, l'Europa delle nazioni e della libertà).
Chi votare alle europee? Come "navigare" tra le posizioni dei principali partiti
Come abbiamo già visto le "case europee" dei candidati già si suddividono per il carattere europeista, sovranista o euroscettico ma non sono le sole differenze: veniamo ora a vedere le principali differenze tra i programmi politici ricordando che il Parlamento europeo legifera su materie che toccano la nostra vita di tutti i giorni, come: agricoltura e pesca, sviluppo regionale, protezione dei consumatori e sicurezza alimentare, trasporti, ambiente ed energia, salute, cultura, istruzione e formazione, commercio, concorrenza, ricerca e innovazione.
Elezioni europee: i programmi delle principali liste
Qui in sintesi il programma elettorale di Lega | M5s | Pd | Fi | Fdi | Sinistra
Ricordiamo che per le elezioni europee vige dal 2014 il sistema degli Spitzenkandidaten: in pratica la presidenza della Commissione europea -vero e proprio esecutivo comunitario che fa da contraltare del Consiglio Europeo- viene assegnata al candidato principale del partito politico europeo che ha ottenuto il maggior numero di seggi al Parlamento Ue.
Gli Spitzenkandidaten
- PPE: Manfred Weber
- PSE: Frans Timmermans
- ECR: Jan Zahradil
- Verdi: Ska Keller e Bas Eickhout
- Alde: Bonino, Vestager, Verhofstadt, Beer, Garicano, Bulc, Cseh
- El: Nico Cue'
Ricordiamo che già a pochi giorni dalle elezioni si assiste ad un vero e proprio riposizionamento dei grandi gruppi politici che pone la parole fine all'alleanza tra popolari e socialisti che ha governato Bruxelles per due legislature. Come spieghiamo qui, la polarizzazione ha di fatto spacchettato il gruppo liberale, mentre il partito socialista potrebbe assistere all'abbandono del Pd.
Il dibattito con i candidati alla presidenza della Commissione europea
Il confronto tv tra il bavarese Manfred Weber (Partito Popolare Europeo, Ppe) insieme all'olandese Frans Timmermans (Partito dei socialisti europei, Pse), la danese Margrethe Vestager, (Alleanza dei democratici e dei liberali per l'Europa, Alde), il ceco Jan Zahradil (Alleanza dei conservatori e dei riformisti in Europa, ECR) lo spagnolo Nico Cue' (Sinistra europea, El) e la tedesca Ska Keller (Partito Verde Europeo, Egp).
🔴 Siamo in DIRETTA in eurovisione dal Parlamento europeo per il dibattito con i candidati alla presidenza della Commissione europea. Partecipa anche tu usando #TellEurope https://t.co/3Xowb5Qt5X
— Parlamento europeo (@Europarl_IT) 15 maggio 2019
Tra i passaggi da ricordare il messaggio forte di Frans Timmermans -Spitzenkandidat dei Socialisti e primo vicepresidente della Commissione Europea- che accusa Trump e Putin di volere un'Europa "debole e divisa":
"Dobbiamo convincere le forze politiche che vedono Putin come il loro migliore amico, da Nigel Farage a Matteo Salvini a Heinz-Christian Strache, che non stanno agendo nell'interesse dei cittadini europei".
Per Manfred Weber - candidato del Ppe alla presidenza dell'esecutivo Ue- la nuova Commissione europea sarà "la Commissione di un nuovo inizio" per l'Europa.
"Come possiamo creare in tutta Europa condizioni di vita tali per cui nessuno sia più costretto a lasciare la propria regione per ragioni economiche? È per questo che voglio lavorare. Sono un costruttore di ponti: voglio lavorare con tutti coloro che sono pronti a contribuire con delle idee. Non dobbiamo attaccarci né darci la colpa l'uno con l'altro".
Elezioni europee: per cosa si vota